ciliegina

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 136 a 150 (di 742 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Aiuto per san Martino #246858

    ciliegina
    Membro

    Fabi, avevo appunto intenzione di usare il tuo materiale per proporre l’attività didattica scolastica del biscotto (ma fatto con la pasta al sale, per via di allergie varie), proponendo però anche l’originale.
    Ti ringrazio per gli altri spunti: oggi sistemo il materiale che ho, e poi vediamo.
    Mi sarebbe piacuto sapere da MJ (che però è via) che cosa fanno in Belgio…
    Grazie ancora a tutti.
    Francesca

    in risposta a: Buona Domenica…. #257089

    ciliegina
    Membro

    Buon pomeriggio universo.
    Per me una domenica quasi bestiale. Mia mamma ieri pomeriggio è caduta (l’ennesima!), battuto la testa, poi alla sera ha avuto un episodio di vomito e allora via in ambulanza al pronto soccorso.
    Notte in pronto soccorso in osservazione, tutto a posto. Stamattina però non c’era una sola ambulanza a disposizione per riportarla in sicurezza a casa, e così abbiamo fatto il fai da noi. Meno male che Bruno ci ha aiutato a farle salire le scale.
    Ora è sorvegliata a vista, due in casa, uno/a che fa le cose, e l’altro/a che previene i suoi spostamenti. Non è vita…
    Va beh, vado a farmi una doccia, e poi esco per la Messa. Sentiamo se il buon Dio ha qualcosa di confortante da dirmi.
    Francesca

    in risposta a: Buon onomastico a Fabiana. #257131

    ciliegina
    Membro

    Anche se è sera, buon onomastico Fabiana!

    Francesca

    in risposta a: 19 gennaio, giovedì #257106

    ciliegina
    Membro

    Buonasera Universo,
    Buone notizie dalla prima visita di controllo dall’oncologa. La mamma è in discrete condizioni; le ha consigliato di usare un girello, che una nostra vicina di casa ci ha prestato; le ha ribadito di non chinarsi, perchè questo è il movimento che la fa cadere. Su quest’ultimo punto c’è purtroppo ancora molta strada da fare, ma continuiamo a lavorarci e a lavorarla.
    Vedremo con i prossimi esami come andrà, e prossima visita al 2 febbraio.
    A me basterebbe vederla meno in ansia, e con una maggiore consapevolezza di quello che ha e che può/non può/deve fare. Forse per ora sto chiedendo ancora troppo.
    Grazie per la vostra presenza. Sembrerà strano, ma “sento” i vostri pensieri positivi.
    Francesca

    in risposta a: 19 gennaio, giovedì #257101

    ciliegina
    Membro

    I bambini hanno una logica ferrea, che ogni volta mi lascia tra il divertito e lo stupito. Ormai ho perso il conto di quanto Lucrezia mi dice in simili circostanze.
    Oggi deve iniziare a studiare per la verifica di inglese: chissà che mi dirà…! Intanto io le ho preparato gli esercizi apposta. Forse ho l’anima dell’insegnante e non lo so…
    Ma le cose più acute gliele ho sentite dire quando una sera si parlava di economia, soldi, inflazione, potere di acquisto…E’ stato molto stimolante, interessante. Mai sottovalutare la loro capacità di comprendere il mondo.
    Spesso, come qualche settimana fa, lo comprendono meglio loro di noi.
    Francesca

    in risposta a: torta con la panna (e mie varianti) #249923

    ciliegina
    Membro

    Riporto su perchè ne ho fatta un’altra variante, dettata dalla necessità di finire un bicchiere di panna.
    Allora, avevo in casa solo 142 gr di panna contro i 250 previsti, e allora ho aggiunto 100 gr di burro sciolto e intiepidito.
    Ho poi usato 200 gr di zucchero e 200 gr di farina.
    La cosa buffa è che l’ho preparata a un’ora indecente: le 11,30 del mattino, mentre ero presa dalle medicine per la mamma, il pranzo per la famiglia di sopra, il mio e di Lucrezia di pranzo.
    Allora, tiro fuori la panna, la peso, la metto nell ciotola del ken e vado a misurare il burro. In un secondo metto il burro nel m.o. e lo faccio sciogliere. Verso anche quello nel ken.
    Misuro poi lo zucchero, e via nel ken. Così per la farina, uns busta di mirtilli rossi disidratati in casa da tempo immemore e poi aggiungo il lievito, 2 cucchiaini.
    Monto la frusta a filo, metto in azione e …ma come è compatto…mi sembra che manchi qualcosa….ma certo le UOVA!
    Tiro fuori tre uova, fermo il ken, le sguscio le butto tutte e tre insieme nella ciotola e ritorno via con la frusta.
    Ebbene: nonostante il procedimento assai poco ortodosso, devo dire che la torta è venuta magnificamente. Ne ho appena assaggiata una fetta e mi soddisfa molto. Stasera cerco di fare una foto e poi provo a postare. Non garantisco su questo secondo passaggio, per cui precetto fin da ora Ofelia.
    Ricapitolando le dosi:
    140 gr di panna
    100 gr di burro
    200 gr di farina
    200 gr di zucchero
    2 cucchiaini di lievito
    1 bustina di mirtilli rossi disidratati
    3 uova
    Tutto nel mixer, e poi in tortiera, e nel forno per circa 40 minuti a 180°.

    in risposta a: 18 gennaio 2012 Buongiorno! #257078

    ciliegina
    Membro

    Le palle di grasso sono mangime per uccelli selvatici, molto calorico e proteico, fatto a palla, che tiene insieme grasso (di origine animale), con semi e residui proteici (larve secche, per es.)
    Non ho mai avuto il coraggio di mettere i vermi secchi sul terrazzo per gli uccelli carnivori (es pettirossi) mi fanno troppo senso.

    in risposta a: 18 gennaio 2012 Buongiorno! #257075

    ciliegina
    Membro

    Temo si tratti ancora di neve chimica.
    Puoi/potete saperne di più:
    http://meteolive.leonardo.it/news/%2A%2AVideo%2A%2A/72/Il-fenomeno-della-neve-chimica-in-val-Padana/35823/” onclick=”window.open(this.href);return false;

    Per me qui, oggi, molto freddo, grigio, come il mio umore. Mia madre ci sta facendo impazzire: invece di stare ai consigli del medico e del buon senso fa tutte quelle cose che diciamo di non fare, con il risultato che ieri è caduta di nuovo.
    Non credo si tratta di mini crisi epilettiche, è la sua volontà autolesionista. Il problema è che non capisce lo stato di ansia che mi genera ogni volta che sono in casa e la sento muoversi: sono una molla pronta a scattare su non appena sento rumori non abituali. Quasi quasi faccio finta di avere un lavoro per non dover stare in casa con le “budella ricce”.
    Perdonatemi lo sfogo, questo mi fa comunque pensare che il sole e l’arcobaleno alla fine giungono, come giunge la fine di questo periodo di freddo, grigio.
    Se intanto avete un giardino, un terrazzo con un alberello e volete fare qualcosa di carino, potete procurarvi nei negozi tipo botanic o viridea delle palle di grasso e appenderle ai rami, dentro la loro retina. In breve vedrete che tante specie ornitologiche apprezzeranno il vostro gesto.
    Francesca

    in risposta a: Coppa del mondo di sci di fondo #256979

    ciliegina
    Membro

    Se poi penso che ci saranno anche belle ragazze di contorno…oltre ai soldi girerà anche la patonza…

    in risposta a: Calma! Il caffè sta per arrivare ;) #256988

    ciliegina
    Membro

    @lella wrote:

    ma forse,a 20 anni, eravamo più interessate alla fauna maschile studentesca che a quella di pietra del Duomo!

    Beh, nulla da eccepire: a Modena c’è la miglior fauna maschile d’Italia, tutti buoni se non addirittura ottimi partiti. Bisogna accettare poi quello che comporta la parte femminile della vita militare, ma volendo si può fare….

    in risposta a: Calma! Il caffè sta per arrivare ;) #256981

    ciliegina
    Membro

    Buongiorno Universo!
    Oggi ho lezione a Scienze Religiose: un break nella monotonia casa mia – casa mamma – casa mia.
    A volte preferirei lavorare per staccare un pò i pensieri e dedicare la testa ad altro.
    Mattinata fredda, ma l’inverno già volge al termine: questa mattina ho sentito per la prima volta un merlo fare i suoi primi gorgheggi. Li fanno quando si avvicina la bella stagione e devono pensare a conquistarsi territorio e femmina. Osservazione mia, confermata da amica ornitologa dell’università di Pavia.
    Mi si è aperto il cuore.
    Francesca

    in risposta a: Pizzoccheri come piacciono in casa #256804

    ciliegina
    Membro

    Quando si parla del colore del cibo entriamo in un campo molto interessante e molto discusso.
    Ci sono cibi molto buoni ma dal colore strano: penso per esempio alla pasta o riso con il nero di seppia. L’istinto ci dice che il nero non è “commestibile” e bisogna fare talora uno sforzo per mangiare.
    Stessa cosa per le cose verdi (acerbe, specie se frutti), o viola (come la melanzana).
    Del resto se non avessimo avuto questo istinto, e non l’avessimo tuttora, i casi di intossicazione sarebbero ben più numerosi. Quando eravamo raccoglitori, il colore poteva aiutarci a distinguere cibo buono da cibo velenoso. Ora ci fa evitare cibo contaminato o andato a male.
    La mescolanza di pomodoro e pasta d’olive, ottimo al palato, agli occhi risulta meno appettitoso. Quelle poche volte che l’ho provato mi sono trovata a fronteggiare gli sguardi perplessi e accusatori del marito (ma come, non potevi fare qualcosa di meglio?) col risultato che non è riuscito ad apprezzare.

    in risposta a: Orzo perlato #256883

    ciliegina
    Membro

    E’ un’idea. La ricetta proviene dal db di Maria Luisa Trapanotto, un tempo sul sito dei librini. All’epoca erano scaricabili e ne avevo approfittato.
    La ricetta prevede il farro, ma penso si possa sostituire con l’orzo.
    Ricetta di Elena Resta
    Torta salata di farro
    Puoi accompagnarla con funghi trifolati che ci stanno proprio bene.

    250 gr di farro
    200 gr ricotta fresca
    3 uova
    100gr.pecorino grattugiato
    1 cucchiaio prezzemolo tritato
    1 cucchiaio maggiorana fresca
    un pizzico di noce moscata
    sale e pepe q.b
    Fate cuocere il farro in una pentola con dell’ acqua bollente per circa 40 minuti. Scolatelo e passatelo al mixer in modo da ottenere una purea, salate, pepate e aggiungete il resto degli ingredienti. Amalgamateli bene e poi versate il tutto in una tortiera del diamentro di circa 24 cm. preventivamente imburrata e spolverizzata con del pane grattugiato. Fate cuocere in forno a 180º per circa 40 minuti il tempo necessario a che si dori bene.E’ ottima mangiata subito ma anche fredda

    Magari puoi dimezzare le dosi e vedere l’effetto che fa.
    Francesca

    in risposta a: Martedì 10 gennaio #256864

    ciliegina
    Membro

    Per Tiziana: [smilie=011.gif]

    A volte ci capitano seccature nei momenti meno adatti.
    Io posso prendermi tutta la panna? L’adoro…E ora come ora non m’importa lo spalmo sul fianco…
    Francesca

    in risposta a: Pizzoccheri come piacciono in casa #256800

    ciliegina
    Membro

    Ricotta e polpa di olive nere mi piace come gusto, ma ogni volta il colore mi trattiene.

Stai vedendo 15 articoli - dal 136 a 150 (di 742 totali)