Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Buon pomeriggio Universo!
Lucrezia sta facendo un esercizio abbastanza complicato di matematica, ma se la sta cavando bene.
Ieri sono stata a Milano, e mi sono persa per il centro…. 😳
Gira che ti rigira, mi sono ritrovata in Piazza Affari, ho visto il dito di Cattelan, e….mah!
Sono d’accordo che l’arte debba essere anche provocazione, ma questa la trovo di pessimo gusto, fine a se stessa. Non mi provoca alcuna riflessione, che comporta sempre un lavoro di testa, ma solo una reazione di pancia, rivolta a banche ed agenzie di rating.
Molto più carini di elefanti disseminati per il centro, e uno proprio dirimpetto al dito, in piazza affari. Se anche non ci sono riflessioni, almeno sono una piacevole sorpresa.
FrancescaTanti auguri Alessio!!! e spero tu riceva una montagna di regali!
Francesca
Gabri, grazie del cappuccio. Oggi i miei alle 8,30 sono andati via, e io sono andata di sopra a “sglaciare” il freezer. Tutto sommato pensavo di metterci di più. Ho buttato via un quintale di cadaveri dal freezer, (mi mancano ancora quelli del frigo) e poi sono passata ai cadaveri più evidenti della mia ex camera. Lì ce n’erano parecchi: depliant, giornali e calendari dal 2006, saponette ammuffite, medicinali veterotestamentari….
Mi preoccupa il frigo e ancor più la dispensa.No, non sono di allevamento, quelli di ieri, ma credo che il fondale roccioso della zona di pesca possa avere la sua influenza.
Ieri poi ho avuto un’illuminazione, ho preso il pesce e l’ho aperto a metà (per poco non mi aprivo a metà anche una mano, ma è un’altra storia), li ho messi su uno strato di patate già lessate a fettine, li ho conditi con sale, olio, limone e prezzemolo e li ho passati in forno per un quarto d’ora a 200 gradi. Molto buoni.
Per i prossimi proverò le ricette di Dida. Grazie a tutti!Non mi pronuncio sulle ricette, l’ho beccato per caso ieri. I dettagli da te evidenziati, Gabri, non li ho visti, ma neanche ci facevo caso per la verità, ma quello che mi ha colpito è tutto quel bricolage per la tavola che sa tanto di art attack. Anzi, forse art attack fa delle cose più carine…
Grazie per le ricette!
Questi cefali provengono dal Tirreno, è una coop di pescatori di Grosseto. Erano molto belli, e il gusto che tu dici non l’abbiamo mai sentito in modo particolare.Francesca
Buongiorno Universo!
Piove anche a Pavia, ma dopo il caffè (vero, e ringrazio per quello virtuale), vado a studiare…Tanto per il momento di lavoro non se ne parla, e allora vado avanti con l’esegesi del Vangelo di Luca. Più tardi vado dalla psicoterapeuta di Lucrezia, spero ci siano buone nuove, in ogni caso vi tengo aggiornate.
A dopo,
Francesca23 Ottobre 2011 alle 17:20 in risposta a: OMOGENEIZZATI per la mia bambina..giusto o sbagliato? #255235Anni fa la Chicco produceva una caccavella chiamata “Babypappa”: cuoce a vapore e trita. Me lo ero fatto regalare per il battesimo da una mia amica carissima in previsione di pappe fatte in casa. Poi la storia andò diversamente, e mi è diventato insostituibile come tritatutto, lo uso solo per quello! Ha dimensioni compatte, e trita che è un piacere! Il giorno in cui si romperà mi toccherà una spedizione punitiva alla Chicco. Unico neo, si può usare solo con le cose solide, non liquide.
21 Ottobre 2011 alle 14:57 in risposta a: OMOGENEIZZATI per la mia bambina..giusto o sbagliato? #255231Lo svezzamento di mia figlia è stato qualcosa di epico, visto che ho iniziato a 5 mesi e le pappe le ha finalmente mangiate solo a 9 mesi e mezzo.
Lei non ha mai gradito il fresco, ma ha preferito l’omogeneizzato. Tieni conto che il vantaggio dell’omogeneizzato è che non contiene aria. Se prendi la carne, la cuoci tu, la frulli tu, inevitabilmente entra aria nella preparazione che potrebbe disturbare. Detto questo, non ti resta che provare: vedi innanzi tutto che cosa preferisce la pargola, vedi come cresce, se ci sono problemi con l’uno o con l’altro sistema e poi ti regoli.
Purtroppo ogni bambino è un mondo a sè: quello che va bene, o andata bene alla mia, non è detto che vada bene anche per altri.
Attieniti però alle prescrizioni della pediatra per l’inserimento degli alimenti, onde evitare problemi anche grossi di non facile soluzione.Io invece farei per la pasta un cartoccio, con crostacei e conchiglie, senza pomodoro
Direi però niente di nuovo sotto il sole. Prima di lui Arcimboldo (o Arcimboldi) aveva fatto operazione in tutto simile con la ritrattistica.
Ammiro il loro poter vedere oltre le forme consuete. In entrambi.Buongiorno Universo!
Mia figlia in questi giorni ha una vena particolamente umoristico – caustica. Vi racconto il fatto delle 8 del mattino di oggi.
Radiodue, stiamo ascoltando l’oroscopo, in auto, in attesa del ruggito del coniglio.
L’oroscopista mi da 7 e mezzo e dice che oggi sono in formissima, elegantissima…Mi sto godendo questa iniezione di positività quando mi volto verso di lei che mi squadra e mi fa:”Elegantissima? OHHHHHHHHHHHHHHHH!”
L’ho mandata a ca….re. Ridendo: del resto questa vena l’ha presa da me.Volevo fare qualcosa per Halloween, pensavo sopratutto ai dolci, tipo dita di strega o torta ragno (già una volta l’avevo fatta, a Lucrezia era piaciuta moltissimo). Si può contestualizzare la festa (Ofelia, prendi il Cattabiani!), e metterei anch’io fuori un enorme cartellone qui non si accetta dolcetto – scherzetto! Meno male che la prima supermadre esaltata non abita più qui…
Buongiorno Universo!
Vi posto il link di una bella notizia. Spero possa far spuntare un sorriso anche a voi.http://laprovinciapavese.gelocal.it/cronaca/2011/10/19/news/dona-un-rene-al-fratello-trapinato-al-san-matteo-1.1603419” onclick=”window.open(this.href);return false;
Francesca
Gabri è proprio quello a cui stavo pensando quando ho letto la ricetta.
Prendo un formato di pasta più piccolo, la farcia diventa il sugo, e manteco con la ricotta diluita o con il latte o con quanche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Penso che farò l’esperimento sabato o domenica, che non devo fare le corse a prenderla all’una all’uscita di scuola. Poi vi faccio sapere! -
AutoreArticoli