Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Se riesci compra questi modelli di terracotta grezzi,sono tutta un altra cosa credimi. [smilie=011.gif]
Mia figlia è rimasta bloccata a Milano con le amiche ed è tornata alle 20 di questa sera.Grandine e fulmini anche nella brianza milanese..mio marito si è fatto accompagnare a casa dal collega.Dovevate vedere il cielo..giallo,giallo da far paura. 😯 😯 😯
Domani ci sarà il soleeeee [smilie=smilie_face_23.gif] [smilie=smilie_face_23.gif] [smilie=smilie_face_23.gif]Mariangela sò come ti senti e sono strafelice per te.Non posso che abbracciarti virtualmente. [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
….e mò senza bamboline??’ 🙄 😥 😥 😥 😥 🙄
@paula wrote:
Rose che bello, racconti come si fa 😆
grazie [smilie=011.gif]Cara paula… [smilie=010.gif] si procede come per qualsiasi altra cottura dei legumi secchi.
Lavi bene i fagioli e li metti a bagno nel coccio.
Li lasci per una notte poi al mattino metti il coccio sul fuoco aggiungendo aglio e sedano, noi mettiamo solo questi due ingredienti e facciamo bollire cosi a fuoco dolce fino a quando i fagioli sono cotti.
Si aggiunge le pasta, il sale, si lascia cuocere insieme, a fine cottura si da un giro di olio di oliva.
Forse sarà la qualità del fagiolo o il coccio che lo rende burroso senza nemmeno passarlo..ma come vedi nella foto puoi metterlo anche nella cenere calda al posto del gas.
Il sugo di pomodoro viene na bontà. [smilie=smilie_face_03.gif]@sivi wrote:
@*Rose* wrote:
Il verdetto di questo questionario attribuisce al POLLO l’alloro della vittoria sul coniglio. [smilie=007.gif] [smilie=007.gif]
… e con l’alloro, un po’ di rosmarino e via in forno! 😆 😆 😆
E’ na bellezza!!! [smilie=smilie24.gif] [smilie=smilie_face_03.gif]
Io ho sempre avuto tegami in coccio ma quelli calabresi sono piu’ grezzi e a mio parere migliori per cucinare.
allora senti..prima di usarle, fregagli il fondo con tanto aglio,poi lasciale asciugare per un giorno,dopo le riempi d’acqua fredda per un giorno,le risciacqui.Finito.
Noi abbiamo sempre fatto cosi e mia madre diceva che duravano di piu’ non si crepavano.
Ci sono delle buone regole da seguire, se vuoi conservarle a lungo le tue pentole di coccio.
Mai usare una fiamma troppo alta.
Mai spostare una pentola dal fuoco e appogliarla su una base fredda se lo devi fare usa una gratella.
Mai passare una pentola dal frigo al fuoco.
Mai usare prodotti abrasivi tipo pagliette di ferro o vim.
Mai arrostirci dentro senza usare olio se lo fai si spacca.
Queste sono poche ma buone regole che ti faranno durare anche per anni una buona pentola di coccio.Guarda noi le chiamiamo “pignata” e queste nello specifico della foto,servono per cuocere i fagioli non ti dico come vengono buoniiii
@tommy54 wrote:
@*Rose* wrote:
Altro che sgorbi..ma che dici??? [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] Sei bravissima.Mi piacerebbe vedere meglio il centrotavola di mais la prima foto per intederci..non riesci ad ingrandirla??’ [smilie=010.gif]
grazie *rose*
se solo sapessi come fare le ingrandirei…è qui che sono inceppata…al pc… 😥Fa nulla prendo la lente d’ingrandimento
però anche io vorrei imparare a manipolare la pasta di sale, sarebbe per me una cosa meravigliosa.
Sei brava davvero sai.. [smilie=011.gif]Forse è che sono cosi abituata alla ricetta “madre” dei cannoli che questa gialla mi farebbe impressione.Nulla di personale, ma lo zafferano ha un gusto che scontra con il mio palato. [smilie=010.gif]
@lilla wrote:
Adoro lo strudel! Lo mangerei in continuazione, se sono di fretta uso anch’io la pasta sfoglia già pronta ed quasi gli stessi ingredienti che usi tu solo che non metto lo zucchero.
Grazie per averlo proposto, così mi sono mangiata una fetta virtuale! [smilie=011.gif]
Beh cosi non sei ingrassata [smilie=011.gif] allora ho fatto una buona azione. [smilie=007.gif]
Io non ho mai avuto ne una barca,ne una roulotte e non saprei dire cosa si prova.
Immagino che venga la tristezza e si vene assaliti dai bei ricordi…però vedi hai quelli e non è cosa da poco.Ogni oggetto che sistemerai di quella barca, ogni cosa sarà un pensiero dolce o amaro sarà un pezzo di vita che rimarrà sempre con te.
Devi essere allegra di avere goduto, di avere potuto vivere in spazi aperti e di allegre compagnie.
Domani è un altro giorno e non sai cosa ti riserverà.
BACI. [smilie=011.gif]Buona pasqua maria a te e famiglia. [smilie=011.gif]
Beh cara ofelia qua sta succedendo qualcosa di veramente sconvolgente.
Ribadisco i fruttivendoli sono dei fregoni e negli anni ci hanno appioppato di tutto. [smilie=012.gif]
Ora non so se a padova sono di un altra razza, ma questi hanno fregato anche sul peso.Ma oggi vicino ai banchi italiani di frutta e verdiura ci sono i banchi marocchini o egiziani.
Allora, se un banco italiano vende le zucchine a 4 euro al kilo,il banco straniero le vende ad 1 euro.Chii crede che le zucchine da 4 siano migliori di quelle da 1euro???SBAGLIATO!
Perchè se guardi bene le cassete che hanno dietro i banchi, ti accorgi che sono le stesse, con la stessa provenienza, di produzione italiana e le due bancarelle, sia quella italiana che stranieraa rilasciano lo scontrino fiscale e pagano il posto del banco.
Da un pò di tempo i nostri fruttivendoli si girano i pollici e gli altri lavorano.io stessa ho fatto delle super spese a questi banchi spendendo cifre ridicole.Forse è ora di ridimensionare i prezzi di non fare pagare della semplice vedura come un pezzo del miglior fletto di carne,a questo punto viva i discount di frutta e verdura ITALIANI s’intende. [smilie=007.gif]Scusa non ho letto prima.. 😥 😥 un abbraccio grande a te e alla tua mamma ho passato una lunga agonia con la mia, ti comprendo benissimo.Un bacio affettuoso e tieni duro. [smilie=011.gif]
Proprio per pasquetta andrebbe bene grazie. [smilie=011.gif]
-
AutoreArticoli