Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
‘signur che esperienza, meno male che ormai il peggio è superato!
Del San Martino ( e se ho intuito bene proprio di quel reparto) me ne avevano già parlato benissimo un annetto fa, quando eravamo a rischio intervento per mio marito. Gli infermieri possono davvero fare la differenza, in certe situazioni!
Un abbraccio!Benvenuta!
Grazie per le indicazioni sulla cottura!
ehm..però..non vedo l’immagine.. non so se è un problema mio perché oggi mi è già accaduto su altri siti, ho la connessione più lenta 😐
Chissà che profumo! questa la faccio per le donne di casa…l’omo non è per il pesce, starà a guardare! 😀
Ma lo sapete che qui a Chieri invece Grom sta facendo cilecca?
Io per principio non ci sono mai entrata nemmeno a Torino, dove ho i miei fornitori preferiti, ma ci ho la testa dura 😆la foto mi pareva un po’ troppo grande…non so se ci sono problemi di “peso” per il forum…
Questi panini sono veloci, li ho scoperti quando avevo iniziato a usare farine e latticini alternativi.. tra l’altro, correggo la farina, mi son sbagliata, ho usato la 1. Scusate 😳
Auguri! [smilie=013.gif]
io all’iper ho visto trombette e coriandoli ma pensavo fossero ancora quelli di capodanno 😯
ok… non contate su di me per fritti & C, qui se ne fan pochi o niente , curioserò i vostri! 😀
@tiziana63 wrote:
Non solo! Il più delle volte vengono nel pomeriggio per i compiti e se ne vanno dopo la merenda e la cena per non parlare quando arriva il messaggino alle 12 che chiede se il compagno può fare pranzo da noi 😆 😆
Meno male che esiste il congelatore perchè all’età dei miei figli si mangia l’impossibile e più!Ecco io non corro quel pericolo, un po’ perché lei frequenta a Torino e ha compagni sparsi un po’ per tutta la provincia, e non è sempre semplice trovarsi, ma soprattutto perché quando gli altri cenano lei è in piene prove 😯
21 Gennaio 2010 alle 5:36 in risposta a: la torta x il mio 29° anniversario al cioccolato plastico #238482😯 😯 uau!!
@roxyb wrote:
Noi non amiamo molto le bavaresi, per la consistenza gelatinosa soprattutto, [smilie=smilie27.gif]
Basta abbattere coraggiosamente le dosi di gelatina (rispetto alle ricette che si trovano mediamente in giro calcola pure un 20% in meno come minimo!) e la consistenza gelatinosa sparisce, diventa quasi una mousse! 😉
Io ci ho fatto amicizia solo così! e che amicizia! 😆@tiziana63 wrote:
Da tenere in considerazione per gli inviti della mattina per la sera soprattutto. 😉
)
[smilie=034.gif] mattina per la sera??????
non ci ho più l’età! [smilie=014.gif]
Ecco sì è più o meno quello che volevo dire io, basandomi sul fatto che a quanto ho capito il tizio è tornato a comprarlo, il gelato, non se l’è fatto lui..
Però è comunque un procedimento curioso, ci penserò su!
Grazie!Beh… tenendo conto che i gelati sono ormai perlopiù fatti con dei semilavorati di base, che contengono latte in polvere, uova in polvere, ecc ecc…
è come prendere una crema già pronta(mi è venuta in mente una nota marca di panna fresca che prepara creme in brick, tra l’altro niente male al gusto), gelatinizzarla e aggiungervi la panna.
Con la differenza che la crema già pronta non devi scioglierla 😉
Per il tempo che ci va a preparare la crema base, ti dirò, mi fido più degli ingredienti che ci metto io.
Per i gusti alla frutta, poi, basta proprio solo fare un frullato..
Cioè…trovo interessante l’esperimento di per sé, ma non riesco a capirne la genialità dell’applicazione.. forse che hai più gusti a disposizione?
ho scritto a ruota libera manon so se mi sono spiegata… 😯gli altri dolci come sono? [smilie=014.gif]
Ah ecco. Per i songoli anch’io li uso dentro un altro stampo.
Per l’acquisto compulsivo o… per pietas, capisco… io ultimamente riesco a frenarmi solo se penso a quando devo riordinare la cucina e mi arriva puntualmente qualcosa sulla cabeza…! [smilie=015.gif] -
AutoreArticoli