Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
[smilie=013.gif] MI intrometto perché questo messaggio è troppo carino… al di là del vostro incontro che vi auguro che riesca al meglio, credo che ciò che sta dietro a questo post sia un turbinio di sensazioni e sentimenti che passan spesso per la cabeza a molte di noi che non si sentono per forza di cose più delle ragazzine…
e io ci aggiungo per esperienza personale che ci son dei giorni che ci si sente ancor meno, delle ragazzine [smilie=smilie_face_03.gif] …vorrei riuscire a dire, specie in quei giorni un bel chissene!A ottobre mi ero presa un cappellino viola (indossato poco, tra l’altro, incauto acquisto…. 🙄 )…alla prossima vado col porpora….mi sa.. 😆
Ofelia [smilie=cheers.gif]@lilla wrote:
Che posa! 😀
Che bella la tua gatta e mi piace molto il nome che le hai dato. [smilie=007.gif]
grazie..il nome glielo diede mia figlia a 7 anni…non so cosa avesse in mente…. 😯
le alternative erano Sailor Moon e robiola… o giù di lì….. 😆 😆
@nutellandia wrote:
Che spettacolo! Vien voglia di sbracarsi vicino a lei [smilie=007.gif]
e tu pensi che…no? 🙄
non puoi sgridarla seriemante, no..
non ho idea di come metterlo ma ho persinoun pezzetto di video che ho provato a fare al volo con la fotocamera di mia figlia, in cui lei dopo essere stata ripetutamente spinta a lato del pc, si è piazzata seduta cul sulla tastiera di fronte a lui, occhi negli occhi, e inizia a leccarlo come dire “va, mentre son qui lavo anche te”…immaginatevelo, tanto è u video inguardabile tanto traballa, io stavo singhiozzando dal ridere…
Ecco, noi lavoriamo così, qui, quando ci siamo tutti e due..ehm..tre… [smilie=hysterical.gif]
confesso 😆
-l’ammollo dell’uvetta in rum anziché solo acqua è stata una variazione odierna…così! 🙄
-il giro di olio prima di infornare me lo sono scordato 😳il cacao me lo segno, io lo uso molto anche in piatti non dolci altro che cocoa-addicted [smilie=spiteful.gif]
Si chiama Psiche… al momento si sta prendendo un’altra serie di nomignoli non ripetibili perché si ostina a stare sugli appunti di mio marito, tra tastiera e monitor, per farsi le pulizie… 😆 😆
25 Febbraio 2010 alle 14:36 in risposta a: Come trasformare un tavolaccio in qualcosa di gradevole #240806tripla invidia…! 🙄
25 Febbraio 2010 alle 13:11 in risposta a: Come trasformare un tavolaccio in qualcosa di gradevole #240803ecco, mi hai dato l’idea..io provo a rilanciare con la tombola…. [smilie=014.gif]
ma spiegami una cosa, li hai dipinti tu o sono fatti col decoupage?
(io son negata in entrambe le cose…anzi, della seconda son proprio a digiuno)25 Febbraio 2010 alle 12:53 in risposta a: Come trasformare un tavolaccio in qualcosa di gradevole #240801invidia…
per la bravura, e per il tavolaccio… io ancora devo sistemare la questione del tavolo per quando ho tanta gente e per me è un problema enorme…
noi ne giuntiamo due ma non sono identici c’è sempre un gradinetto e io apparecchio due ore prima perché almeno per mezzora resto furibonda…ho fatto sbirciare al marito, che per frenare subito le mie velleità artistiche dice: tanto poi lo copri con la tovaglia [smilie=smilie33.gif] [smilie=smilie33.gif]
uomini 🙄
col fatto che stasera siamo dalla suocera e a pranzo ero da sola ero tranquilla…svuotafrigo e via..
invece mi ha telefonato or ora l’omo che torna a casa a pranzo..
posso solo scrivere un : non so [smilie=072.gif]A proposito di assorbimento di Calcio e altre sostanze in genere, la MIlls sostiene che tutti gli alimenti moderni (pure frutta e verdura) contengono meno nutrienti rispetto a 100 anni fa (il 70% in meno) e quindi anche se si mangia benissimo occorrerebbe aggiungere determinati integratori (non i multivitaminici da banco ma altri più mirati)…
Siamo messi bene [smilie=smilie_face_01.gif]Metto ancora le indicazioni di questa “dieta” di cui vi parlavo, specialmente a beneficio di Sivi che forse ha qualche interesse in più in ambito “ginecologico”
Ci sono dei principi Base che non discostano di molto da quelli già accennati da Paola, dalle 5 porzioni di frutta e verdura fresche, mix di cereali, noci e semi per gli olii preziosi,pesci oleosi (sgombri sardine…pesce azzurrro in genere), cito dalla traduzione che ho io: “Il corpo necessita olii essenziali per rinforzare le cellule e per creare prostaglandine anti infiammatorie ed ormoni. E’ molto importante l’utilizzo di olii non raffinati e non trattati chimicamente.-………………………..- La metà di una corretta alimentazione dovrebbe consistere in cibo alcalino, come: verdura, frutta, germogli, yogurt con fermenti lattici vivi, mandorle, noci, grano saraceno. L’altra metà di cibi acidi come granaglie, legumi (piselli, fagioli, lenticchie), semi, uova, formaggio, pesce, pollame. Questo aiuta il bilanciamento degli enzimi digestivi.
Ridurre gli zuccheri. Per quanto possibile cercare di evitare gli zuccheri raffinati, per contrastare la ritenzione idrica, l’eccesso di glucosio nel sangue e per evitare che tali zuccheri impediscano l’assorbimento di altri nutrienti fondamentali-…….- Ridurre il sale. Troppo sale causa ritenzione idrica e aumenta i sintomi della sindrome premestruale.
Eliminare tè, caffè, alcol e sigarette. E’ provato dai ricercatori che il caffè influisce sulla fertilità, così come l’alcol. Il tabacco e l’alcol alterano l’equilibrio ormonale e aumentano i livelli di grassi nel sangue. Provare i sostituti, es. tisane o caffè d’orzo o altri sostituti. Il caffè e l’alcol sono diuretici e trascinano i minerali (soprattutto calcio, magnesio e zinco) fuori dal nostro organismo. “In più, per chi è già affetto dalla malattia:
“Se ingeriamo troppo zucchero il corpo va in allarme ed attiva il sistema immunitario. Questo non va bene in generale e a maggior ragione in patologie come l’endometriosi o l’ovaio policistico”
Sostituire il frumento con Sostituire con: riso, avena, segale, miglio, mais e grano saraceno.
Evitare anche il frumento “nascosto”, quindi controllare bene le etichette di ciò che si acquista alla ricerca di : lievito modificato – destrosio – maltodestrosio – malto – farina di grano duro – farina 0 o 00 – farina bianca – olio di germe di grano – germe di grano – addensanti – couscous – semolino – cereal filler (ripieno di cereali) – rusk (non ho trovato la traduzione) – crusca – salsa di soya – lagers e birra – FU essiccato glutine di frumento – HPP-hydrolised plant protein – HVP hydrolised vegetable protein – MSG monosodium glutamate – TPP textured plant protein, TVP textured vegetable protein
il lievito è concesso in minimi quantità(ma se si soffre di candida, per esempio, andrebbe evitato).
Eliminare latte vaccino e derivati.
Sostituire con: latte, yogurt e formaggi di capra e di pecora e altri sostituti (es. latte di riso, yogurt greco di pecora, feta, roquefort, pecorino, mozzarella di bufala, latte di soya ma in minima quantità poiché è estrogenica ed evitare quello con il calcio aggiunto o il succo di mela poiché contengono frumento, ecc.)
Perché il frumento? Poiché pare che sia stato geneticamente modificato negli anni ‘70 e contenga due ormoni che reagiscono in presenza di endometriosi, inoltre, soprattutto se raffinato, si trasforma in zucchero nel sangue. L’80% delle donne affette da endometriosi che eliminano il frumento (e i suoi derivati) dalla propria alimentazione STA BENE! In questo caso il frumento andrà evitato per sempre.
Come controprova, dopo 28 giorni provare ad inserire nuovamente il frumento per un giorno e monitorare i sintomi. Stessa cosa per i latticini
Evitare conservanti, additivi ecc… e anche il glutammato..che è ovunque!Ci sono poi delle indicazioni sugli abbinamenti, tipo no formaggio con altre proteine o con la frutta, ecc…
Insomma… io ho fatto due mesi così, e son passata da 2000 mg mensili di Froben a 400.
L’effetto antinfiammatorio e antidolorifico è stato evidente…
Poi non potendomi permettere di evitare le terapie forti, ho iniziato quelle e così ho perso di vista la sintomatologia (assente sotto terapia).
Però adesso anche alla luce degli ultimi accertamenti, voglio ricominciare… 🙄@ciliegina wrote:
Ehm, posso dire una cosa controcorrente? A me non convincono fino in fondo certe affermazioni, come quella sulla soia.
Poi, sia ben chiaro, è una mia personale opinione.Francesca
Quali affermazioni? Son curiosa 🙂
Se ti riferisci al fatto che negli ultimi anni la soia è stata fatta passare per un toccasana miracoloso, hai ragione, non è così.
Al di là dei suoi effetti benefici nei confronti di alcuni problemi, la soia è ricca di estrogeni naturali, tant’è che viene utilizzata, in una delle sue innumerevoli forme, per contrastare i disagi della menopausa come terapia naturale in alternativa alle terapie sostitutive di sintesi.
Beh per me è veleno, proprio per quel motivo. E per un buon 15-20 % delle donne, vista l’incidenza della malattia… Tant’è che comunque viene considerata dagli specialisti una moda che sta già tendendo a scomparire.Ora spacciano per miracolosa l’aloe vera… e perché la vera e non l’erborescens, che ha molti ma molti più principi attivi? Solo perché la vera ha foglie enormi, diventa gigantesca, si spreme con più facilità e maggiori risultati e quindi da un punto di vista unicamente commerciale si preferisce dire che quella è l’aloe vera-mente miracolosa….
Quando ci sono gli interessi economici di mezzo, a maggior ragione alla nostra salute è meglio che ci pensiamo noi….
@gaviota argentea wrote:
Interessantissimo, Paola, anche se ci sono alimenti a cui non mi sento proprio di rinunciare o di limitare tanto, tipo le uova.
Ofelia lo scorso anno, quando avevo iniziato a seguire quel tipo di alimentazione (dopo vi dico qualcosa in più, ho trovato il file 😆 ) ne avevo parlato con una dietologa nutrizionista, perché mi spaventava l’idea che tante restrizioni potessero provocarmi qualche scompenso..
Mi disse chiaramente che non si eliminano del tutto gli alimenti, perché questo comporterebbe nell’organismo delle reazioni simili a intolleranze, mi fece l’esempio dell’ortolessia molto diffusa in America che va ancora oltre il fanatismo salutista al punto da essere considerata una patologia. Beh pare che sta gente abbia grossi problemi di salute, oltre a quelli ehm…mentali che ve li ha portati…Quindi il consiglio suo era di ridurre drasticamente i vari cibi incriminati, perché già la riduzione poteva concorrere a creare una situazione ottimale per il sistema immunitario.
@sivi wrote:
Norma cos’è la storia delle farine con gli estrogeni? Mi interessa
scusate non so come si fa a fare un “multiquote” e metto più messaggi.
Sivi pare che il frumento coltivato dagli anni 70 in poi sia geneticamente modificato. Pare che di mezzo in questo trattamento ci siano gli estrogeni. Nei casi come il mio, meno se ne assumono, meglio è.
Quindi o farine di varietà antecedenti, che sono ancora coltivate in minuscoli pezzetti di terra qua e là ( e costan di conseguenza 🙄 ) o farine alternative…riso, grano saraceno, farro ecc… sul kamut ci sono pareri discordanti. C’è chi dice che non è più quello “egizio” ma un’americanata e dunque “moderno”.
C’è chi sostiene che è talmente delicato che non può per sua natura subire trattamenti…senza specificare prò se i trattamenti sono solo quelli che lo renderebbero non “Bio” o se sono di natura genetica… 😐 -
AutoreArticoli