Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
grazie!!!
Grazie Dida!!!!
@dida wrote:Tagliarli a pezzi e metterli sottovuoto, quindi congelarli. Un giorno prima di usarli toglierli dal congelatore. Dal momento che sono sottovuoto non è necessario consumarli subito, ma restano, nel frigorifero, per 15 giorni o anche più.
Questa parte è necessaria solo se se ne preparano pezzi molto grandi, vero?
a mezzogiorno un kebab al volo,
stasera ravioli di grano saraceno al bitto (fatti dal pastaio) conditi con burro e salvia, hamburger alla pizzaiola e patatine fritte, frutta@dida wrote:
I crostini così fatti servono a volte come antipasto con sopra una goccia di miele di castagno o di rododendro e una fettina di lardo o di pancetta che faccio io.
Ci racconti come fai?
Io ho già provato la tua bresaola, che è ottima, ora mi piacerebbe provare a fare la pancetta!!!E’ vero, il dolce/salato fa parte della tradizione culinaria di molte regioni; anche il pasticcio della mia mamma (che credo di aver postato molto tempo fa) prevede un guscio semidolce e un ripieno di pasta al ragù, e come dimenticare il timballo descritto da Tomasi di Lampedusa nel Gattopardo?, ma questa crostata di besciamella mi sembra un po’ tirata per i capelli, sempre che non ci sia anche qualcos’altro (uova nella besciamella, zafferano, qualcosa di affumicato….) che la rende particolare.
Anzi, perché non proviamo NOI a costruire qualcosa di buono a partire dalle informazioni che abbiamo?Se la frolla non è troppo dolce la besciamella ci può stare, secondo me, ma mi sembra un po’ misero. Frolla + besciamella e basta?
senza nemmeno una riduzione di aceto balsamico???????? 😆 😆 😆Ecco, e adesso mi hai fatto venire voglia di gnocchi!!!!!!!!!!!!!!!
10 Febbraio 2009 alle 21:30 in risposta a: Perché avete abbandonato la frequentazione di un forum? #226355Mi riconosco nelle parole di Dida, e credo di aver individuato i forum che ha citato; sono ancora iscritta ovunque e saltuariamente leggo, ma non fanno parte di me, non più. Solo qui mi sento a mio agio, in famiglia, anche se il mio contributo è scarno.
E’ un piacere ritrovarvi ogni mattina, chiacchierare di cucina e non solo in tutta serenità. grazie a tutti10 Febbraio 2009 alle 21:29 in risposta a: Perché avete abbandonato la frequentazione di un forum? #226353Mi riconosco nelle parole di Dida, e credo di aver individuato i forum che ha citato; sono ancora iscritta ovunque e saltuariamente leggo, ma non fanno parte di me, non più. Solo qui mi sento a mio agio, in famiglia, anche se il mio contributo è scarno.
E’ un piacere ritrovarvi ogni mattina, chiacchierare di cucina e non solo in tutta serenità. grazie a tuttipranzo pollo alla cacciatora con polenta e radicchio in insalata
cena: volevo fare il risotto ai fegatini, ma ho scoperto di aver finito il riso, quindi… ci penseròstasera cena paranoica, come spesso succede
adolescente numero 1: patate croccanti con fesa di tacchino speziata
adolescente numero 2: zuppa di verdura con pasta grattata, carciofi, mela cotta con cannella
preadolescente: minestra di verza (con mugugni), pollo al limone e carote
noi: zuppa di verza, carciofi e formaggio
dopo l’allenamento mangeranno ancora: chi toast prosciutto e formaggio, chi cioccolata calda…….
tutti poi pescano dalla dispensa: cioccolatini, grissini, biscotti…………. “non c’è qualcosina di dolce????”ach! non so!!!! io compro il latte fresco al distributore, che mentre me lo spilla mi fa MUUUU!!!!! per ben tre volte!!!!
forse si, Gabriela, anzi, quasi sicuramente si, ma a me dà soddisfazione riuscire a farmi le cose da sola: il pane, lo yogourt, il dado, la pasta, la marmellata, i liquori, persino la bresaola (grazie Dida!!!)…….mi dà l’illusione di poter essere autosufficiente, sganciata dalla logica di (super)mercato, indipendente….almeno qualche volta!
@gaviota argentea wrote:
oggi crema di zucca con amaranto……..
sono ignorante… cos’è? A me viene in mente solo Guccini…la canzone della bambina portoghese…..”il suo primo bikini amaranto”….dubito che sia questo!!!
Io faccio lo yogurt senza yogurtiera e senza fermenti; solo la prima volta ho avuto bisogno di un vasetto di yogurt comperato, giusto per la partenza.
Procedo in questo modo: lascio il vasetto di yogurt e un litro di latte intero a temperatura ambiente per qualche ora; porto il latte lentamente ad ebollizione, abbasso al minimo e lascio sobbollire per circa dieci minuti (in questo modo parte dell’acqua evapora e mi viene uno yogurt bello denso).
Lascio raffreddare il latte fino ad una temperatura di 40°/45°.
Metto qualche cucchiaio di latte nel vasetto di yogurt per fluidificarlo, poi verso tutto nella pentola e mescolo accuratamente.
Invaso nei barattoli e chiudo il coperchio.
Metto i barattoli in una scatola e li avvolgo in un panno di lana.
Metto la scatola nel forno prima intiepidito e poi spento.
Dimentico per circa 6 ore.
Metto in frigo.
Lo yogurt dura una settimana e anche più, viene dolce senza bisogno di aggiungere zucchero ed è bello denso.
Costa meno di qualsiasi yogurt comperato ed è molto buono -
AutoreArticoli