Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Non crucciarti, anche casa mia è piccolina, non posso invitare più di tre persone una volta abbiamo sforato, ne ho invitate sei ed era il delirio, Se ti serve spazio fai come me: per la pasta fresca stendo un pò di pasta alla volta, poi per gli gnocchi lavo tutti gli utensili man mano che non mi servono più, poi mett un’asse tra due sedie e metto ad asciugare lì, sia gnocchi che lasagne. Tutto rigorosamente PRIMA che arrivi la gente. E poi butto fuori nche l’omo, che con la sua preenza basta ad occupare spazio. ( e poi ha sempre voglia di fare uno spuntino PROPRIO QUANDO IN CUCINA CI SONO IO)
Certo, Pasticcino, non ne ho alcun dubbio, solo che mi fa questo effetto, vedo il latte mischiarsi alla zuppa e mi viene d fare BRBRBRBR……
Allora, tempo fa ho letto la ricetta del VERO RAGU’ bolognese, che prevede latte, ebbene mi ha stomacato solo a leggerla….non è un dissenso, è proprio una cosa fisica. Passiensa. [smilie=007.gif]Senza che la prendiate come una critica, ma io quando in una ricetta di carne o pesce vedo tra gli ingredienti il LATTE…inorridisco…..e non solo perchè sono intollerante. Boh, non lo trovo “corretto” ecco.
La panada l’ho mangiata a pentoloni, la mia mamma me la spacciava per semolino, poi l’ho sgamate e ho pianto tantissimo per la presa in giro. Ma ho continuat a mangiarla, anche adesso, ogni tanto mi coccolo con questa pappa.
Da bambina raccoglievo i grappoli di fiori di acacia dopo un a pioggia(così erano già lavati) e assieme alla mia mamma facevamo delle frittelline dolci che mangiavamo per merenda. Sono buoni anche i fiori di glicine.
E’ proprio nell’amaro che sta la virtù del tarassco, ottimo depurante e drenante, nonchè notevolmente rinfrescante. I miei nonni ne mangiavano a chili, a volte cotto o condito con lardo.
Io ho collaudato il metodo di lessarlo in brodo vegetale dove la cipolla è abbondante, e poi lo ripasso in padella con aglio intero e peperoncino. Oppure ripassato con solo olio e cipollina novella….
mi appare una campagna sconfinata e io bambina che con un sacco di juta ed un coltellino raccoglievo “radiccio de camp o pevarel” e poi me lo mangiavo anche nel panino….e mi commuovo…….
Benvenuto , adesso ti tengo d’occhio e vado a cercare i tuoi messaggi in “ricette”.
OT OT OT OT OT OT OT…..
ma ho avuto anche il coraggio di PROVARE a leggere Dona Flor e i suoi due Mariti
in Portoghese….dopo due pagine ho riportato i libro in biblioteca. Comunque gli scrittori Sudamericani hanno un bellissimo modo di narrare, romantico poetico.
Dona Flor lo consiglio a tutte le donne .FINE OT FINE OT FINE OT FINE OT……
[smilie=007.gif]
Muchas gracias!!!! Più o meno ho capito bene tutto (ho letto Cent’anni di solitudine in colombiano, dopodichè prlavo solo spagnolo con tutti…. 🙄 )ma ma ma ma……. la sto facendo ch’ioooooo….solo he naturalmnte SENZA GRASSI, Uffffff…..
4 Marzo 2009 alle 13:48 in risposta a: Cavatelli con Calamari in Guazzatto Gamberetti e Zucchina #227364Come ho già detto molteplici volte SONO A DIETAAAAA!!!!
Ma comunque con gli occhi posso mangiare quello che mi pare a volontà [smilie=007.gif] [smilie=007.gif]@mimma wrote:
Grazie Ofelia, sicuramente è la fesa, ma vi spiego qual’è, il pezzo di carne con l’osso si chiam cotolette, qui si chiamano “costillas”, da una parte c’è la fesa o bife angosto, a dall’altra parte dell’osso un po’ di “lomo”, qui si vendono le cotolette senza osso, ossia la fesa o “bife angosto”. A me piace molto di piú perchè è un taglio tenero e compatto, provate a farlo, invece il roast beef si sfascia un po’ quando lo tagli)) la arne è molto buona perchè gli animali pascolano nelle “estancias”.
Io quando insegno a fare il roast-beef insegno anche il Yorkishire pudding, è così inglese!, e a me piace tanto tutto quello che è inglese 😳 . Se volete vi metto la ricetta.
Un abrazo cariñosoSe vogliamo? E c’è bisogno di chiederlo??? [smilie=013.gif]
Io il soffritto non lo faccio più, mi dava bruciori di stomaco e l’ho eliminato senza rimpianti.
Metto a freddo le verdure più dure(carote sedano cipolla verza e fagioli surgelati freschi da me) e poi aggiungo l’acqua già calda, dopo una decina di minuti metto piselli (adesso quelli surgelati) fagiolini,bieta, patate,zucchine e finocchio(poco). A tavola chi vuole mette il pepe e l’olio e siccome io sono (uffa) a dieta lo devo centellinare nella giornata (ne ho 4 cucchiaini al dì). Avrete notato che non metto il pomodoro. -
AutoreArticoli