Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Loryyyyyy!!!! Amica mia benvenuta!!!!! Mi sembra doveroso dare alcune spiegazioni agli altri amici…. Lory è una cuoca “coi fiocchi”… solo una volta… un’unica malaugurata volta…. preparò una lasagna che era rimasta leggermente asciutta… Fu allora che guadagnò sul campo la fama di “Regina delle paste secche”… naturalmente le linguacce autrici di tale orrenda nomea… si aggirano tra noi, una sono io… l’altra?…. GIALLO IN CASA UNIVERSO CUCINA… CHI SARA’ L’ALTRA???
Lory un affettuoso abbraccio, un bacio e BENVENUTA!!!! Ti offro un mazzo di fiori… perdonaci!!! 😀 😀SHMOR… che?
😀 😀 😀
Adesso vado di corsa dopo leggo bene il tutto!Involtini primavera
Regole per la buona riuscita degli involtini:1^ regola: ci vuole pazienza (la pazienza è forse la più grande virtù dei cinesi ricordare sempre il proverbio “pazienza è potere: con il tempo e la pazienza, il gelso si tramuta in seta”;
2^ regola: tutti gli ingredienti devono essere tagliati a striscioline sottilissime;
3^ regola: la pastella per l’involucro va preparata il giorno prima.Ingredienti:
Pastella per le crepes:
2 grosse tazze di farina
1 grossa tazza di acqua
1 albume
1 pizzico di sale
1 pizzico di zucchero
Mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Far riposare in frigorifero per molte ore. Scaldare una padella per crepes (diametro massimo 20 cm.). Ungerla con olio di arachidi servendosi di un foglio di carta da cucina o un pennellino. Versare qualche cucchiaiata di pastella… ma attenzione: le crepes dovranno risultare molto sottili. Fare attenzione a non rompere le crepes ottenute mentre si staccano dal padellino. Durante tutta l’operazione le crepes già fatte non dovranno seccare quindi consiglio di conservarle tra due panni di cotone bagnati e strizzatissimi.Ripieno:
100 gr. di petto di pollo o di maiale magro sminuzzatissimo
100 gr. di zucchine a julienne
100 gr. di carote a julienne
100 gr. di germogli di soia
100 gr. di germogli di bambù a julienne
200 gr. di cavolo cinese (se non si trova utilizzare la verza bianca) tagliata a striscioline sottili
1 cipolla tagliata a fettine prima da un lato poi dall’altro (ad ottenere microscopici cubetti)
olio (consiglio olio di arachidi)
salsa di soia (si compra anche al supermercato)Se si disponde di un wok (tipico tegame cinese) utilizzare quello altrimenti va bene una padella capiente. Scaldare un po’ di olio, farvi saltare la cipolla, la carne prescelta, le carote, il cavolo, i germogli di soia, i germogli di bambù; insapidire con la salsa di soia.
Mescolare bene il tutto (non deve cuocere a lungo, la cottura terminerà con la frittura per cui le verdure devono risultare piuttosto “al dente”). Lasciar raffreddare a temperatura ambiente (La pazienza!!).Assemblaggio:
Disporre un cucchiaio abbondante di ripieno su un lato della crepe, ripiegare verso l’interno il bordo laterale. In pratica bisognerà ripiegare su sè stetti 3 “lati” della crepe come se da un cerchio si volesse ottenere un quadrato, tranne uno. Iniziare ad arrotolare l’involtino ben stretto, l’ultimo lato (quello stondato) dovrà essere sigillato con un po’ di pastella avanzata. Non dovranno esserci aperture per fare in modo che durante la cottura non si riempano di olio.
Finito il confezionamento di tutti gli involtini attendere che si asciuighino appena un po’ (La pazienza!) per farli sigillare bene.
Friggere in abbondante olio di arachidi ben caldo (eventualmente utilizzando sempre il Wok)
Gli involtini primaversa vengono serviti normalmente con salsa agrodolce:Ingredienti per la salsa agrodolce:
1 cucchiaio di salsa di soia
1 cucchiaio di aceto bianco
1 cucchiaio di zucchero
2 cucchiai di saké
2 cucchiai di salsa molto densa di pomodoro (si può sostituire con un cucchiaio abbondante di concentrato)
1 cucchiaino di olio di arachidi
1 cucchiaio di fecola di patate o maizena (amido di mais) sciolta in una tazzina da caffè di acqua senza formare grumi.Mischiare tutti gli ingredienti in un pentolino ed attendere che la salsa si addensi leggermente… senza arrivare a bollire.
Parere personale:
Io preferisco la versione vegeteriana degli involtini primavera, quindi, non aggiungo la carne.
Qualcuno utilizza anche i funghi cinesi Shiitake 香菇 Si comprano essiccati e vanno reidratati a lungo in acqua (sono molto duri, soprattutto i gambi), vanno cucinati con tutte le verdure nel wok sempre tagliati a julienne. A mio avviso coprono il sapore delle altre verdure.Questo è tutto. A voi decidere come li volete fare!
Inutile dire che se non mi sono spiegata bene su qualche passo… sono qui per chiarimenti!
Baci!
… queste giovani leve sono decisamente orientate verso la cucina asiatica!!!… Più tardi vi posto la mia versione… baci!
Il Tofu lo trovi in qualsiasi negozio di macrobiotica e a Roma ce ne sono tanti! Se vai sulle paginegialle selezioni la categoria Alimenti macrobiotici Roma escono fuori molti indirizzi e puoi scegliere quello che, logisticamente, ti fa più comodo… 😀
@admin wrote:
Che dici si sarebbe potuto usare il vecchio e buon maiale?
Se proprio proprio…. non si volesse utilizzare il coniglio…. più che con il maiale lo sostituirei con il pollo… Tu che dici Paula??
Questa è simpatica… bisogna proporla ai figli…. perchè sono ghiotti di mais…. “MI HAI SENTITO ADMIN????”
EHI parlo con te… DOVE SEI?
mumble… mumble…. sto elaborando….
torno subito……
Admin… pensavo tu fossi una persona seria… anzi credevo tu fossi un’entità …. invece sei un… uno di noi!!!!
ahò…. boni questi….. (detto alla romana)… Luì… quando li hai fatti… stanotte???? Non ne mangiare troppi altrimenti domani ti presenti sul forum così……. [smilie=062.gif]
Questa è bellissima… mio caro Admin… come la ricetta impossibile di Gaviota…. Grazie per questi aneddoti familiari… sono esattamente quello che volevo leggere qui!!!
Baci!!! [smilie=011.gif]
@gaviota argentea wrote:
Ecco Susanna, ho fatto un bel giro di saluti e mi accorgo di non averti mai ringraziata di averci aperto le porte di questo sereno rifugio.
Un grazie per tutto.Dolce Gaviota Argentea…. quanti ne vedo dei tuoi consimili dalla finestra della cucina di casa “Admin”… Grazie per quello che dici…. ma…
Il mio grazie va a voi!!!
Vi saluto e vi ringrazio ancora una volta con tutto il cuore….
Grazie Gaviota…. ottima ricetta… aggiungo le informazioni qui sotto per le nostra amiche amanti del Giappone….
Tofu in giapponese
豆腐
Poi c’è:
il tofu delicato
嫩豆腐
il tofu floreale
豆花
il tofu secco
荳乾
L’ho imparato bene il Giapponese stanotte vero???
[smilie=016.gif]
Già… noi abbiamo avi norcini… e quant’altro… La mitica Nonnina “Bianca” chi non ha avuto modo di assaggiare le sue crostate… si è perso un pezzo di mondo!… E che dire delle sue lonze? Dei suoi prosciuttini di montagna??? Ma tu che sei più giovane di me ricordi qualcosa?
Forum… perdonate questo “Amarcord”… che ci stiamo scambiando io e Luigi (che è mio cugino per chi non lo avesse capito)… ma noi abbiamo avuto una nonnina incredibile! Poi un giorno scriverò qualche aneddoto sulle ricette della nonna….
😥 😥 Tempi andati che mi mancano tanto… ma che fanno parte di me… e finchè vivrò avrò qualcosa da raccontare… 🙂Magari ci organizziamo e la facciamo insieme… sempre di notte ovviamente!!! 🙂 🙂
-
AutoreArticoli