Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Vuol dire che metto la freccetta su img e clicco lì col destro ogni volta? poi devo cliccare ancora prima di uscire e andare a prendermi un’altra immagine dalla Gallery?
è così?
…..all right!!!
Ich danke Dir herzlich!!!!
Auf bald!
(non do i numeri…ma sapete, tedesco è in minoranza…quindi mi ci metto io a richiamarlo!)
Ciao
Ivana
Ciao Luigi:
infatti ci pensavo , quell’img lì sopra doveva avere un senso, quindi capito, me lo incollo, questo tip e riprovo con le immagini della torta al limone!
( se clicco appare l’asterisco, vero?…ma prima guardo tutta la sequela di clics….)Grazie tante
Ivana
Grazie di nuovo,
ma mi accanisco e vedrete!!!!
Non mi arrendo!!!
Ciao
Ivana
Cara Susanna,
ma quale misterioso clic mi manca, per arrivare a vederle anche sotto la ricetta?
Ho esposto nei cannelloni il mio procedimento, vedi un po’ dove mi scappa il passaggio decisivo!!!!Grazie, a domani
Ivana
Oggi mia nuora ha portato la torta di limone, che io ho bellamente fotografato qui pronta, mentre le altre foto mi sono state portate da loro:
ho apportato la modifica alla ricetta, non viene messo l’uovo nella crema che serve per farcire, quindi il testo è stato modificato. Poi metto le foto!
ciao
Ivana
Cara “Nuvole”,
tosta la salsa antica che hai proposto! L’ avevo letta nelle ricette regionali antiche, ma non mi ero soffermata, fai bene a riproporle, perchè così il nostro interesse si stuzzica meglio, è un allargare le nostre conoscenze sulla cultura culinaria…poi raccontate fra di noi, con richiami famigliari, hanno un sapore più autentico e simpatico!
Grazie anche a te
Ivana
Per la salsa verde avevo postato anch’io la ricetta di là, proprio per far vedere il mio tritaprezzemolo…anzi adesso carico la foto!!!!
allora per fare comparire le foto, che cosa devo cliccare in più per vederle anche nel thread?
Mio procedimento, poi mi mettete il passaggio mancante:
1. Apro fotoalbum
2. clicco col sinistro nella immaginetta, che mi occorre
3. ” ” destro nella immagine grande e scelgo ” PROPRIETA'”
4. evidenzio col sinistro l’URL, col destro “copia” > OK
5. tiro su con “modifica” il mio thread……..punto sulla posizione dove inserire e clicco destro “incolla” e vedo comparire la scritta dell’Url, ma in anteprima mi dà solo il link…COSA HO SALTATO?
Grazie dell’aiuto che mi darete!Ivana
qui bisogna scegliere: con chi vado? Mi devo fidare di Anna Maria?
Ma il Cerbero che dice?
Mah!!!!!
Ciao,
Buona Sera….qui c’è un nebbione!!!!
Ivana
Una breve occhiata:
rustici, non li conoscevo, ma qui mi ci cimento anch’io, buoni per i miei giovannottelli!Si mangiano appena sfornati? o sono buoni anche freddi?
Scusa le domande banali, ma sono imbranata in certe cose sfiziose!
Che origine hanno?
Li fate spesso, sono un antipastino anche?
Mi ha sollecitato dei bei pensierini, grazie Susanna!!Ciao
Be’ a guardarci bene trovo che non tutta la lingua mi piace, la punta la tengo per altre preparazioni, magari affettata finissima con vinaigrette fredda mi va anche, ma non gran ché;
ma la parte più gelatinosa, quella posteriore, ben calda e con la salsa alla piemontese, ben fatta, tutta spalmata sopra è davvero una leccornia, e nel lesso la aggiungo proprio per questo, perché è tenera, non filacciosa.
Ma vi saprò dire se mi viene qualche altra ispirazione. A proposito, Nuvole, come sarebbe cuocere alla Genovese?Me lo dirai, quando ti fa comodo, domani e dopo domani sarò molto impegnata, con ‘sto pranzo di compleanno del Cerbero: abbiamo festeggiato domenica con amici e parenti al ristorante ma questa domenica ho invece la mia famiglia, poi zia, sorella, nipote, socio quindi 12 di sicuro!
Tortellini già fatti, cannelloni anche, cappone, lesso e lingua, altro non offro, molte verdure, qui sono di prassi, (le mie cipolle ai profumi dell’orto, devo postarla!) carote lessate all’origano, la mia salsa verde con il balsamico, torta di limone che mi porta la nuora…e la dieta continua!!!
Buona Notte a tuttiIvana
Cara Susanna,
e che le dico a fare tutte le mie peripezie???!!!!!Ma proprio per stare bene insieme!!!!
Ciao, buona notte 🙂 🙂 🙂
ESAME DI COSCIENZA: oggi solo guardato riviste su riviste e il mio pannello dell’Avvento non è neppure iniziato, penso che sono in ritardo e non lo faccio proprio, supplisco con altre cose. 😯
Ivana
Anna Maria,
è implicito che i complimnti vengono anche da me, praticamente mi avevi lasciato di sasso, quando l’avevo vista nelle foto e letto tutta la ricetta…io non tento neppure di realizzare una cosa simile, anche pr difficoltà di coordinare tali preparativi complessi!
Ma ammiro tantissimo chi riesce a farle.-
Vedi che Nuvole si è già prenotata?.
Lo farei anch’io, all’insaputa di Cerbero..andrei dietro casa a mangiarla!Ciao
Ivana
Grazie Paola,
certamente proverò in famiglia, domenica con tanta gente non mi sarà possibile stare ai fornelli…ma sento che è una di quelle cose gustose da papparsi da soli, il Cerbero ed io, anzi sento già lui che dice:
“come mai non me la fai mai così???”
Misteri delle cose buone di una volta, come le faceva la nonna!
Letteralmente la nonna, la mia “rivale” in cucina, dai primi tempi non era mia suocera, ma la nonna di mio marito, che era la sdoura di casa, quindi mio marito conosceva per lo più la sua cucina!!!Ciao
Ivana
Mie care,
pienamente soddisfatta, siete state molto esaurienti, ho anche potuto notare la gradazione decrescente del quantitativo in lievito, quindi penso che non abbia poi tanto significato (mia deduzione opinabile! Il tema lievito mi procura sempre …dei grattacapi, anche virtuali!!!!! 😉 ).
Se vi postassi la pillola sul Brezel? ( la parola brazadèla vi dice qualcosa?)
Mi preparo e sotto Natale anche questa leggenda ci sta bene, no?
Come quella del Bambino in Fasce, il Christstollen!!!!
Sono una “ricercatrice” accanita di tutte queste tipiche usanze e ve ne farò partecipi!
Se volete, naturalmente!Ivana
Cara Susanna,
sento proprio il profumo!!!
Proprio come fatto in casa mia…forse con una solo piccola differenza, che sta nel numero di uova, che per noi, per ottenere un buon ripieno sodo, non tenero, per questo quantitativo ne mettiamo sui 2-3 al massimo, perchè le carni sono già abbastanza morbide in sé…ma questo è solo una nostra abitudine.
Li faccio proprio per domenica, ho già il cappone e carne di manzo per il brodo, non metto la cipolla, ma la carota e il sedano, non va neppure il pomodoro. Almeno questi sono i dettami delle nostre famiglie.
Anche da noi comincia la stagione della confezione dei tortellini, perché sono anche oggetto da regalo, ben gradito, per amici “cittadini” che in casa non se li fanno mai. Qui non si contano, si fanno semplicemente, 30-40 uova in tre o quattro cuoche due volte la settimana, sempre da mia sorella, che ha una cucinona di 5 x 8 m e ci si sta proprio belli larghi a lavorare.Buon appetito
Ivana
-
AutoreArticoli