Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Ma dipende da come lo vuoi il pane.
La farina di manitoba lo rende morbido, c’è chi usa l’acqua frizzante per alleggerirlo.
Se ricordi il nome del pane che hai mangiato. si potrebbe fare una ricerca.Perchè li sbollentate? 🙄
Basta metterli in un vassoio con della farina e lasciarli qualche ora nel frezeer.Appena si congelano toglieteli dal vassoio e metteteli nei sacchetti sempre nel frezeer.Appena l’acqua bolle,tuffateli dentro senza scongelarli..sono perfetti. [smilie=smilie24.gif]@antonietta wrote:
ops…. ho visto che non ti avevo messo ancora il benvenuto…
benvenuta tra noi!!! [smilie=013.gif]Grazie antonietta. [smilie=010.gif]
Due ballerine in un forum…che bello! [smilie=smilie17.gif]–<–<@
Un fiore..perchè davanti a queste sciagure l’uomo non ha parole…solo preghiere.Sono felice che tutto sia andato bene.
Un abbraccio sincero. [smilie=010.gif]@sivi wrote:
Stasera zuppa di lenticchie.
Rose cosa significa “con l’occhio”?
La foto te l’ha mostrata dida,ma volevo aggiungere che questo tipo di legume una volta qui al nord era irreperibile,l’unico modo di poterlo avere era di portarselo dalla calabria.Mi ricordo che mia madre ne faceva sempre una grande scorta.
Sono fagioli particolari anche se secchi non serve metterli in ammollo,si cuociono in un oretta e mezza,con sedano carota cipolla aglio e pomodorino fresco è una zuppetta da mangiare con pane abbrustolito e un filo di olio extravergine.. [smilie=smilie24.gif]Le polpette per il brodo,le faccio con la carne cruda mista,formaggio,latte, prezzemolo,aglio, uovo, pangrattato,sale pepe.Le faccio piccine le tuffo nel brodo caldo.
Per quelle al sugo sempre lo stesso procedimento ma le polpette le faccio piu’ grosse.
Per le polpette fritte invece faccio come dida, reciclo la carne avanzata sia grigliata che lessa l’arricchisco con patata lessa,aglio,cipolla,prezzemolo,sale pepe, eccezionale anche aggiungendo speck macinato o mordella o wurstel.Per rendere morbide le polpette di carne macinata ci metto la panna da cucina.Con questo impasto si possono imbottire melanzane o peperoni e poi friggerli alla calabrese.
Come ha già scritto qualcuno, all’interno delle polpette ci metto del formaggio tipo asiago o taleggio o altro ma solo in quelle fritte.A pranzo a casa mia è drastica.Mia figlia arriva a svaligia il frigo, cose pronte che lascia la mamma.
Marito, penne all’arrabbiata scaldata con il microonde al lavoro,io mangio in mensa e oggi un insalata con due uova sode.
Stasera.zuppa di fagioli con l’occhio e frutta.(siamo a dieta)Buona. [smilie=smilie24.gif]
Perchè non fai un gelato alla crema?
Oppure al caffè o altri gusti a tuo piacere anche di frutta
il latte lo devi fare bollire per forza poi ci metti le uova la panna e tutto il resto fai del gelato lo metti nel frezeer e domenica gli fai la festa.Sono contenta di leggere che non è nulla di maligno.
Un passo alla volta e vedrai che tutto si risolverà per il meglio.
Bisogna crederci.@roxyb wrote:
[smilie=013.gif] figata! peccato che qui a casa mia le patate schiacciate non vengano consumate: no gnocchi, no purè, no crocchette…. Tutta roba “molle” a sentir dire miei commensali… 🙄 👿
Anche a casa mia sono cosi.
Ma ogni tanto mi ribello e gli rifilo le patate cucinate in ogni modo. [smilie=014.gif]@apelle wrote:
Me lo disse una signora di Milano che si vantava di fare le
patate in un modo speciale, al punto tale che i nipoti la
chiamavano “nonna patata” , cosi’ lei mi disse. Io ci penso
e l’interrogativo l ho posto a voi perche’ ….. questo fatto del sale
non mi convince per niente, lei mi disse che le patate venivano
molto tenere e molto croccanti … non c e’ confusione alcuna con
le melanzane, erano e si parlava di pa-ta-te.Scusa ma nel topic che hai aperto hai scritto: “molti dicono”
ora invece: “solo una signora che le fa cosi.” 🙄
Comunque io non ne ho mai sentito parlare, se le vuoi croccanti e morbide dentro, le lasci a bagno nell’acqua poi le fai scottare qualche minuto, termini la cottura in padella. [smilie=smilie24.gif]Hai ragione argentea,adesso ne metto due cosi almeno una resta. [smilie=013.gif]
-
AutoreArticoli