pappabuona

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 256 a 270 (di 294 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: urca che botta #225250

    pappabuona
    Partecipante

    ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓

    ma nn ti si è rotta la testaaaa?????? ohioi ohioi

    in risposta a: torta e semolino? #225244

    pappabuona
    Partecipante

    Nammurra, un dolce libanese. Togli gli ingredienti pesanti (tahina)

    NAMMURRA:
    Ingredienti

    – per il dolce:
    # 500 gr. di semola non troppo fine
    # 400 gr. di yogurt bianco
    # 200 gr. di zucchero
    # una bustina di lievito per dolci
    # 150/200 cl. di acqua
    # olio di tahina

    – per lo sciroppo:
    # 500 gr. di zucchero
    # 500 cl. di acqua
    # 2 cucchiai di miele
    # un cucchiaio di acqua di fiori di arancio

    – per decorare:
    # mandorle sgusciate e spelate

    Preparazione
    Per prima cosa, preparare lo sciroppo: in un tegame, mettere 500 grammi di zucchero e 500 cl di acqua, aggiungere i due cucchiai di miele, mescolare il tutto e far bollire 15 minuti. Spegnere e lasciare raffreddare.
    Mentre lo sciroppo si raffredda, si prepara il dolce: ungere una teglia rettangolare con l’olio di tahina. L’olio di tahina è quel liquido che affiora in superficie nel barattolo della crema di sesamo quando la si conserva in frigorifero. Con questo, ungere fondo e bordi della teglia.
    Preparare l’impasto, mettendo nell’ordine la semola, lo zucchero, il lievito e lo yogurt. Iniziare a mescolare, e aggiungere acqua fino ad ottenere un composto abbastanza denso e compatto.
    Versare l’impasto nella teglia e mettere in forno per 30 minuti a 180°. Il dolce è pronto quando la superficie sarà dorata.
    A quel punto, prendere lo sciroppo ormai tiepido e aggiungere l’acqua ai fiori di arancio.
    Togliere il dolce da forno, e bagnarlo con metà dello sciroppo. Tagliare il rettangolone in tanti piccoli rombetti, seguendo la diagonale della teglia. Quando saranno fatti tutti i tagli, bagnare di nuovo con lo sciroppo rimanente e guarnire ogni rombo adagiandovi sopra un mandorla.
    Togliere i dolcini dalla teglia, e servire.

    in risposta a: Frittelle (frisceu) per Bonifacio #224430

    pappabuona
    Partecipante

    Ma io devo perdere 18 kili, me lo dici come faccio a resistere alle tentazzzzioni?????

    in risposta a: Frittelle (frisceu) per Bonifacio #224428

    pappabuona
    Partecipante

    …ecco, solo a leggere sono aumentata di un kilo….. mannaggia, a dieta non si può leggere certe cose!!!!

    in risposta a: Polpo in umido mooooltooo lento #224476

    pappabuona
    Partecipante

    [smilie=012.gif]

    in risposta a: Amarcord degli Anni ’80 #224271

    pappabuona
    Partecipante

    @antonietta wrote:

    gli anni 80 oll: eh sì 🙄
    nell’82 ho aperto il mio negozio di parrucchiera……[smilie=013.gif]

    E negli anni ’80 come ci si pettinavaaa..!!!!! Certe cotonate alla Ivana Spagna che lèvati, ciuffi ossigenati e abuso della permanente…..vero?? O ricci e platinati come la Rettore o mechati e gonfi come Simonlebon…. [smilie=007.gif]

    in risposta a: Amarcord degli Anni ’80 #224261

    pappabuona
    Partecipante

    Buuuuuuoooooni i sufflè……il li faccio ogni tanto, però li metto i forno quando i commensali sono TUTTI arrivati, così quando lo porto in tavola tutti fanno OOOOOOHHHHH!!!!!!!
    Per quanto riguarda i risotti…il risotto alle fragole o ai petali di rosa….e poi la polpa di granchio per molte preparazioi e le uova di lompo sulle tartine…..il gelato banana split….il pesce al sale….

    in risposta a: Amarcord degli Anni ’80 #224240

    pappabuona
    Partecipante

    @ciliegina wrote:

    Però non mi ricordo il nome di ‘sto forno a vapore..Francesca

    Mi sembra si chiamasse Vaporex…..

    in risposta a: Amarcord degli Anni ’80 #224238

    pappabuona
    Partecipante

    I club sandwich a sei strati con almeno venti ingredienti , i primi fast food( già vomitevoli)
    e i piatti etnici per lo più cinesi (il maiale in agrodolce). Di dolci impazzava il cremcaramel, il latte portoghese e il tiramisù con bizzarre varianti e le omelette con la marmellata per la colazione all’inglese.

    in risposta a: Anni ’80 #224371

    pappabuona
    Partecipante

    Poi nei ristoranti sciccosi si faceva largo uso della lampada per qualsiasi cosa, dalla sogliola alla mugnaia (altro piatto che trovavi sempre) al filetto al brandy , ai gamberoni flambati.
    Anche il petto d’oca affumicato ebbe un boom negli ’80.

    in risposta a: Anni ’80 #224368

    pappabuona
    Partecipante

    la panna la mettevano ovunque, l’ho trovata anche nella zuppa.

    in risposta a: Anni ’80 #224366

    pappabuona
    Partecipante

    Eccomi eccomi eccomiiiiii….veramente stavo tenedo d’occhio l’altra sezzzzione…. 😮 😮

    A parte che lo sfornatutto che ho comprato nel 1988 funziona ancora ed è nel mio cucinino….
    le ricette tormento anni ’80:
    cocktail di gamberi/scampi in salsa rosa (magari serviti in mezzo pompelmo svuotato) ; scaloppine al marsala ; vitello tonnato ; cuori di palma avvolti nello spack x aperitivo ; tagliatelle speck e piselli ; i semi di papavero sui tortelli alla panna e speck IL GELATO GUSTO PUFFO ; il già nominato filetto al pepe verde….la pasta ricotta e pomodoro(chiamata anche MammaRosa)……GLI SPAGHETTI AL CARTOCCIO…..
    E poi ci fu l’esordio della PAELLA.

    in risposta a: Penne rigate panna e salmone rapide e buone #224182

    pappabuona
    Partecipante

    io sono pronta : [smilie=smilie42.gif]

    in risposta a: Penne rigate panna e salmone rapide e buone #224180

    pappabuona
    Partecipante

    Purtroppo non ho riviste, ma posso fare una raccolta mentale…e prendere appunti e poi postare..ma cominciamo o no???

    in risposta a: Penne rigate panna e salmone rapide e buone #224178

    pappabuona
    Partecipante

    [smilie=015.gif]
    Io ho passato gli anni ’80 a rimpinzarmi di primi con la panna…e se non rcordo male facevano anche i ravioli al salmone ( 😡 )…per questo collego la panna agli ’80, e per questo ho questa idiosincrasia per la stessa…
    IL TIMBALLO DI TORTELLINIIIIII!!!!! Mi ricordo di aver visto l’immagine e la ricetta in una enciclopedia della cucina che mia sorella (sposina anche lei negli ’80) collezionò…erano tipo 50 numeri, e la panna spadroneggiava, faceva le sue prime timide apparizioni anche l’avocado..anche lui cosparso di panna, come se non bastasse il suo di grasso….
    comunque furono anni favolosi perla cucina…che ne dite di aprire un topic????

Stai vedendo 15 articoli - dal 256 a 270 (di 294 totali)