Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
@alexanna wrote:
Betta e a farine come và?
cioè le farine hanno prezzi normali o hanno prezzi da gioiellieri?perchè questa preparazione si fa anche con la farina di castagne o di ceci al posto delle castagne fresche.
certo perdono molto in sapore se segui la ricetta uguale uguale ma io credo che in una buona preparazione sia come un buon matrimonio, se qualcuno dei due è mancante l’altro compensaSi dovrei cercare la farina forse e` meno cara. Devo provare ad andare nei negozi alimentari dei messicani, li di solito riesco a trovare ingredienti che sono come quelli ns. Ma di marca “Made in Mexico” !!!
Quando la trovo la farina, voglio farli e mettere la foto come testimonianza.
Intanto grazie mille per aver messo questa bella ricetta che mi fa tornare i mente i sapori della mia bella Italia !!@physicalgraffiti wrote:
Das Rezept ist für ein Person :
Vier Kartoffeln
100 gr geriebener
20 gr Butter
Emmentaler-Käse
Salz un PfefferDie Kartoffeln grob reiben.
Die un den Käse vermischen und mit Salz un Pfeffer würzen.
Die Butter in eine Pfanne geben un erhitzen. Die Kartoffeln dazugeben,mit einem Löffel etwas zusammenschieben und andrücken. Beide Seiten braun braten.SEHR LECKER!!!!!!!
Physical
Dolcissima qui si capisce solo il burro, sale e pepe e senno mi sbaglio emmenthal il formaggio, (geriebener) che cosa e` ??
un bacio dalla zia d`america !!Magari Susa`, magari !!
Sai che genio della cuisine che sarei !!Mi correggo si possono anche frigere, ma i vietnamesi lo usano cosi frescha senno diventa pesante come antipasto invece cosi non fritte sono leggere e uno tira l`altro (anche perche` di solito le salsine sono belle pesanti e si cerca di compensare i gusti)
Spero che sono stata di aiuto !!
Anche se il mio scrivere le spiegazione e qualche volta da decifrare hehehe !!!@gaviota argentea wrote:
E provare con quei fogli secchi da ammollare di “pasta di riso” che vendono nei negozi dei cinesi?
Ma voglio comunque provare la ricetta della pasta.Quelli sono “Rice paper wrap” non si frigono, sono gia` pronti solo da ammollare per arrotolargli il contenuto di carne o pesce gia` cotto, le verdure invece sono crude, metto qui una foto per darti un idea !!!
Se ti interessa qualche ricetta fammi sapere che te la scrivo !!!@gaviota argentea wrote:
Per Paula e Mariangela che hanno gli anelletti, metto qui la ricetta che io uso di solito e che è di un’amica siciliana di mia sorella.
Premetto che il tempo di cottura della pasta, che è indicato in 2 minuti era ottimale per gli anelletti portati dalla stessa signora dalla sua terra d’origine, con quelli che io compro a Roma, quando ci vado, bisogna aumentare un po’, tenendo presente, comunque, che la pasta deve essere MOLTO al dente in quanto termina la sua cottura in forno “affogata” com’è nella salsa di pomodoro.TIMBALLO DI ANELLETTI ALLA SICILIANA
500 g di anelletti siciliani ( se non li trovate lasciate perdere tutto, con un altro formato di pasta non è la stessa cosa)
3 tazze di salsa di pomodoro profumata al basilico
2 melanzane
Besciamella ottenuta con 250 g di latte, 25 g di burro e 25 di farina
Ragù di carne con la ricetta classica, ottenuto con circa 400 g di carne macinata (manzo e maiale)
200 g di piselli
200 g di provolone Auricchio piccante o di caciocavallo ragusano
Cipolla
Parmigiano grattugiato
Pangrattato
Burro
Sale e pepeTagliare le melanzane a fette e friggerle.
Cuocere per due minuti gli anelletti in acqua bollente e scolarli; condirli con la salsa di pomodoro e parmigiano grattugiato.
Imburrare una pirofila e spolverarla di pangrattato. Sistemarvi la metà della pasta e, sopra, le fette di melanzana, la besciamella mescolata con il ragù, i piselli saltati in padella con un po’ di cipolla tritata, il provolone tagliato a cubetti. Completare con la pasta restante e coprire con una spolverata di pangrattato e dei fiocchetti di burro.
Passare in forno e far gratinare.Grazie Gaviota, mi fai venire in mente dei bei ricordi con questa ricetta li faceva sempre la mia mamma !!! Io non li ho mai fatti ma cerchero` di rimediare al misfatto !!
Adesso devo solo cercarli qui questo tipo di pasta (sai per caso se la Bar…La li fa questo formato?)
Grazie ancora per aver messo questa ricettaAlexanna brava mi serviva questa ricetta che non ricordavo piu`!!
Ma si possono anche fare con un ripieno di acchiuga ?
Ho io mi ricordo male le fanno anche a Catania per san Giuseppe!!You welcome !!
Alexanna,
semplice ricettina ma di buona presentazione vero ?
Io con la fillo faccio tante cosucce carine e fragile ma d`effetto, specialmente quando la puoi manipolare e creare cestini ect.
Con i ripieni si ci puo` sbizzarire io l`anno scorso le ho fatte con una pallina di gelato al caffe` e ti lascio immaginare anche le garnizioni che gli messo, li ho anche riempite (in un formato piu` piccolo) con crema di salmone, cosi ho fatto i miei “Hors D`Oeuvre” per il Natale dell`anno scorso !!!
Grazie sempre per i tuoi complimenti !!!qui di seguito la ricetta per i wrappers:
450g di farina
1 uovo
1 cucchiaino di sale
120ml di acqua freddissima
amido di granturco (solo per spolverare i fogli dopo fatti per evitare che si attacchino fra di loro)setacciare la farina in una ciotola, sbattere le uova con il sale, aggiugere le uova e l`acqua con la farina, formare una palla appiccicosa, lavorare lal`impasto su un piano infarinato fino a raggiugere una certa elasticita` circa 5 min. Coprire l`impasto e farlo riposare per circa 30 min. Dopo tagliare l`impasto a meta`, tagliarli in piccoli cilindri di uguale grandezza e cercate di spianarle il piu` sottile possibile. Mettere ogni foglio uno sopra l`altro spolverizando con l`amido. e coprirli con uno strofinaccio umido per evitare che si secchino.
Physical brava solo tu capisci il tedesco, almeno per la povera ziaa mettila in inglese !! [smilie=034.gif]
Grazie Paola, Gaviota e Alexanna !!!
per alexanna, se proprio non riesci a trovare i wrappers io penso che puo` sperimentare con il fillo, ci vorranno piu` strati perche` la fillo e molto fragile quando viene cotta, per le omelette non te lo consiglio non riusciranno mai a essere croccanti anzi si inzupperebbero di olio e basta.
Ma se hai una buona macchinetta per fare la pasta puo` provare a farla tu usando la misura piu`piccola per fare i fogli sottilissimi (non so se mi capisci cosa voglio intedere) con il mattarelo di solito non si raggiunge uno spessore sottilisimo (io non ci riesco) ma ti consiglio prova con la fillo almeno fai 4 o 5 strati con quello dovrebbe tenere.
Se li fai fotografa il prima e il dopo fritte che sono curiosa anchio !!
(un accorgimento che non ho messo sopra per chiudere e sigillare gli involtini usa un mistura di acqua e farina fara` da colla, per evitare che si aprino al momento della frittura)
Buon divertimento !!!Benvenuta Paola !!! [smilie=093.gif]
Benvenuta tra noi Lavanda!! [smilie=027.gif]
Benvenuta Paola,
in questa grande famiglia !! -
AutoreArticoli