Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
grazie, forse ho messo troppo poco caglio.
Ho copiato tutta l’altra ricetta. Ma la formaggetta, la fai stagionare in frigo o a temp ambiente?Io non pensavo di poter prolungare fino a oggi, quindi per quanto concerne lo stracchino venuto male, ieri sera ho messo tutto a scolare in un colapasta coperto con carta da filtro e poi stamattina ho passato tutto in frigo, non so, male che vada otterrò una cosa tipo philadelphia.
Però non ho capito cosa sia andato storto: forse dovevo prolungare il tempo al caldo. Ma toglimi una curiosità: la cagliata non “passa” come la lievitazione? Cioè se vedo che non si forma come si deve posso prolungare il tempo?
Comunque grazie per il supporto, domani vado a comperare altro latte prima che mi venga un blocco da stracchino! E grazie anche per l’altra ricetta che proverò subito dopo!Anzi, se vuoi, nel frattempo completa le parti che mancanoMolto bella questa idea, ma il pane deve essere appena raffermo , se è troppo secco da problemi vero?
Sì, ho aumentato il caglio e considerando che è un po’ vecchiotto ne ho messi 2 cucchiaini rasi.
No, non ho aggiunto la panna perchè avevo il latte crudo già molto grasso, ma non lo avevo fatto nemmeno l’altra volta.
Una precisazione: io porto a temperatura e poi aggiungo caglio e innesto giusto?, non devo scaldare anche loro?
Seconda precisazione: se vedi che la cagliata non è come vorresti, non c’e possibilità di recupero? Che so, aggiungendo altro caglio , lasciando per più tempo… non so.Maga Maghella e Maga Magò!!
alcune sono strepitose!
Maria aiuto, non so cosa sia successo. Ho rifatto lo stracchino, ma questa volta non mi è venuto. La cagliata sembrava venuta anche se l’altra volta aveva la consistenza di un budino e oggi mi è sembrata più molle. Dopo l’ora di riposo è affiorato il siero ma quando sono entrata con il mestolo forato per tirare su il formaggio, i pezzi si disfacevano. Per non buttare tutto ho rovesciato dentro alle fuscelle foderate da carta da filtro, ma temp che otterrò una schifezza. Cosa posso aver sbagliato?
Ho utilizzato come innesto un pezzetto tenuto via l’altra volta, ho scaldato il latte a 40 (termometro), ho aggiunto innesto e caglio, poi nel forno intiepidito con luce accesa e copertina per tre ore….tutto come l’altra volta. L’unico dubbio che ho è che oggi ho mischiato due litri di latte crudo a 1 litro di latte a lunga conservazione e che ho usato una pentola alta e non una larga.
Cosa dici?Col sistema “tutto insieme” .
In una caraffa metto 150-200 olio (io di solito utilizzo 1/3 olio extravergine e 2/3 olio mais) dipende dalle dimensioni delle uova e dalla consistenza voluta, 1 uovo intero , il succo di mezzo limone, mezzo cucchiaino di sale. Immergo il minipimer in fondo alla caraffa, aziono e lentamente salgo. In trenta secondi è pronta. Metto in frigo a rassodare.
Come ho già avuto occasione di dire, la prima volta che ho provato a farla così ho capito cosa vorrebbe dire avere la bacchetta magica: ci si mette un attimo, sembra una magia!TAnti, tanti cari auguri
Vi confesso che non ci ho capito un acca.
comunque quoto Mimma, anche a me i nick non piacciono
Leggo solo ora. Anche io mi sono convertita all’asse, ma tengo la coperta da stiro a portata di mano!
Cos’hai deciso alla fine?Fabi sempre a te le fortune!
Susanna, la proverò al più presto grazie. Per quanto riguarda il lievito della LIDL, sono anni che compero solo quello. Prima non sempre mi venivano le lievitazioni, ma con quello non ho mai fallito.
L’anno scorso in una crisi compulsiva ne ho presa una intera scatola che sto lentamente consumando dopo averla porzionata nel congelatoreEnza anche io detesto la cannella, però si può provare!
Susanna, non ho capito bene la storia del lievito: lo sbricioli e lo impasti direttamente, senza scioglierlo in alcun liquido?
E congratulazioni per la bella ricetta e la splendida esecuzione!E se poi ha bisogno di manutenzione resti senza asse oltre che senza ferro! Io in generale non amo i “combinati”.
Io ho una Stirella di 18 anni fa che funziona benissimo e ha l’unico difetto di avere il ferro un po’ leggero. Per questo ho recentemente comperato un ferro della jura che è perfetto per le camicie del marito.Dato il suo peso riduce la fatica dello stiro di un terzo!Fra, ti aspettavo 😆
Prego a tutte voi! -
AutoreArticoli