ciliegina

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 646 a 660 (di 742 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Torta alla Crema #221344

    ciliegina
    Membro

    Domanda sulla crema pasticcera: avete mai provato a farla con l’uovo intero, albume compreso? Io ci ho provato, ma in fase di cottura si è riempita di grumini (credo per la cottura del bianco), e ho dovuto poi passarla e ripassarla per avere una crema degna di essere chiamata tale.

    Per fortuna non se n’è accorto nessuno… 🙂

    Poi l’ho miscelata con una mezza vaschetta di ricotta, buona! e sopratutto meno digestivamente impegnativa della chantilly classica con la panna.

    in risposta a: Panna cotta #220371

    ciliegina
    Membro

    Ma allora sono io la sola che deve dire da chi ha preso le ricette, perchè se dice che è farina del suo sacco puntualmente il cibo viene snobbato? 😈 😈

    in risposta a: Panna cotta #220349

    ciliegina
    Membro

    La prima panna cotta con gli albumi fu presentata sul forum di cucinait da Anna Calonaci.
    L’anno scorso ho poi trovato la stessa ricetta su Sale e Pepe (ripresa poi qualche tempo dopo da Cucina no problem, che è la versione semplificata di Sale e Pepe).
    Per la serie: non ci copiano solo su Cucina Italiana e alla Prova del Cuoco, ma anche altre riviste…
    Che tristezza! 😡

    in risposta a: ricetta invernale #220745

    ciliegina
    Membro

    FUORI LA RICETTA!!!!

    Francesca

    in risposta a: Chi la ricorda? #220911

    ciliegina
    Membro

    La ricordo bene, ho forse anche qualcosa di suo salvato da qualche parte…Condivido l’idea di dirle di iscriversi qui!

    Un abbraccio e un augurio a tutti per un sereno e proficuo 2009.

    Francesca

    in risposta a: La Panissa Vercellese #220691

    ciliegina
    Membro

    Per restare in tema di rarità risicole, a gennaio dovrei avere in mano un kg di riso DELLA ROLE. Lo produce un agricoltore a Lardirago (cascina Colombaia, credo, non mi ricordo…!) che si è procurato i semi in una banca del seme e con tanta passione, amore e costanza è riuscito a fare di nuovo una piccola produzione biologica.

    Ho conosciuto un risicoltore di San Martino Siccomario (che lo vende anche nella sua azienda la cascina Paradiso Vecchio) che lo ha aiutato: mi ha detto che i primi tempi ne faceva così tanto che lo raccoglievano a mano!

    Per quanto riguarda il Baldo, se capitate da queste parti, al Paradiso Vecchio lo vendono.

    A presto,

    Francesca

    in risposta a: La Panissa Vercellese #220682

    ciliegina
    Membro

    Senti ma…So che mi attirerò tutti i tuoi fulmini più quelli dell’admin e delle moderatrici…ma la panissa novarese, almeno per completezza di informazione, possiamo postarla? Lo farei volentieri, ma ho perso la ricetta…

    Altra domanda, questa volta sul riso: ho sentito e letto che ci vorrebbe il Maratelli, praticamente introvabile, che era un riso semifino; si potrebbe usare oltre a quelli che hai citato, anche un più umile riso originario?

    Francesca

    in risposta a: Dolci di Natale #160916

    ciliegina
    Membro

    Il segreto per una bella riuscita della pasta biscotto sta nella placca ben imburrata e infarinata, così non si rischia che la crosticina dell’impasto, che è poi quella del pan di spagna solo che invece di essere messo in una tortiera è steso “piatto” sulla placca del forno.

    Altro segretuccio: non cuocerlo più del tempo dovuto: diverebbe secco e non si riuscirebbe più ad arrotolare.

    E’ un dolce che faccio spesso, ripieno di sola marmellata e coperto o con zucchero a velo o con crema ganache perchè si fa piuttosto in fretta a fare.

    Francesca

    in risposta a: Arrosto di vitello farcito- aiuto urgente #220185

    ciliegina
    Membro

    Vi ringrazio tutte.

    Non sono riuscita a decidere, ma terrò buoni tutti i consigli per Capodanno (che si replica…)

    Non ho nulla in contrario a cucinare, ma dover cucinare con una madre diabetica, un fratello cardiopatico, un padre e la sottoscritta ipertesa…Uffi che palle!

    Francesca

    in risposta a: Benritrovati #220082

    ciliegina
    Membro

    Ben tornato Salvo!

    Francesca

    in risposta a: VORREI SAPERE PERCHÈ #219792

    ciliegina
    Membro

    Caciaroni, forse ho usato il termine sbagliato. Ma al sud di solito l’ospitalità, il senso anche della famiglia, il modo di vivere la fede è diverso che al nord.
    Non dico che sia migliore o peggiore, dico solo che è diverso. Ed è giusto che sia così, perchè penso che in questo modo si mantengano tradizioni e radici che fanno l’Italia tanto bella, affascinante e mai monotona.

    in risposta a: VORREI SAPERE PERCHÈ #219789

    ciliegina
    Membro

    Allora, fanciulle, un pò di catechismo.
    L’Avvento, come la Quaresima, è tempo di penitenza, in preparazione all’evento del Natale.
    I paramenti nelle Messe festive e feriali sono di colore viola (tranne oggi, che è l’Immacolata).
    Essendo periodo di digiuno e astinenza, la vigilia è prescritta, ancora oggi, di magro (forse un tempo era addirittura di digiuno, ma devo chiederlo all’autorità).
    Qui si mescolano poi tradizioni religiose e tradizioni locali: al sud, è più vissuto il 24 del 25, il clou di tutto è la sera del 24, il cenone di magro, e poi a Messa, e poi a sparare botti (questa però è usanza pagana) per allontanare tutti gli spiriti malvagi, che nella Notte Santa non è bello che se ne stiano in giro.
    Noi al nord, sarà che siamo meno caciaroni,siamo meno legati a questo tipo di tradizioni; in compenso di qui a 3 settimane circa bruciamo la strega, se volete la befana, e dal fuoco si traggono auspici per il raccolto della primavera. E anche qui l’antico paganesimo viene fuori.
    Altra curiosità: a Pavia si dice:”Nadal pas d’un gal”, a voler significare che in quei giorni abbiamo la percezione che le giornate si siano già un pochino allungate, dopo la lunga notte di Santa Lucia (cheè appunto il giorno più corto che ci sia). Fissare il Natale il 25 dicembre è stata una sorta di “furbata” dei Padri della Chiesa, che convertirono alcune importanti feste pagane in feste cristiane. Oggi il 25 è la Festa del Cristo Nascente, della Luce, quella Vera, che estingue le Tenebre del Male.
    No, non sono improvvisamente diventata neocatecumenale, voglio solo dare una spiegazione e per rispetto a questa cosa, in cui io credo e trovo molto bella, uso le maiuscole.
    Quello che mi fa male è tutto questo corri corri intorno ai regali: è vero che a Gesù Bambino portarono dei doni, ma sarebbe molto più bello recuperare la dimensione religiosa della festa, perchè solo così i regali acquistano un nuovo valore.
    Francesca

    in risposta a: il mio cagnone è stato aggredito! #219749

    ciliegina
    Membro

    Elvira mi dispiace per il tuo cagnone. Non amo i cani, se non per alcune poche eccezioni: cocker, Terranova, San Bernardo.
    Comprendo la tua rabbia, che è la mia: Lucrezia ha una fifa anche peggiore della mia verso i cani (si è spaventata per un peluche a forma di cane che si muoveva!), dovuta a due incontri: il primo con un cane che all’improvviso ha iniziato ad abbaiare furiosamente da dietro un cespuglio, e lei che aveva solo 2 anni ha preso un grosso spavento.
    L’anno scorso, quando faticosamente eravamo quasi riusciti a farle passare almeno in parte questo shock, in strada Nuova, all’improvviso un cane le ha abbaiato contro con cattiveria che lei si è buttata nelle braccia di suo padre.
    La padrona del cane:”Oh poverina, si è spaventata?”
    La bambina stava piangendo…
    Mio marito:” No, si è divertita!” [smilie=smilie33.gif] 👿 👿
    Meno male che il cane era al guinzaglio.
    Quando si dice: per vedere la vera bestia, guardare a monte del guinzaglio.
    Da allora ogni volta che vede un cane non c’è verso di tenerla calma. Per fortuna che ci sono dei vicini con dei cani assolutamente tranquilli, paciosi, coccolosi, ma quando si va in giro dobbiamo sempre avere gli occhi aperti sui cani presenti, dove sono, con chi sono, e nel caso cambiare strada.

    in risposta a: La Cucina Italiana #219555

    ciliegina
    Membro

    Beh, forse con la cipolla ho preso l’esempio sbagliato, ma resta il fatto che in un periodo peraltro assai prolungato come questo in cui ci si lamenta dei prezzi, in cui tutti ci invitano a fare la spesa secondo i prodotti di stagione trovare qualcosa di palesemente fuori stagione a tre pagine di distanza dalla lista dei prodotti di stagione mi sembra un controsenso.
    Io capisco la voglia di stupire con effetti ottico-gustativi mai provati prima, ma a questo punto preferisco la seguente rubrica
    http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/” onclick=”window.open(this.href);return false;
    Che tra l’altro offre parecchi spunti di riflessione.

    Francesca

    in risposta a: La Cucina Italiana #219549

    ciliegina
    Membro

    Negli anni 98-2006 è stata compagna fedele.
    Poi ha cambiato la direzione, è andata via Paola Ricas e la nuova direttrice ha infarcito la rivista di cose inutili.
    Una su tutte? Battibecco al ristorante, o l’intervista al più o meno vip di turno, che sembra inventata di sana pianta.
    Da altre parti ho sentito anche di notevoli imprecisioni nella descrizione delle ricette.
    Mi piacerebbe trovare una rivista bella, che oltre alle ricette abbia anche un minimo di scuola, ma sembra impossibile trovarla!
    A Tavola non lo prendo perchè è contraddittoria: nelle prime pagine fa l’elenco della frutta e verdura di stagione e poi ti mette la ricetta con la cipolla rossa di tropea nel mese di dicembre…Bah.

    Francesca

Stai vedendo 15 articoli - dal 646 a 660 (di 742 totali)