Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Le foto sono mie per la torta sul piatto, le altre sono fatte da mia nuora, dove i bambini, Agnese di sette e Tommaso di 5 hanno fatto la torta, non ho fatto vedere i volti, ma era tutto un programma, con i baffi di cioccolato ed altro, che si erano fatti con i lavori di pasticceria”…..
Agnese ha impastato, Tommy ha mescolato la crema sul fornello…dovevate vedere con che impegno!!!!peccato!!!
Ivana
Mi piace proprio….piccole cose…ma grande idea!!!
Io sto assente un paio d’ore per la cena…e voi sfornate le ricette,
io sono a corto di tutto, ho perso praticamente la mia …identità culinaria, mi devo riprendere e ricrearla!!!!Grazie cara,
Ivana
Praticamente non c’è …..il due senza il tre::
scelgo la foto piccola col clic sinistro.
confermo l’immagine grande sempre con sinistro (questo mi mancava!!!!)—-
destro sull’immagine e-clicco proprietà…siccome sono dura come un tetesko di Gemania….mi voleva sta pappardella tutta di fila.
Shmack!!!!!!!!!!!!!!!!
Ivana
Care figliole,
grazie del benvenuto, anche se triplo, mi fa proprio piacere!!!!
Un abbraccio globale!!!!
Ivana
Ieri avevo fatto le prove con l’inserimento delle foto, prendendole dall’album.
Erano apparse, ma ho ancora il dubbio, come l’ho avuto ieri, che l”apparizione” delle immagini sia opera di altri, in quanto ancora non le vedo nel thread della ricetta..qui sopra.O forse ci vuole del tempo per caricare?
Mi rivelate il mistero?
In un sito tedesco dove qualche volta spedisco ricette tradizionali emiliane, accettano foto originali, ma ci mettono sui due giorni per accettarle, dopo avere controllato la originalità, lo dico perché so che ci sono certe norme, in altri paesi, che regolano la pubblicazione in Internet delle immagini!
Grazie!
Ivana
Ciao di buon mattino!!!
Ma che bella idea che avreste!!!
Io sarei ospite fisso!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao
Ivana
CHI HA MESSO LE FOTO??????????????
Sono a scoppio ritardato, quindi sono partite da me, oppure qualche angelo me le ha trasportate lì?
Grazie
Ivana
@gaviota argentea wrote:
Ivana, Grazieeeeeeeeee! Ho appena scoperto dalle tue foto cos’è quell’attrezzino rosso che ho scovato in fondo ad un armadietto della cucina di mamma.
Lo uso da più di vent’anni, mi taglia il prezzemolo nel miglior modo, rispetto ai frullatori elettrici!!!
Domenica il Cerbero mi ha perso il dado che ferma la manovella, visto che lo smonto per pulirlo, domani al mercato cercherò qualcosa, o in ferramenta, sempre io devo pensare a ‘ste cose, uffaaaaaaaaaa!!!!Vado giù!
Ciao
Secondo me ho fatto un Casino!!!! anche i caratteri/colore ecc..non si sono attivati…
Mi ingarbuglio….ciao!SONO UNA FRANA
MEGLIO CHE VADA A VEDERE CHI L’HA VISTO, NON CERCATEMI, MI è VENUTO L’ESAURIMENTO!!!!!!!!
L’IMBRANATA CRONICA
wow!!!!
Che bell’aneddoto!
Per questa zuppa non so se riesco, da sola, ma se dico a mio figlio maggiore, single e con delle “qualità culinarie” discrete, volte alle cose toste, ma raffinate, di realizzarla, son certa che lo fa!!!!
Grazie che l’avete tirata su, son ancora indietro con la consultazione….mi perdo sempre nei problemucci del momento!!!Ciao e grazie, davvero!
Ivana
Non sarà mica bello far spignattare gli ospiti ospitati?!!!!
Se Susanna arriva prima col suo comorano…falla pure lavorare, noi collaboreremo nello smaltimento!!!Io non mi lascio pregare a tavola, Purtroppo!!! Mi piace sempre tutto, e come!!!!
Ma gli esami li faccio giovedì mattina ( profilo C….) chissà se ci sono ancora in giro nelle vene i trigliceridi e il colesterolo, più i glucidi di domenica, ieri?
Ma si può essere più scalognati?
Speriamo bene!!!!Non voglio rattristare, eh, con ‘ste cose di provette!!!!
Ciao
Ivana
Una ottima ricetta, non come la giudichi tu!!!
Poi la presentazione è molto elegante, me la figuro!Poi ci vedo anche delle varianti, sia come pasta, che come verdure, ma questo solo per assecondare certi…cerberici gusti!!!
Ti invidio per il basilico: quest’anno ho avuto una gran delusione dal mio vaso di basilico, foglie rachitiche, colore malaticcio, giallastro, poca riglogliosità…non so cosa gli era preso, fin dalla primavera, di quello ne ho proprio consumato poco, e con remora, mi rendeva poco in profumo…sembrava stregato!
Può essere? Invece il timo, l’erba cipollina, la maggiorana, poi timidamente anche il bel prezzemolo riccio che avevo seminato, hanno trascorso imperterriti la torrida estate!!!
Scusa, ho perso il filo…
Ciao, complimenti, mi dai sempre degli spunti da non sottovalutare!!
Grazie
Ivana
Alexanna,
io ero fuori, banca e ammennicoli vari…
ma a me le piegazioni servono, non solo repetita ma anche in parallelo, adesso con calma mi prendo i vostri appunti…vedo che la cosa è parecchio raffinata, dall’esposizione del Luigi!!! Con barrette in qua, barrette in là, sta nonna deve parecchio lavorà!!!Un bacio a tutti e due, adesso corro da Alexanna….
Baci…uno solo in due era poco!!
Ivana
wow!!!!!!!!!!!!!!!!!
qui ci riesco anch’io…che sono da sempre così restia a fare semifreddi, sia per i contenuti di gelatine e liquori…
ma qui con i succhi di agrumi mi ispira..Grazie Susanna
(bella la presentazione, invitante!!!!) [smilie=053.gif] (ma che fatica interpretare tutte le faccine! Ma non c’è…la spiegazione per i …tonti… di natura, quale sono io!!!!????)
Ciao
Ivana
-
AutoreArticoli