Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
@nonna Ivana wrote:
Fabi cara…
ma che hai un laboratorio in cucina???
o la cucina in laboratorio?????
ivana
rispondo solo ora. Magari avessi la cucina nel laboratorio! ma forse cucinerei talmente tanto che non avrei più tempo per le analisi e i capi non sarebebro contenti 😉
Dovendo sempre aggiustare, cambiare, stravolgere uan ricetta per adattarla alle mie esigenze, la mia cucina assomilgia più ad un laboratorioe con qualche esperimento decisamente riuscito
Gabri si inizia dal basso 😉 😆 😆
@paol@ wrote:
et voila’!!…il mio ultimo acquisto! 😉
~* crepa-crepa *~ 😀 😀 😀
è il negozio che immagino io????
👿 tentatrice/attentatrice 😆 😆
VERY COOLBenvenuto Roberto anche da me! ci si rincontra 😀
om..sono a dieta…om…sono a dieta…om….sono a dieta…om
dopo questa visione, stappo mezzo litro di minerale per calmare lo stomaco
Carlino bravissimoallora ieri a pranzo ho la versione povera di questa pasta, seguenod le indicazioni di Gavi! Ottima davvero! persino con la pasta di mais e la bechamel senza latte vaccino!!! e a seguire involtini in bianco e pure’ per tutti tranne che per me (carotine lesse) ma ho gozzovilgiato anche io, poi da mercoledì…ridieta 😳
piaciuta a tutti! assolutamente da rifare! 😀 😀 😀
Graziema certo Dida, altrimenti come te ne accorgi?
Ivana non sapevo fosse stata già fatta nel 2005, ho avuto segnalazione dell’iniziativa per quella del primo febbraio 2007@susanna wrote:
Brava!!!! MA SEI UNA FUCINA!!!!! 😀 😀 😀
😆 è farina del mio sacco, ma è un pò stagionata 😉 , nel senso che sono cose che ho già fatto, ma che meritano e rendono l’idea della versatilità di questa pasta che anche senza le farine di frumento risulta davvero buona 😀
altro tributo alla pasta matta di nanninella
invece di farla salata alla dose data da AnnaMaria d ho aggiunto 100 gr di zucchero (io l’ho fatta sempre con il kamut e la ricotta di pecora)
ripieni vari
a- marmellata di frutti di bosco
b- mele, uvetta, cannella
c- banane caramellate e ciocco fondete a pezzi, o purea di banane caramellate e gocce di ciocco fondenteFormare le tortine, cuocere in bianco per 10 min a 180° in forno caldo, riempire, cuocere per altri 5-10 min in forno caldo a 180°. se si colorano troppo coprire con foglio di alluminio. Lasciar freddare per 5 minuti in forno spento, poi su una griglia. Sono migliori tiepide.
fritta non l’ho ancora provata 😉Questa pasta matta è il tuo tormentone, ma perchè è OTTIMa, ne feci anche una versione dolce e con la farina di kamut, molto apprezzata da famigliari e amici. ecco qui il mio tributo a questa favolosa pasta matta 😀
la mia versione della pasta matta di nanninella
150 gr di ricotta di pecora
150 gr di farina bianca di kamut
150 gr di farina di riso
sale
acqua q.b
per una versione completamente gluten free, invece del kamut 100 gr di farina di mais fioretto e 200 di farina di riso, e di questo mix usarne 150 grRipieno 1:
mousse di carciofi e prosciutto cotto
due carciofi romaneschi tagliati a fettine sottili e stufati con uno scalogno, ridotti in purea nel robot, poi aggiungo direttamente alla purea due tuorli, sale e pepe q.b. Monto a neve fermissima i due albumi ed in una terrina incorporo alla purea di carciofi gli albumi senza smontare il composto. prosciutto cotto 1 etto abbondate tritato finemente nel mixer
Ripieno 2:
mousse di funghi e mortadella
misto funghi di bosco e champignons (1 busta ciascuno pesa 450 gr circa), fatti trifolare come si è abituati ma senza prezzemolo, passo al mixer, aggiungo anche qui due tuorli, monto gli albumi a neve fermissima. In una terrina al composto di funghi agggiungo gli albumi senza smontare.
Mortadella 1 etto abbondante tritato finemente nel mixerAllestimento e cottura:
imburrare e spolverare con pangrattato senza glutine o con farina di riso o di mais dei pirottini monoporzione domopack. Rivestirli con la pasta matta.Con ripieno 1: versare un cucchiano di mousse di carciofi, poi aggiungere abbondante prosciutto cotto e terminare con un altro cucchiaino di mousse ai carciofi.
Con ripieno 2: riempire per metà con la mortadella e coprire con la mousse di funghi.
Cuocere in forno caldo a 180° per 30 minuti ( almeno con il mio forno ce ne sono voluti così tanti)
in velocità per Alessio ne ho fatte alcune con solo prosciutto cotto a metà e la restante metà riempita con uovo battuto con sale, pepe e noce moscata
ma il merito della riuscita mica è soltanto mio, 😉 senza una ottima ricetta un piatto è come una casa con fondamenta poco solide, prima o poi crolla 😉
l’interruzione è stasera alle 18 per un ora, è la seconda tornata di milluminodimeno 😀
BUONISSIMA 😀
-
AutoreArticoli