nonna Ivana

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 3,751 a 3,765 (di 3,840 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Lasagna e Timballo #160282

    nonna Ivana
    Membro

    ehiiiiiii,

    qui c’è pane anche per i miei denti!!!!

    Le onde non so che siano! Il mare di Carlino, pieno di stelle, non so da che parte sta! O è vero il mare o sono vere le stelle!!!

    Anche qui, il riso serve spesso per i malatini e malatoni, per stoppare le corse, per smaltire le varie godurie consumate in compagnia….
    se mi va lo faccio sic et simpliciter, a Pilaff, per poi farci la pastella e crearci, il giovedì grasso, le frittelle…con l’anima!

    Non chiedetemi che sono, forse Nuvole e Alexanna, sanno a che mi riferisco….

    Ciao

    Ivana

    in risposta a: Timballo di anelletti alla siciliana #160230

    nonna Ivana
    Membro

    sì, Nuvole,

    le ricordo, le ricordo le anelle da tenda!!!! Ne devo avere ancora sperse nella scatoleria rintanata…ci stavano attaccate quelle tende traforate dalle volute fiorite, in ecru, penzolanti….

    Però l’idea dello scrigno con pasta…mi è rimasto fisso…e lo farò!!!!

    Ciao

    Ivana

    in risposta a: Timballo di anelletti alla siciliana #160229

    nonna Ivana
    Membro

    Ciao Carlino,

    trovo ottimo il tuo commento: sei proprio competente e buon espositore delle tue idee….

    a …conoscerti meglio, allora!!!

    Ivana

    in risposta a: Timballo di anelletti alla siciliana #160226

    nonna Ivana
    Membro

    Nuvole, non toccare il tasto degli assaggi (non della tastiera!!!) 👿 👿 👿

    Sai che guardandoli, ‘sti anelletti, mi sembrano la “gramigna” nostrana, chiusa ad anello?
    Sono cavi all’interno o sono come “gnocchetti” “massicci”?
    Guarda un po’ che sequal ha prodotto ‘sta pasta siciliana!!!

    Però mi ha stuzzicato parecchio: ho pensato ai tegamini individuali, poi all “emilianizzazione” con fazzoletti di pasta all’uovo, e via a fare un bello scrigno, non di Venere, ma bello tosto, perchè quel ragù che ci hai messo richiede proprio un pensiero sontuoso!!!!

    Che ne dici, Nuvole?

    Ciao

    Ivana

    in risposta a: Spätzle #160174

    nonna Ivana
    Membro

    Sì, Susanna.
    Forse ho ancora appiccicato il modo di “spiegare” o di “scavare” “allargare”da quando aiutavo i ragazzi nelle lingue straniere!

    Era solo una precisazione, non un commento…infatti sono usi diversi e trovo interessante farli conoscere!
    Un abbraccio…e buona Notte.. Paola èa letto già da un pezzo, io invece trovo sempre più proficua questa ora tarda, sola nella stanza e nel silenzio!

    Ivana

    in risposta a: Lasagna e Timballo #160277

    nonna Ivana
    Membro

    Grazie Susanna….ho spedito …il sasso!!!!!

    Buona Notte

    in risposta a: Spätzle #160172

    nonna Ivana
    Membro

    Conosco bene gli Spaetzle, ma sono tutt’altra cosa dalla minestra nel sacchetto.
    Li possiamo paragonare a una pasta asciutta, o gnocchi di farina e si consumano al posto del pane o del riso o della polenta.
    E’ molto caratteristico, e radicato, nei paesi tedeschi, anche se le nostre paste asciutte adesso prendono il sopravvento!

    E’ interessante conoscere altre usanze, per capire che ci sono altri modi per….usare uova, farina e fantasia!

    Ivana

    in risposta a: Lasagna e Timballo #160272

    nonna Ivana
    Membro

    Allora: lasagna è la sfoglia tagliata in un certo modo, una striscia di pasta all’uovo che può essere tagliatella o lasagna e lasagnetta.
    Il pasticcio, il nome stesso lo dice, è il modo di condire, in genere con carne e cose varie qualsiasi tipo di pasta.

    Quindi a rigor di logica: un pasticcio di lasagne!!!!!!!
    Il pasticcio di lasagne alla bolognese: strati di pasta sottile tagliata larga quanto la larghezza della macchinetta, e anche se si fa la sfoglia a mano, si fanno delle strisce su quella misura.
    Vanno immerse nell’acqua a bollore, poi nell’acqua fredda, asciugate e quindi condite con ragù alla bolognese, arricchito di una parte di durelli tritati finissimi (zia Irma!), poi coperti di besciamella e di una manciata di parmigliano…all’incirca sette strati.

    Questa è l’accezione comune nel glossario famigliare della mia zona.
    Se passiamo a Ferrara troviamo il pasticcio di maccheroni, qui non si tratta di pasta all’uovo, ma di una frolla dolce che avvolge una pasta asciutta condita con ragù, funghi, tartufo ecc, e non ha niente a che vedere con le lasagne bolognesi.

    Il mio parere è solo una mia conoscenza “indigena” delle nostre usanze.

    Ivana

    in risposta a: Timballo di anelletti alla siciliana #160222

    nonna Ivana
    Membro

    Nuvole, spiegami bene che sono questi “anelletti”,
    Pasta di semola, penso, ma che misura e dove si trovano da queste parti?
    Scusa….non ci pensavo, adesso vado in Google immagini

    Ciao

    Ivana

    Già fatto!!! della ditta castagna di petralia sottana Pa. C’è anche una ricetta.

    in risposta a: Saluti #160177

    nonna Ivana
    Membro

    Benvenuto…Carlino!

    Bravo…. nipotino?
    o sei …birichino?

    la nonna

    in risposta a: MUFFINS #160154

    nonna Ivana
    Membro

    pane al pane e vino al vino….brava Alexanna,

    si dice anche patti chiari, amicizia lunga..

    ma esiste davvero la chiarezza, la buonafede, l’educazione nel web?

    Bohhhhhh

    ma sentirsi a proprio agio è molto importante, non sentire l’ansia ogni volta che devi leggere un thread!

    Scusate la menata…ma come nonna, certe cose mi turbano…quindi sono qui!!!

    Un abbraccio a tutte!!!!

    in risposta a: tofu con verdure #159313

    nonna Ivana
    Membro

    Non sia mai che io non mi faccia una accurata ricerca internettiana con questo sale rosa dell’Himalaya.
    La denominazione sarebbe?………….
    Così appena riesco faccio una bella scorpacciata di infos!!!
    Meglio andare a nanna adesso, anche se, dormendo con la TV adesso sono sveglia, sveglia!!!

    Ciao
    Ivana

    in risposta a: tofu con verdure #159311

    nonna Ivana
    Membro

    scusate……ma questa ricetta si può fare anche con una semplice mozzarella, o anche la ricotta…o non ci ho capito niente????

    …poi mi spiegate anche la partita del sale rosa…altrimenti mi sembra di essere sbarcata su Marte!!!!

    Ciao… 😳 😳 😳

    Ivana

    in risposta a: Minestra nel sacchetto detta anche dello stracciolino #160124

    nonna Ivana
    Membro

    Ce l’ho anch’io l’attrezzo, bello d’acciaio e plastica bianca!
    Comprato anch’io da quelle parti, ci andiamo (andavamo spesso!!!)!

    Conosci anche tu quel bel libro scritto dalle parrocchiane di Merano e edito negli anni novanta, sembra un quadernone con foglietti scritti a mano, “Unser Kochbuch”?
    Per me una fonte preziosa di ricette veramente casalinghe, di originale stampo tirolese!

    Ciao!

    Ivana

    in risposta a: ARROSTO DI VITELLA AL FORNO #160048

    nonna Ivana
    Membro

    Sì, si avvicina al ripieno per tortellini, che qui da noi diventa tuttofare, anche per fare dei tosti cannelloni bolognesi!
    Giusto anche, per la sostituzione della panna con il parmigiano e uovo.

    Grazie delle dritte, Elena!!!

    Ciao

    ivana

Stai vedendo 15 articoli - dal 3,751 a 3,765 (di 3,840 totali)