Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Come ti capisco! Qui a Travacò è successo una cosa simile con le elezioni del nuovo sindaco: il concorrente ci ha riempito di carta fino all’inverosimile (e poi ha perso per 53 voti).
Francesca
Che tenera!!! [smilie=011.gif]
Potrei sbagliarmi, ma l’ho vista spesso all’Esselunga.
Ti rimando questo link molto interessante, seppure in lingua inglese. Può aiutarti il fatto che il nome della pianta sia scritto anche in arabo.http://www.uni-graz.at/~katzer/engl/Rhus_cor.html” onclick=”window.open(this.href);return false;
Io ti ringrazio anche per la pagina di vita professionale che racconti.
Francesca
EVVAIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!
congratulazioni!!!!
Beh, forse la più eretica è la mia…No uvetta e peperoncino, si acciuga e ricotta disposta a cucchiaiate sopra a metà cottura…
Però in casa piace da morire!
Io la faccio saltare in padella, al marito la verdura piace solo molto cotta…
Francesca
Aggiungo solo i miei pensieri positivi!
Francesca
Ciao Bob,
La trilogia non l’ho letta, ma ho letto il libro di Philip K Dick da cui è tratto il film Blade Runner, il cacciatore di androidi. Il titolo originale, che spiega meglio anche la dimensione del film è (do la traduzione italiana) “gli androidi sognano pecore elettriche?”
Se lo trovate, ve lo consiglio caldamente.Sul comodino ho un libro, pubblicato lo scorso anno, di Gianni Biondillo, “Cona la morte nel cuore”. E’ un giallo ambientato in quel di Quarto Oggiaro, che ha per protagonisti dei poliziotti. Lettura leggera, ma che trovo molto gradevole.
Francesca
Polpette semplici ma gustose:
500 gr di macinata di manzo
2 fette di pan carrè ammollate nel latte
sale
2 cucchiai di parmigiano grattuggiato.
Insalata mista di contornoAmmollare il pan carrè nel latte, mescolare la carne macinata, impastando con le mani. Aggiungere il formaggio, e regolare di sale. Ho fatto delle polpette oblunghe, tipo dei salamini. Cuocere in poco olio evo e tirare a cottura con poca acqua o vino (circa mezzo bicchiere).
Servire con una fresca insalata mista.Buone, veloci, e stuzzicose.
Francesca
@mariangela wrote:
Piccoli, Preti, Storti e Malfatti
.
Mariangela, hai dimenticato Mancini…C’era anche lui nel quintetto.
Ciao MJ,
Ho questa vecchia ricetta di Mimma, salvata un pò di anni fa…Non ricordo se li avevo provati o meno (mi pare di si, però). Mi piacerebbe tanto sapere se Mimma ha provato altre varianti, o ha modificato la ricetta da lei usata di solito.
“Las empanadas sono del tipo dei calzoni napoletani, per la forma ma la pasta non ha lievito. Si riepiono di diverse farcitura. Incomincio con la “masa”
Mescolare in una ciotola: 1 1/4 tazza di farina 00, 1/2 cucchiaino di sale, aggiungere tagliando con due coltelli, fino che i pezzettini sono grandi come un pisello: 1/3 tazza di strutto o di burro, aggiungere goccia a gocia mescolando “suavemente” con una forchetta 3 cucchiai (di minestra), di acqua molto fredda. Unira la pasta, e metterla sul tavolo di lavoro infarinato, passare il materello fino che è molto fine e tagliare con un bicchiere, se le vuoi piccoline che sia un bicchiere di 5 cm. di diametro, però le puoi fare anche più grandine.
Si mette in mezzo la farcitura (te ne passo adesso qualcuna), si piega su sè stessa, e si chiudono i bordi avendoli inumiditi con un po di acqua. Io faccio un bordo con le mani, ma non so come spiegartelo, puoi passare una forchetta su tutto il bordo.
Un abrazo cariñoso
Mimma”Francesca
Elvira, ci sono stata proprio il 26 aprile. Se riesco, riporto la Cipi nei prossimi giorni…Lo so, non sono normale!
Francesca
Elvira, sei una risorsa per me! Grazie!
Francesca
Offy, mica tanto…A febbraio è esploso, per merito mio che riesco sempre a scovare le cose, il bubbone della ricaduta. Sono stata malissimo, primo perchè ‘ste scoperte le faccio sempre io, e poi perchè non me ne sono accorta prima (la ricaduta deve risalire almeno a novembre/dicembre).
Ora sta prendendo di nuovo il farmaco antialcol (disulfiram), tiro un pò il fiato, ma ho sempre il timore che ci beva sopra, con il rischio che finisca minimo al pronto soccorso, se non all’altro mondo…Perdonatemi se ne parlo, ma sto veramente male, ho perso quasi ogni interesse verso l’associazione Club Alcolisti in Trattamento, e ho un rapporto estremamente conflittuale con il mondo alcolico…
Francesca
La Caritas si è attiva per la raccolta, tanto che le offerte della messa della scorsa settimana e (credo) anche di questa vanno alle zone terremotate. Per la raccolta, chiedete alla Caritas della propria diocesi, o al vostro parroco. La Caritas della vostra diocesi provvede poi attraverso la Cei a inviare e distribuire il materiale dove serve. Uno dei vantaggi consiste nel fatto che operando attraverso le diocesi arrivano davvero a ogni campanile d’Italia…
Francesca
-
AutoreArticoli