Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
dopo 20 anni di convivenza mi pare giusto che non abbiano fatto una lista!
non ti so dare un consiglio pratico, però penso che il regalo debba essere più un pensiero simbolico che…un oggetto per la casa come magari si fa con i novelli sposi; qualcosa che si potrebbe regalare anche per le nozze d’argento (in fondo come anni siamo lì!), come un soggiorno alle terme, relax, massaggi, coccole…….
In realtà sono io che desidero un regalo così….mi associo a gabri …. e ti invidio soprattutto i canestrelli, qui non li vendono!!!!!!!!
Io credo che all’origine dell’usanza ci sia la tradizione culinaria regionale, che poi con l’andar del tempo e delle mode si è un po’ pasticciata e globalizzata fino ad arrivare ai trionfi di aragoste e salmone che ormai imperversano un po’ dovunque.
La vigilia è sempre stata per tutti, nella tradizione cattolica, giorno di magro, mentre il Natale, in quanto festa grande, giorno di grasso.
Un tempo nelle regioni del nord, tranne forse in Liguria e sulla costa, mangiare di magro voleva dire mangiare baccalà, o tonno, o anguilla…e la vigilia questo si mangiava. I piatti tradizionali veneti (solo di questi io posso parlare con cognizione di causa) infatti erano: i bigoli in salsa (con le sarde sotto sale), il tonno in umido, l’anguilla delle valli di Comacchio (bisata)…. Il giorno di festa era invece un trionfo di carni, anzi, di bolliti: il cotechino (musetto), la lingua, il cappone, il bollito misto da accompagnare con la mostarda.
Ovviamente aveva molta più importanza il pranzo di Natale.
Ora, è chiaro, non è più così, le tradizioni si sono mescolate e amalgamate e c’è un po’ dappertutto la tendenza a festeggiare come si preferisce e quando si preferisce, si mangia pesce la vigilia oppure il giorno di Natale, a piacere.
Sotto le feste le pescherie sono affollatissime e fanno affari d’oro…..mi chiedo se sarà così anche quest’anno (???)
Sono un po’ critica verso gli sprechi e gli sfoggi natalizi: anche se ritengo giustissimo festeggiare, mi sembra che l’esagerazione porti troppo lontano dal senso vero della festa. Ma è solo la mia opinione….ricordo Mimma….
e ti auguro fin d’ora di goderti una serena vacanza!grazie! [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
orpo dida, che ricetta strepitosa!!!
ma la “polpa di manzo parte del collo” sotto che altro nome la trovo?i gatti si scelgono sempre l’umano (non fatevi sentire a dire padrone!!!!!!!!) a cui dispensare affetto, è questo che li rende così speciali!
Per Mirò, la nostra micia, io sono soltanto l’addetta alla lettiera, ignora mio marito e riserva le coccole ai figli, con una sfacciata preferenza per Marco che, a dire il vero, è l’unico che intrattiene con lei lunghi e misteriosi discorsi (sostiene che le sta insegnando a parlare).
Ah!, è una micia nera, figlia di siamese@elvira wrote:
Ma ragazze, mi stupite. Io non potrei mai usare la forza. Io di solito gli parlo. A volte è un po’ difficile trovare le parole giuste per spiegare la patologia, ma finora sono sempre riuscita a convincerli sull’opportunità di curarsi. Sono certa che il consenso informato sia molto meglio delle brutture che ho sentito raccontare.
beh! Elvira, non esagerare!!!!!!!! non parlerei proprio di brutture, in fondo gli tengo ferma la testa!
con le verze?
ai funghi?
in crosta?comunque voto per la prima, adatta a questa giornata fredda e di nebbia (almeno qui)
hai ragione, non è facile, il micio tende a sputarla!
io faccio così: prendo in braccio il gatto e tenendolo per la collottola gli faccio tirare su la testa così che apra la bocca; a questo punto (lateralmente) gli metto in bocca la pastiglia, cercando di posizionarla più in fondo possibile; continuo a tenere il gatto a bocca aperta e testa in su, protesta e fa l’offeso, ma anche se si agita la pastiglia va giù, quasi sempre.
alternativa: sciogli la medicina in un po’ d’acqua o latte, la aspiri con una siringa (senza ago!!!!!!!) e, tenendo il gatto sempre nello stesso modo, gliela spari direttamente in fondo alla gola. garantito che non la risputa.
Ops! ho riletto quanto scritto e messo così sembra una tortura, ma credi, è un sistema supercollaudato che funziona!
buona fortuna!@marie-jose wrote:
Grazie Anto ,anch’io sto bene ,però ho la caldaia rotta da ieri pomeriggio e qui in casa fa un grand freddo ,dovrebbe arrivare il tecnico ,spiriamo bene!La Sara anche oggi lavora ,per Carrefour è aperto di domenica come bene sai !Ti devo lasciare per oggi ,vado a preparare il pranzo .Salutami i tuoi .Marie-José
Mj, mi fai morire!, se non ci fossi bisognerebbe inventarti!!!!!!!!!!!!!!
[smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]Mamma mia Susanna!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
questo piatto è una vera meraviglia!!!!
devo assolutamente provare a farlo anch’io, anche se non riuscirò mai ad avere una presentazione perfetta come la tua
proprio oggi, a scuola, è passata la circolare che annunciava il ritiro dalla nostra mensa del pangasio.
Chissà, forse qualcuno ha letto questo 3D, o forse visto le trasmissioni cui avete accennato……….
meglio cosìbuoni! grazie Elvira!
buongiorno! sole e freddo…e mal di gola, per fortuna siamo già a metà settimana…
-
AutoreArticoli