elvira

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 181 a 195 (di 699 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: chi ha il coraggio di provare? #226451

    elvira
    Partecipante

    [smilie=007.gif] [smilie=011.gif]

    in risposta a: chi ha il coraggio di provare? #226449

    elvira
    Partecipante

    Letti gli ultimi interventi non mi resta da dire che:”esci dal corpo della Fabi!”

    in risposta a: Pane, pizza, gnocco e focacce #226489

    elvira
    Partecipante

    Io uso praticamente le stesse dosi, magari anche 25g di lievito per 750 g farina, ma solo 00, non aggiungo semola.Non stendo direttamente ma dopo lievitazione e stendo con le dita direttamente nella teglia, non uso il mattarello. Uso la leccarda unta con un filo di olio, non metto carta forno o fogli di silicone. Ho notato che la crosta diventa duretta se l’impasto di partenza non è abbastanza idratato, è un po’ difficile spiegare a voce, praticamente un gradino sotto l’appiccicoso è l’ideale!
    Olio non aumenterei, tende a rendere più croccante, anzi prova a ometterlo, io tante volte non lo metto. Oppure se proprio vuoi grassi nell’impasto prova con un po’ di strutto o un paio di cucchiai di yogurt.

    in risposta a: Vi presento il nuovo Forum. #226460

    elvira
    Partecipante

    Bene, bello il nome!

    in risposta a: chi ha il coraggio di provare? #226433

    elvira
    Partecipante

    Interrogherò la collega e ti saprò dire Fra. Comunque a quanto mi ha detto mettono solo pastafrolla!
    In realtà io sono possibilista. Tanti anni fa la mia mamma fece una torta di stracchino ma sbagliò usando una pasta frolla al posto della sfoglia. Devo dire che il connubio era eccezionale. Però mamma non osò mai più ripeterlo!
    Fabi la ricetta di cui parli sinceramente mi sembra un po’ troppo. Non ce la farei proprio!
    Susanna, anche io non ho ben chiaro cosa ne uscirebbe!

    in risposta a: Perché avete abbandonato la frequentazione di un forum? #226389

    elvira
    Partecipante

    Vabbè, adesso basta tristezze. Stiamo bene dove siamo e siamo felici di esserci. I talebani li lasciamo a casa loro e continuiamo a fare da mangiare con amore per chi amiamo tutti i giorni come possiamo, tempo permettendo,e ogni tanto usciamo dal quotidiano con preparazioni insolite, esperimenti o prelibatezze per la sola gioia di vedere la delizia sul viso dei nostri commensali.
    Vi abbraccio tutte.

    in risposta a: YOGURT CASALINGO #225754

    elvira
    Partecipante

    Cavolicchio, ma io ieri sera ti avevo risposto! Solo che ora non mi sovviene cosa.
    Vabbè, in attesa che tornino chiare le idee grazie per le tue spiegazioni sempre squisitamente dettagliate

    in risposta a: Corso pasticceria Tiziana e richiesta Susanna #226168

    elvira
    Partecipante

    Roxy, mi è battuto il cuore(ma sono di parte) al tuo “ricette al microscopio”.
    Ovviamente quoto in tutto e per tutto questa idea. Con molta modestia, nel mio ricettario costruito in anni di scambi sui forum, avevo creato una sezione “scuola di pasticceria” che raccoglieva i suggerimenti per le basi tipo come fare la frolla, la glassa,come temperare il cioccolato….

    in risposta a: Perché avete abbandonato la frequentazione di un forum? #226369

    elvira
    Partecipante

    Dida, se vuoi ti spiego perchè me ne sono andata da qualche forum…… [smilie=012.gif]

    Susanna mi è testimone che a suo tempo le scrissi più o meno le stesse cose che avete scritto qui voi.
    E quindi non mi resta che aggiungermi ai complimenti di tutti verso chi ci amministra, ma anche verso tutti gli utenti che fanno del loro meglio per mantenere un ambiente socievole e proficuo per tutti.
    Se vi consola anche io conosco il sale dell’himalaia solo per averlo visto al supermercato, il sale iodato non mi serve e il no-sal mi fa schifo. Fine della mia cultura sul sale.
    E comunque resto iscritta ad altri forum con il preciso intendimento di rubare qualche idea se mi serve e nulla altro.

    Mimma, non è vero che sei passata inosservata, io di te mi ricordo bene da allora.

    in risposta a: Autonomia dei figli #226320

    elvira
    Partecipante

    Di natura sarei disordinatina, ma siccome mi sono sposata un “rigattiere”, la sua frase preferita è “non buttarlo, non si può mai sapere”,ho dovuto diventare ordinata. Ovviamente ho dei buoni margini di tolleranza, ma quando non ne posso più faccio i dispetti. L’ultimo a mio marito che si ostina a lasciare le scarpe in sala: ho tolto le stringhe e le ho annodate con tanti nodini stretti stretti!
    Con mio figlio posso ancora imporre la mia volontà tipo spegnilateleevienisubitoariordinare. Ma è sicuramente figlio di suo padre!

    in risposta a: stracchino #218402

    elvira
    Partecipante

    Aspetto fiduciosa, rimettiti con calma.
    Non si tratta di lusinghe, quel che è giusto va fatto e detto, spero che altre cuochine si diano da fare e non si neghino la gioia di mangiarsi il loro stracchino!
    Per il resto abbiamo lo stesso “problema”: sai quante volte mio marito mi ha detto:per favore questa segnala che poi la rifai, se no ti dimentichi”!!

    in risposta a: YOGURT CASALINGO #225752

    elvira
    Partecipante

    Mariangela, credo sia per la percentuale di grasso che può essere maggiore e comunque non essendo trattato tende a separarsi, cosa che non succede ai latti omogenizzati.
    Per quanto riguarda i controlli sull’igiene del latte all’origine, soprattutto se le aziende producono anche per le centrali del latte, vi garantisco (ho una amica con un’aziendina da un migliaio di mucche) che sono inimmaginabili, con limiti di tolleranza minimi ( e qui rientrano veterinari e ASL).
    Per quanto riguarda i supermercati, chi riceve il latte dovrebbe verificare all’arrivo della merce, che sia a 4° (cioè che non vi sia interruzione della catena del freddo) e altrimenti mandarlo indietro. A me è capitato una sola volta nella vita di trovare un supermercato sguarnito di latte fresco in quanto era stato reso al mittente. Quindi o il trasporto funziona benissimo(e ce lo auguriamo tutti) o i controlli vengono omessi, tanto chi controlla il controllore?

    in risposta a: stracchino #218400

    elvira
    Partecipante

    Ieri ho portato in tavola questa delizia, Maria ti sei scordata di dire che è un prodotto volatile (ha letteralmente preso il volo verso le nostre boccucce)! 😆
    Scherzi a parte, mio figlio ha detto :”Mamma, sei diventata Nonno Nanni”

    Complimenti per la ricetta, davvero ottimo,anche se essendomi dimenticata di comperare lo stracchino per partire ho usato un paio di cucchiai di yogurt, quello di cui parlo poco sotto, e poi avendo reperito latte dal distributore, non ho aggiunto la panna.
    Con il siero avanzato ho fatto un’ottima ricotta,ma resto dell’idea che è più pratico comprarsela, ne viene davvero poca! E con quello che è avanzato dalla ricotta, ho fatto felice la mia cavalla, che ha estremamente apprezzato la variazione di gusto del suo mangime.

    Che dire, facile e per niente laborioso, più lungo scrivere che farlo.
    E adesso che ho imparato la prima lezione cosa mi insegni?

    in risposta a: Torta di Arancio Frullata #226240

    elvira
    Partecipante

    non capisco una parola o quasi 😳 , ma ne ho una simile anche io, quando vado a casa la metto

    in risposta a: yogurt dolcificato #226065

    elvira
    Partecipante

    E’ possibile che lo yogurt dipartenza fosse di migliore qualità, anche se di solito utilizzo l’Activia, per la percentuale di zucchero, non lo so, dovrei veder a casa, ma ti saprò dire.

    Anna, se stai sperimentando permettimi di darti qualche altro suggerimento: puoi usare latte a lunga conservazione (basta solo scaldarlo) o latte crudo, quello dei distributori per intendersi, in questo caso devi farlo bollire per qualche minuto per eliminare eventuali batteri non dannosi per noi, ma competirori verso i batteri che fanno lo yogurt.
    Nella bollitura il latte forma la “pelle” e un deposito sul fondo: la filtrazione serve proprio a eliminare questo.
    Per capire se lo yogurt è pronto basta che sia “fatto” in superficie, infatti si forma dal basso; se lo lasci troppo sotto la copertina o comunque in incubazione, passa,si forma il siero e diventa più acido.

Stai vedendo 15 articoli - dal 181 a 195 (di 699 totali)