ciliegina

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 586 a 600 (di 742 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: miele di tarassaco #229947

    ciliegina
    Membro

    Bob, non era un rimprovero, era amarezza allo stato puro.
    Come dicevi tu, hai toccato un nervo scoperto: mi viene difficile sorridere su un argomento come quello, quando in casa vivo giorno dopo giorno l’incubo che l’astinenza di mia madre possa finire…
    Non avete idea di che cosa possa fare…Mia madre, quando non era astinente, non si ricordava neanche di non aver cucinato la verdura, e la presentava a mio padre cruda, nonostante si dovesse mangiare cotta…Comprava i vestiti a Lucrezia, e non si ricordava di averlo fatto…
    Ora sai, anzi sapete, la ragione della mia amarezza, perchè non c’è cosa più triste, più angosciante, più…tutto che vedere i propri cari che si autodistruggono…

    Francesca

    in risposta a: miele di tarassaco #229942

    ciliegina
    Membro

    Bob, so quanto può essere calmante un cognac…Purtroppo! 😥

    in risposta a: miele di tarassaco #229940

    ciliegina
    Membro

    L’anno scorso ho comprato a Lignano Sabbiadoro lo sciroppo di tarassaco, fatto con acqua, fiori di tarassaco, zucchero e limone. Le indicazioni sul barattolo sono:
    “Ottimo come calmante ed emolliente; usare un cucchiaio di sciroppo diluito in un bicchiere di liquido caldo”.

    Francesca

    in risposta a: Itinerari più accattivanti #230068

    ciliegina
    Membro

    Grazie Roxy!

    Ne terrò conto per i miei prossimi giri con la piccola adorabile peste!

    Francesca

    in risposta a: Pasta biscuit #227921

    ciliegina
    Membro

    Per questo dolce (rotolo, tronchetto etc) seguo la ricetta di cucina italiana. Basta per la classica teglia da forno, quella che ti danno in dotazione quando acquisti il forno tradizionale, con i fuochi sopra.
    La ricetta prevede queste dosi:

    3 uova
    120 gr di zucchero
    120 gr di farina.

    La ricetta dice di montare le uova intere e lo zucchero e dopo aggiungere la farina con un cucchiaio di legno con movimenti dal basso verso l’alto.

    Io da quando ho il kenwood sbatto tutto dentro la ciotola e con la frusta a filtro monto fino ad avere un impasto chiaro.

    Di solito non metto aromi.

    Stendo l’impasto con l’aiuto di un leccapentole per distribuire in modo uniforme e cuocio nel forno già alla temperatura di 180° per 8 minuti.

    Secondo me il trucco per una perfetta riuscita sta però nell’imburrare ABBONDANTEMENTE e infarinare ABBONDANTEMENTE la carta forno con cui si riveste la teglia. In questo modo non servono particolari accorgimenti nell’avvolgere su se stesso il dolce e sopratutto SI MANTIENE LA CROSTICINA LISCIA.

    Per la verità, avvolgo subito con la farcitura, se questa è marmellata.

    Laura, spero che tu legga il post visto che hai assaggiato il mio rotolo…

    Francesca

    in risposta a: Clima permettendo… #230036

    ciliegina
    Membro

    Buongiorno Universo!
    La patata sta cuocendo, in vista della focaccia di Ofelia per questa sera, e oggi, “clima permettendo” – e capitomboli sopratutto!- portiamo la Cipi per la prima volta in gita a Milano!!!.
    Capitomboli perchè ieri al posto dell’uovo abbiamo regalato i pattini a Lucrezia.
    Sono forse più emozionata io di tutto il resto della famiglia…

    in risposta a: Antipasto a sorpresa #229783

    ciliegina
    Membro

    Se posso dire la mia esperienza, ho provato una volta a fare un biscuit salato con la seconda ricetta postata da Elvira ma il risultato è stata una pasta abbastanza gommosa, dove il ripieno scivolava via. Non aveva la sofficità a cui ero abituata con il biscuit. Tanto che il giorno dopo ho tolto la farcitura e ne ho fatto uno sformatino, per non buttare via tutto tutto.

    Francesca

    in risposta a: Oddio che nervoso questa radio!!! #229630

    ciliegina
    Membro

    Pesce fuor d’acqua: sarà la recente laurea di mio marito in scienze politiche, sarà che i programmi di informazione in casa (causa cipi) si seguono poco, sarà che prima lavoravo in una multinazionale (e ora in un ente pubblico), sarà che sono drogata di voler sapere…Seguo al mattino la rassegna stampa di Radio 24 e alla sera non mi dispiace focus economia…
    Che dite, da ricovero?

    in risposta a: Tigullio: prodotti tipici? #229014

    ciliegina
    Membro

    Altro giro a Camogli, borgo bellissimo, visto e rivisto in tantissime pubblicità, con la chiesa davanti al mare e una panchina dove i coraggiosi attendono la doccia durante le mareggiate…
    Lì sul lungomare trovi “Revello” è una pasticceria/focacceria dove trovi i camogliesi, sorta di grossi beignets ricoperti di cioccolato e ripieni di creme ai liquiori. Una roba spaziale. Anche la focaccia alla salvia è super!
    Siccome Recco e Camogli distano appena due km, e si visitano bene in una giornata entrambi, ti consiglio di arrivare in auto a Recco, dove parcheggiare è un filo più semplice, e poi in treno ti sposti a Camogli, dove il parcheggio è pressochè impossibile. Ci sono treni in media ogni mezz’ora (e anche meno nelle ore di punta), e il viaggio dura circa 10 minuti.
    Io che odio i treni quando vado a Camogli (circa 2 volte l’anno) ci vado in treno così, parcheggiando a Recco.
    La focaccia a Recco la prendo in via Roma, una focacceria che vent’anni fa si chiamava “Carbone” e ora ha un qualcosa con “Fugassa”. Secondo me è la migliore, e te la vendono anche cruda, che dopo cuoci tu a casa nel tuo forno. Lo riconosci perchè ha un dehors con qualche tavolino dove puoi mangiare la focaccia appena comprata, ma non fanno servizio ai tavoli: è tutto fai-da-te.
    Francesca
    Francesca

    in risposta a: Aiuto urgente da Torinesi #228853

    ciliegina
    Membro

    Mille grazie per i consigli!

    Domani poi vi racconto com è andata.

    Spero davvero che tutti i lupi (con buona pace degli animalisti! 🙂 ) finiscano stampati in autostrada!

    in risposta a: Aiuto urgente da Torinesi #228847

    ciliegina
    Membro

    Non possiamo fare il panino da casa, fa troppo freddo per mangiare in un posto all’aperto. Io poi non ho intenzione di portarmi dietro lo zaino con tutti i viveri possibili…
    Mi chiedevo se in posti come il caffè San Carlo c’è la possibilità di un pranzo veloce, magari più sano e decente del panino macdonaldiano che altrimenti metteremmo in conto.
    Tanto, lui non avrà fame, ma pure io sarò tesa che basta…

    in risposta a: buona notte #228804

    ciliegina
    Membro

    Buona notte universo: la cipi stamattina mi ha svegliato alle 6,10 dicendomi:”Mamma, sei bellissima!”. Solo per questo l’ho perdonata…Ma ora sono stanca…!


    ciliegina
    Membro

    Grazie Universo! E grazie da parte di Lucrezia, naturalmente!

    Ieri il pc non l’ho toccato…Era una bella giornata, siamo stati fuori praticamente tutto il giorno, e la Lucri si è regalata un bellissimo giro in bici…Ama andare in bici, è il suo passatempo preferito.

    Francesca

    in risposta a: Terme: dove andare? Urge consiglio #228584

    ciliegina
    Membro

    Temo di arrivare tardi, ma se vuoi un bell’ambiente, cure accurate, e sopratutto a un tiro di schioppo (beh, da Milano nord facciamo due) ti consiglio quelle di Salice.

    Non ci sarà molto nei dintorni, ma visto il trattamento riservato alla mia cucciola (e al bene che le hanno fatto!) le consiglio anche per scopi di relax, non strettamente medicali.

    Francesca

    in risposta a: Torta Ciocc. senza farina #228260

    ciliegina
    Membro

    L’ho fatta alcune volte, era apparsa su cioccolata & C alcuni anni fa, ma una delle ultime volte mi si era afflosciata miseramente…Dalla delusione non l’ho più fatta!

    Se il cioccolato non vi da problemi è la cosa più buona del mondo…Morbida, cremosina dentro il giusto…Provatela!

Stai vedendo 15 articoli - dal 586 a 600 (di 742 totali)