alexanna

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 241 a 255 (di 4,836 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Scuola di pasticceria #225085

    alexanna
    Membro

    si tiziana concordo con paoletta
    i piccoli trucchi sono la cosa più preziosa
    le ricette le trovi ovunque 😉 😆 😆 😆 😆 😆

    [smilie=011.gif]

    in risposta a: Spaetzli #221939

    alexanna
    Membro

    mj , ma caso mai tu non l’avessi capito
    la susanna ti ha mandato a….. farti friggere 😆 😆 😆 😆 😆 😆

    in risposta a: vini tipici #224992

    alexanna
    Membro

    sono astemia….. 😀

    in risposta a: agnolotti di carnevale #224974

    alexanna
    Membro

    ma insomma…. ma quante uova sono?
    ho capito non si sa ….
    mando il gallo per farne fare altre

    in risposta a: Aglio #224855

    alexanna
    Membro

    giusto susi
    gabri non ci provare [smilie=smilie33.gif]

    in risposta a: Aglio #224851

    alexanna
    Membro

    @tommy54 wrote:

    sapete qual’è un metodo x togliere l’odore dell’aglio senza screpolarsi le mani a furia di usare saponi?
    strofinarsi con quelle pagliette d’acciaio, non quelle insaponate,ma tutte arrotolate a spirale, non so se mi sono spiegata.basta un attimo e l’odore sparisce sciacquandosi senza sapone.
    io ne ho una apposta appesa nel colapiatti.
    penso che sia l’acciaio che fa il “miracolo” per cui anche strofinarsi con un cucchiaio o addirittura sul lavello dovrebbe funzionare se non si ha la paglietta,devo provare.
    la biologa ha sicuramente la spiegazione scientifica:fabianaaaaaaaa che dici?

    si tommy l’uso anch’io , un pò di sapone una strofinatina leggera con la paglietta e l’odore si toglie in un attimo …. 😀

    in risposta a: Aglio #224843

    alexanna
    Membro

    @gaviota argentea wrote:

    tanto per restare in tema di caccavelle della medesima marca, voi l’avete provato questo? 👿 👿
    si chiama “spiridoso” e servirebbe a prelevare il sugo dalla pentola dell’arrosto, dosi di pastella per crepes e cose del genere. il condizionale è d’obbligo, sarò imbranata ma…tra il dire e il fare…

    eppure sembra funzionale …..
    odio le caccavelle che idealmente promettono e poi praticamente….. [smilie=smilie33.gif]

    io sono pronta a sparare chiunque mi dica che la sua sparabiscotti gli funziona bene [smilie=smilie33.gif]
    ne ho rotte tre e non ne ricompro più 8) 😆 😆 😆 😆

    in risposta a: Aglio #224842

    alexanna
    Membro

    @gabriela wrote:

    Ce l’ho! 😛

    Lavarlo? Ci pensa la lavastoviglie!

    e se rimangono dentro bucce di aglio? 😛
    le togli soffiando o te le vai a cercare per tutta la lavastoviglie? 😕
    io sono una che adora le “caccavelle” ma questa volta mi sembra più faticoso usarla che non usarla 😀

    in risposta a: Codone di manzo: consigli? #224921

    alexanna
    Membro

    ehm ….credo di no paola
    non è adatta ad un bimbo di un anno e mezzo
    non per il sapore perchè tutto sa fuorchè di cipolle ed ai giovani piace molto …..
    ma per il rituale ruttino dopo il pranzo che viene fatto fare ai bimbetti come il tuo …
    non vorrei che ti facesse crollare qualche parete 😕

    in risposta a: Codone di manzo: consigli? #224919

    alexanna
    Membro

    lo conosci santo google 😛

    Questo amore

    Questo amore
    Così violento
    Così fragile
    Così tenero
    Così disperato
    Questo amore
    Bello come il giorno
    E cattivo come il tempo
    Quando il tempo è cattivo
    Questo amore così vero
    Questo amore cosí bello
    Così felice
    Così gaio
    E così beffardo
    Tremante di paura come un bambino al buio
    E così sicuro di sé
    Come un uomo tranquillo nel cuore della notte
    Questo amore che impauriva gli altri
    Che li faceva parlare
    Che li faceva impallidire
    Questo amore spiato
    Perché noi lo spiavamo
    Perseguitato ferito calpestato ucciso negato dimenticato
    Perché noi l’abbiamo perseguitato ferito calpestato ucciso negato dimenticato
    Questo amore tutto intero
    Ancora così vivo
    E tutto soleggiato
    E’ tuo
    E’ mio
    E’ stato quel che è stato
    Questa cosa sempre nuova
    E che non è mai cambiata
    Vera come una pianta
    Tremante come un uccello
    Calda e viva come l’estate
    Noi possiamo tutti e due
    Andare e ritornare
    Noi possiamo dimenticare
    E quindi riaddormentarci
    Risvegliarci soffrire invecchiare
    Addormentarci ancora
    Sognare la morte
    Svegliarci sorridere e ridere
    E ringiovanire
    il nostro amore è là
    Testardo come un asino
    Vivo come il desiderio
    Crudele come la memoria
    Sciocco come i rimpianti
    Tenero come il ricordo
    Freddo come il marmo
    Bello come il giorno
    Fragile come un bambino
    Ci guarda sorridendo
    E ci parla senza dir nulla
    E io tremante l’ascolto
    E grido
    Grido per te
    Grido per me
    Ti supplico
    Per te per me per tutti coloro che si amano
    E che si sono amati
    Sì io gli grido
    Per te per me e per tutti gli altri
    Che non conosco
    Fermati là
    Là dove sei
    Là dove sei stato altre volte
    Fermati
    Non muoverti
    Non andartene
    Noi che siamo amati
    Noi ti abbiamo dimenticato
    Tu non dimenticarci
    Non avevamo che te sulla terra
    Non lasciarci diventare gelidi
    Anche se molto lontano sempre
    E non importa dove
    Dacci un segno di vita
    Molto più tardi ai margini di un bosco
    Nella foresta della memoria
    Alzati subito
    Tendici la mano
    E salvaci.

    ps grazie

    in risposta a: Aglio #224838

    alexanna
    Membro

    ma dopo non lo dovete lavare anche all’interno ? 😕
    non fate prima a lavavi le mani?

    in risposta a: Codone di manzo: consigli? #224917

    alexanna
    Membro

    non avendo foto mie ve ne metto una presa sul web che rende l’idea

    da http://www.buttalapasta.it/tag/ricetta-ziti-salsa-genovese/” onclick=”window.open(this.href);return false;

    in risposta a: Codone di manzo: consigli? #224916

    alexanna
    Membro

    La genovese è tradizionalmente un piatto invernale molto pesante alla digestione
    nel senso che tradizionalmente oltre ai pezzi di manzo nella preparazione ci dovrebbero essere
    cotiche di maiale , pezzo di gambetto di prosciutto, cotiche di prosciutto , pancetta ecc ecc , e se a tutto ciò si aggiungono l’abbondante olio + le cipolle si capisce perché si digerisce in tre giorni 😕

    naturalmente la faccio più leggera e per questo scrivo alla mia maniera

    qualche premessa
    naturalmente faccio tutto ad occhio e considerando che non metto mai meno di 10-12 cipolle medio-grosse credo che siano almeno tra 1,1/2 – 2 kg
    il pezzo di carne non so come si chiami da altre parti qui la chiamano “coperta “
    questo è un pezzo grasso non grassissimo ottimo per i bolliti e gli stracotti ed secondo me il pezzo migliore per fare la genovese
    io mi guardo bene da usare la mezzaluna
    uso il robot per tritare tutto ma se qualcuna lo vuol fare si accomodi
    una volta si usava solo la mezzaluna

    genovese alla mia maniera versione più leggera

    Tra 1,1/2 e i 2 kl di cipolle rosse ramate ( obbligatoriamente)
    Tra 750 – 1 kl di “coperta” di manzo
    1 costola Sedano
    1 carota
    Prezzemolo poco
    Sale
    Olio in abbondanza
    Pasta “ziti”
    Parmigiano

    Sbucciare le cipolle
    E affettatele fini
    Mettere le cipolle in pentola e
    Fatto questo tritare con la mezzaluna la carota il sedano e il prezzemolo e li aggiungo alle cipolle

    se avete un robot mettete tutto dentro e fate andare finchè non vedete tutto macinato, prima le cipolle da sole, poi carota sedano e prezzemolo insieme
    questi ultimi più son macinati e meglio è = devono sparire alla fine della cottura
    le cipolle anche se rimangono un po’ grosse non ha importanza , non fa differenza al risultato finale

    aggiungo abbondante olio almeno 2 dl ( di olio ce ne vuole molto per farla venire bene ma nessuno vieta di mettercene di meno), sale e un paio di cucchiai di acqua per far partite la cottura non di più perché ,le cipolle di loro cacciano molta acqua
    è importante non dimenticate di mettere il sale a questo punto per far cacciare l’acqua alle cipolle , altrimenti rischiano di bruciarsi e non di consumarsi

    mescolo

    accendo il fuoco ed incomincio a far andare

    come prende bollore il tutto aggiungo la carne a pezzettoni
    mescolo , metto al minimo il fuoco,
    chiudo con un coperchio la pentola e me ne vado

    ora la cipolla caccerà molta acqua quindi non c’è bisogno di stare lì a controllare

    ogni tanto torno e mescolo fino a che l’acqua che avrà cacciato la cipolla non è del tutto evaporata, completamente

    a questo punto avrete una salsa dorata ma la genovese non è ancora pronta

    ora viene il bello e la fatica di questa preparazione
    bisogna mettersi di guarda alla pentola e non muoversi più

    la salsa incomincerà ad attaccarsi al fondo della pentola e voi di santa pazienza con un cucchiaio di legno piatto toglierete dal fondo ciò che si è attaccato
    e girerete e girerete e tanto girerete e tanto staccherete dal fondo la cipolla attaccata fino a che non è diventato tutta una crema di colore bruno molto scuro
    a quel punto è fatta

    a volte ci vuole anche molto tempo dipende dalla quantità di cipolle e di olio

    importantissimo
    tirate la salsa finchè riuscirete a tirarla senza bruciarla
    N.B.si deve attaccare e non bruciare
    non allontanatevi mai dalla pentola quando la cipolla è asciutta
    altrimenti è tutta fatica sprecata in un attimo brucerà tutto
    se vi allontanate meglio spegnere, scostare la pentola dal fornello caldo e poi riprendere se non è ancora del colore voluto

    comunque farla venire buonissima è solo questione di esperienza

    la pasta obbligatoriamente devono essere gli “ziti”
    spezzare gli ziti in almeno 4 parti (se è di più è meglio)
    cuocerli in acqua salata
    scolare
    condire la pasta nella pentola con un po’ di salsa
    mescolare
    impiattare
    mettere un paio di cucchiai di salsa al centro del piatto sulla pasta
    aggiungere abbondante parmigiano
    e
    buon appetito !!!

    genovese alla mia maniera versione più saporita

    stessa come sopra solo che inverto le cose da mettere in pentola e aggiungo il vino
    vino rosso se il sapore del vino lo voglio sentire di più
    bianco se invece lo voglio avvertire appena

    prima le carote , una cipolla , il sedano ( tutto macinato con mezzaluna) un pò di sale
    fare un soffritto come per la bolognese
    aggiungere la carne farla sigillare a fuoco vivace
    aggiungere il vino farlo sfumare
    mettere tutte le cipolle affettate
    continuare come sopra

    indubbiamente la seconda versione è ancora più buona della prima
    ma impiegate un pò più di tempo a digerirla 😆 😆 😆 😆

    in risposta a: Codone di manzo: consigli? #224914

    alexanna
    Membro

    @bonifacio wrote:

    senza dubbio la sig.a Alezanna soddisferà la tua richiesta, Lei è espertissima di code e codoni :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    stai attento che finisci ….. spennato :mrgreen:

    in risposta a: sono tornata dalla "isla" #224817

    alexanna
    Membro

    ciao mimma bentornata 😀

Stai vedendo 15 articoli - dal 241 a 255 (di 4,836 totali)