madamabavareisa

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 76 a 90 (di 316 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: La rivoluzione alimentare! #240707

    @paola P wrote:

    I lievitati van limitati perchè…?

    Ma sul lievito naturale ti posso dire che è meglio per il tipo di fermentazione, altri enzimi coivolti, altri prodotti di reazione: acido lattico in primis, che conserva, più una serie di sottoprodotti che agiscono sul sapore ecc. Non direi però che il lievito naturale ha poteri magici curativi comunque, e mi son studiata parecchio l’argomento.

    Allora, il motivo non te lo so spiegare da un punto di vista scientifico 😳 … anche se ritengo che una spiegazione ci sia, visti che parecchi specialisti sono abbastanza concordi su questo nei casi di malattie autoimmuni e di tipo “proliferativo”: limitare i lieviti e eliminarli in casi di candidosi ecc…
    Certo loro non fanno differenza (almeno quelli di cui sono al corrente io) tra lievito di birra e lievito naturale.
    Che poi io dico: perché, non è comunque naturale il lievito di birra? perché dovrebbe essere più nocivo? non si sa..
    Quella discussione su un altro forum che sto sbirciando sperando che arrivi in fretta al dunque affronta la possibilità che il tipo diverso di spore possa entrare o meno in conflitto con la flora naturale intestinale. Ma c’è chi dice che essendo cotte non dovrebbero più fare un bel niente….
    Potrebbe essere una percorso di ricerca, questo. Va da sé che un malassorbimento intestinale si ripercuote sul sistema immunitario molto più di quanto si pensi di solito, con conseguenze spesso pesanti.
    Molte intolleranze serie vengono fuori così… 😐

    I poteri magici curativi è meglio che ce li scordiamo, meglio stare coi piedi per terra e utilizzare tutto ciò che aiuta a stare meglio o a frenare le catastrofi 😉

    in risposta a: La rivoluzione alimentare! #240704

    vi rispondo domani con calma, son troppo fusa ora…. 😯

    in risposta a: La cucina quotidiana del 2010 #238180

    noi oggi a pranzo (io e l apupa) pollo allo zafferano e verdure miste..
    stasera…non so! 😯
    Ah, sì, carote… ma non so altro! 😆

    in risposta a: La rivoluzione alimentare! #240693

    ho visto ora la foto, che tenerezza! [smilie=013.gif]

    in risposta a: La rivoluzione alimentare! #240692

    Io utilizzo già le farine antiche, più che per i pesticidi, per il discorso degli estrogeni, quindi Gentile Rosso, Senatore Cappelli, insomma varietà antecedenti agli anni 70, oppure le alternative dal farro al kamut ecc..
    il discorso dei lieviti è un di più, perché tutti dicono che van limitati, e pensavo che col discorso del dosaggio minimo+tempi lunghi qualcosa riducesse…
    con la lievitazione nautrale (se intendi quella col lievito madre) finora confesso l’ho evitata più che altro per l’idea di dover stare dietro a una sorta di tamagochi da frigo 😆 , e tuttavia leggendo qua e là ho anche visto che comunque sono sempre spore che si riproducono e fermentano… ci andrebbe davvero uno specialista in merito..
    Sto tenendo d’occhio una discussione segnalatami da un’amica dove interviene Adriano Continisio, e son tentata di interpellarlo.. s enon ha un’idea lui, mi rassegno, e spero in bene 🙄
    Il libro è già in lista da un po’… poi sai, uno cerca di esorcizzare e rimanda.. 😐

    in risposta a: La rivoluzione alimentare! #240688

    Ciao Paola questo argomento mi interessa, ahimé, molto.
    Ho seguito per diversi mesi la “dieta” della Dian Mills e di fatto le indicazioni di base sono le stesse. Con parecchie restrizioni… 🙄
    Mi interessa molto la questione dei lievitati. Non ho ancora trovato qualcuno in grado di dirmi se utilizzare poco lievito con lievitazione lunga alla fine fa sì che io assuma comunque la stessa quantità di lievito, visto che c’è una fase di “riproduzione” durante la lievitazione… chi dice no, chi dice sì..
    la lievitazione naturale non è chiaro se mi sarebbe di aiuto o no… boh! certo che avere delle linee guida chiare , e riuscire a seguirle, sarebbe sicuramente utile!! 😉

    in risposta a: arrostini alla birra #240672

    io non ho mai cucinato con la birra, dovrò colmare anche questa lacuna! 😀

    in risposta a: Nuova puntata del romanzo: IL MAIALE MORALE #240622

    Aaaaaaaah ma non c’era proprio il testo, qui? 😯
    io passo, fatico a leggere il bianco su nero, e poi 🙄 voglio dire…

    [smilie=smilie_face_08.gif] a farinello, ti abbiamo pure spiegato come mettere le foto qui perché non è “carino “che ci rimandi sempre sul tuo blog, e tu mo’ non metti più nemmeno il testo, qui?

    [smilie=spam_laser.gif] ma tu guarda… 😆 😆 e io che pensavo che non mi caricasse bene la pagina il pc 🙄

    in risposta a: BUON COMPLEANNO OFELIA #240406

    Auguri a entrambe! [smilie=smilie_face_12.gif]

    in risposta a: buongiorno a tutte le cuoche e cuochi #240637

    Benvenuta, Maga! [smilie=013.gif]

    in risposta a: Croste del parmigiano #240652

    io lo sapevo ma me ne scordo sempre [smilie=015.gif] pensare che mi piace trovarla nel piatto bella morbida in una zuppa invernale….devo impegnarmi 😐

    in risposta a: Nuova puntata del romanzo: IL MAIALE MORALE #240618

    io non vedo niente 😯

    in risposta a: Crema bruciata al caffè e cioccolato, cotta su fuoco #240624

    😯 😯 ma qui non eravamo a dieta?

    in risposta a: La cucina quotidiana del 2010 #238171

    oggi polpo in guazzetto per me e la pupa, stasera no so ancora, credo orzotto e qualche verdura….

    in risposta a: zucchine con ripieno vegetale #240596

    Bella idea, e pure semplice, la prossima cena vegetariana che faccio, la propongo 😉

Stai vedendo 15 articoli - dal 76 a 90 (di 316 totali)