Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Mah…Penso che il polverone sollevato sia stato fatto apposta per far conoscere al grande pubblico questo esperimento, che non avrebbe altrimenti alcuna risonanza.
Per quanto riguarda i soldi, si tratta di ricerca pura, che avrà prima o poi (forse molto, molto poi…) delle ricadute nella vita di tutti i giorni. Penso soltanto alla terapia adronica, impensabile senza gli esperimenti effettuati dalla ricerca pura.Francesca
SIIII!!!!
E non l’ho fatto neppure io in casa!!!! ANATEMA!!!!
[smilie=007.gif] [smilie=007.gif] [smilie=007.gif]Elvira, è una vita che sono a dieta, per quel maledetto colesterolo che scende comunque troppo poco anche con le medicine…
Poi ora mi sono allargata davvero troppo, sono fuori peso massimo consentito (la dietologa qualche anno fa mi disse che per la mia corporatura non dovevo andare sotto i 48kg e non superare i 64, sono andata a 67!), e devo purtroppo fare gli esami del sangue nell’ambulatorio che mi segue per il colesterolo alto. Il medico, oltre a chiederti se fumi, bevi, fai attività fisica etc, ti pesa e ti misura la circoferenza addominale, e poi se sei sopra i limiti cazziatone che ti sentono in tutta la clinica medica II…Per cui dieta per forza!
A presto, Elvira!
FrancescaI tuoi scarponi mi ricordano tanto quelli di mio marito. Li ha indossati il 17 agosto, per una breve gita in Oltrepo al monte Alpe, riserva naturale dell’Ersaf e gestita in forma turistica da un gruppetto di agguerrite laureate in scienze naturali che fanno le guide.
Ebbene, dicevo, li ha indossati e fatti due passi abbiamo visto tutto il carroarmato della suola sbriciolarsi sulla strada…Un disastro!!!
Ha fatto il giro, per fortuna breve e poco impegnativo, con i sandali…mentre io, meglio equipaggiata, mi sono scarrozzata lo zaino pieno di viveri e di indumenti.
Lucrezia era affascinata dall’ambiente, dal fungo rosicchiato dalle arvicole, dagli enormi formicai della formica rufa, dalle pigne mangiate dagli scoiattoli…Ed io scout felice come una bimba di vedere in lei tanto interesse…
FrancescaCosì a spanne, ti posso dire che si produce dai graspi dell’uva. Credo si faccia fermentare in qualche modo e poi si distilla con l’alambicco. E’ procedura che si fa di nascosto perchè la legge italiana non permette, evadi la tassa sull’alcol…
Abbastanza Elvira. Sono in fase emicranica, e Lucrezia sta per iniziare la scuola, andiamo in prima elementare!
Sicuramente, sono più agitata io di lei…Elvira, il tuo Francesco è una forza della natura…Mi ricorda tanto qualcun altra!
Bella l’idea del surimi, se mia figlia fosse più di bocca buona: passa giusto il tonno in scatola, ma altro me lo pianta lì, e mi dice:” Uffa, questa sera non c’è niente di mio gradimento!”
Ciao Elvira,
Io invece ancora non mi sono stufata di melanzane, ne potrei mangiare a vagonate…
Bella idea, e se ci condissi una pasta? Magari aggiungendo dei cubotti di pomodoro fresco?
Francesca
Le ho fatte un paio di volte, ancora in casa di mia mamma. (Ah…bei tempi quando potevo pasticciare in casa sua…)
Leggevo anni fa altrove che è anche importante la quantità di zucchero: se è troppo poco, tendono a essere appiccicose. Ripeto: sono cose che ho letto, e non di recente.
Io avevo montato a neve le chiare con lo zucchero, avevo poi deposto i mucchietti sulla placca del forno, e cotto per un tre ore buone a 100° con lo sportello del forno tenuto aperto con l’aiuto di un turacciolo.
Mio fratello, da sempre gran mangiatore di meringhe, se le ricorda ancora adesso…
E’ difficile da credere, ma una simile complicanza di parentele l’aveva il prof Gavazzeni, ordinario di letteratura italiana a Pavia, morto la scorsa settimana.
Non oso immaginare ora le liti per l’eredità, visto che tra le altre cose era pure il figlio del direttore di orchestra Gianandrea Gavazzeni.Francesca
Grazie a voi!
Il 15 è venuto a pranzo mio fratello: ho preparato dei fiori di zucca ripieni al forno e delle focaccine d’orzo che sono state letteralmente divorate da mia figlia.
Non appena mi manda le foto, posto le ricette: le focaccine d’orzo poi sono tutte…farina del mio sacco. (E ne vado fiera!)
Vorrei ringraziare Salvo per le belle parole che ha avuto per i partecipanti di questo sito. I periodi possono essere appunto lunghi o lunghissimi, dipende poi dalle cose che ci sono da fare, dalle responsabilità che ci vengono affidate e dal modo in cui noi le affrontiamo.
Da parte mia ti faccio tantissimi in bocca al lupo, e speriamo che i due soggetti imparino almeno a sopportarsi un pochino a vicenda.Francesca
Ciao Elvira,
Me la ricordo pure io questa ricetta…Buona…
Ti chiedo solo un chiarimento: hai fatto il bagnomaria nel micro? Com è stato?Francesca
Bella data e sopratutto, buon anniversario di matrimonio!!! E’ un bel traguardo, a guardarsi indietro non sembra neanche magari di aver affrontato insieme tante cose, belle e brutte.
Vorrei però fare una considerazione su queste Olimpiadi: a me sembrano tristi, con tutti ‘sti cinesi obbligati ad essere felici perchè così vuole il governo…Questa è almeno la mia impressione, poi può essere (e me lo auguro) completamente sbagliata.
Per evitare quello, lo strappo nei pantaloni, cara Roxy, ultimamente uso solo pantaloni da ginnastica presi alla decathlon…
Sono di 3 kg oltre al peso massimo consentito per la mia corporatura…E dunque secondo la definizione della dietologa “In leggero sovrappeso”; si ma sempre sovrappeso sono!
-
AutoreArticoli