Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
altri detti che spero aver tradotto bene. I napoletani parlano anche bene delle donne)
donna nei detti napoletani
Si dice della donna :• ‘A femmena ‘ncazzata è comm’ ‘o mare ‘ntempesta
(arrabbiata è come il mare in tempesta)• ‘A femmena nun sape tenè tre cìcere ‘mmocca
(non sa tenere tre ceci in bocca)• Chi a femmene crére, ara ‘o mare e sémmena â rena
• Carte e femmene fanno chello ca vônno
(Carte e donne fanno quello che vogliono)• Doje femmene nu raggiunamento, tre nu mercato, quatto na fera
• L’ommo è fronna e ‘a femmena è colonna
l’uomo è foglia e una donna è colonna)• L’ommo è fuoco e ‘a femmena è stoppa
(l’uomo è fuoco e una donna è stoppa)• Na femmena fa ‘a casa e n’ata ‘a scassa
(una donna fa la casa e un’altra la rompe)
• Né varca senza mare, né vecchia senza dolore, né femmena senza amore
(nè barca senza mare, nè vecchia senza dolore, nè donna senza amore)• Nun c’è sabbato senza sole, nun c’è femmena senz’ammore
(non c’è sabato senza sole, non c’è donna senza amore)• ‘O vino te fa guappo, ‘o barbiere te fa bello e ‘a femmina te fa fesso
[ll vino ti fa guappo, il barbiere ti fa bello e una donna ti fa fesso (scemo)]
• Quann’ ‘a femmina s’acconcia ‘o quarto ‘e coppa vo’ affittà chill’ ‘e sotta
• S’appìccecano ‘e vajasse e se sbrogliano ‘e matasse
(si bisticciano le donne di strada e si sbrogliano le matasse)• Trova chiù ampressa ‘a femmina ‘a scusa ca ‘o sòrece ‘o pertuso
(trova più presto una donna una scusa che il topo il buco)• ‘A mugliera ‘e confessore ‘e notte
(per far parlare una donna ci vuole la notte)• ‘A mugliera ‘e l’ate è sempe chiù bella
(la moglie degli altri è sempre più bella)• Femmina tricata bona ‘maretata
• Chi nun sente a mamma e ‘o pate fa la via can un sape
• Chi te vo’ bene chiù d’ ‘a mamma te ‘nganna
(chi ti vuol bene più di una mamma ti inganna)• Core e mamma nun te ‘nganna
(cuore di mamma non ti inganna)• Dicevano ‘e mamma antiche: mazza zizze e carizze
(dicevano le mamme antiche: bastone seno e carezze)• Là truove mamma e tata
• Na mamma è bona pe’ ciento, ciento figlie nun so’ buone pe’ na mamma
(una mamma è buona per cento, e cento figli non sono buoni per una mamma)• Ogne scarafone è bello â mamma soja
(ogni scarafagio è bello per la sua mamma)• Chi bona razza vo’ fa’ cu’ ‘ a femmina adda accumincià
• Dimme a chi sì figlia e te dico a chi assumiglie
(dimmi a chi sei figlia e ti dico a chi assomigli)• ‘E figlie femmene anna crescere sott’ ‘a pettola d’ ‘a mamma
(devono crescere sotto la gonna della mamma)• ‘A sora d’ ‘a zoccola si nun è munacella è zucculella
(la sorella della donna poco di buono se non èmonaca è una piccolla donna poco di buono)• ‘A bella ‘e ciglia tutt ’ ‘a vônno ma nisciuno s ’ ‘a piglia
(la vogliono e nessuno se la prende)• ‘A femmena bella fa l’ommo contento
(la donna bella fa l’uomo contento)• Bella ‘e faccia, ‘a sotto nun ‘o saccio
(bella di faccia e sotto non lo so)• Bella ‘mbriana, scetate !
@ste67 wrote:
@susanna wrote:
Un altro che mi fa arrabbiare….
Moglie e buoi dei paesi tuoi….
Perchè è la stessa cosa no?? 👿 👿 👿
concordo pienamente susanna…e ora porgo un quesito:
siete piu per
a)porgi l’altra guancia
b)chi la fa l’aspettiio purtroppo per la prima,certe volte vorrei essere per la seconda ,ma non ci riesco…
ogni tanto mi siedo sulla riva del fiume, ma non ho mai visto passare un cadavere. La cattiveria è sempre più forte della bontà.
sarazar i tuoi stuzzichini sono davvero carini, li ho annotati anch’io.
anch’io la faccio piatta sotto e tondeggiante sopra. Però quella che hai fatto tu è più bella. Non metto l’acciuga e metto olive di gaeta e capperi.
Mi hai fatto venir voglia di farla. Brava!stuzzichino veloce. Metti tante fette di spek su pasta sfoglia. rtaglia intorno alla fetta e arrotola su se stessa nel senso della lunghezza. Ritaglia a tocchetti, spargi con il pennello il rosso d’uovo su ogni pezzetto e mettili sulla placca del forno ricoperta da carta da forno. Appena sono imbionditi, toglili. Sono buonissimi e ne vanno tutti matti.
Da poco ho scoperto la bontà delle piadine. Le potresti farcire come vuoi, riscaldarle in una padella antiaderente e tagliarle a spicchi. Ti consiglio di prepararle anche con salmone affumicato e formaggio del prete(o provola affumicata). E’ una bontà-
Facci sapere.ciao ste dal cuore semplice e puro [smilie=011.gif]
si paola, l’ha fatto.
è una canzone ma è anche un modo di dire quando in epoca remota a napoli si doveva uscire con una ragazza.
Io, mammeta e tu (io, tua mamma e tu)[youtube:1un0jg1x]SeEk6bXXGJM[/youtube:1un0jg1x]
buongiorno a tt. Oggi è s.gennaro, auguri a tutti i gennaro. Quì a napoli è festa, è il santo patrono.
San Gennaro, Vescovo e martire
m. 305?Gennaro, vescovo di Benevento, subì il martirio a Pozzuoli (Napoli). E’ particolarmente venerato nella diocesi di Napoli, dove sono custodite le sue reliquie conosciute specialmente per la liquefazione del sangue. La sua ‘deposizione’ il 19 settembre é ricordata dal martirologio geronimiano (sec. VI).
alex è troppo carino il disegnino, ne metti uno anche per me? [smilie=007.gif] [smilie=007.gif]
intanto vi do la buonanotte, faccio un giretto nel forum
benvenuta anche a te. Mi raccomando non ci lasciare. [smilie=007.gif]
leggo solo ora, un benvenuto anche da me. Sono di napoli, mi auguro che continui sempre così, con il sorriso sulle labbra. [smilie=007.gif]
che bravi i bimbi [smilie=011.gif]
A [smilie=smilie_face_12.gif] U [smilie=smilie_face_12.gif] G [smilie=smilie_face_12.gif] U [smilie=smilie_face_12.gif] R [smilie=smilie_face_12.gif] I [smilie=smilie_face_12.gif]
-
AutoreArticoli