Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Io per mia fglia sono ingrassata di 9 kili.
Forse perchè faceva caldo..adesso che ci penso il periodo è come il tuo.
Mangiavo si ma piccoli pasti andavo in giro con il sacchettino della frutta e acqua tantissima acqua,anche adesso faccio cosi se ho fame bevo. Pensa che in 5 ore di lavoro riesco a bere 4 litri di acqua.
Oppure mangio le caramelle mou dure senza zucchero.Succhia, succhia alla fine ti passa la fame.Dico una cavolata..ma usare la farina con dentro già il lievito per la pizza?
Io una volta in montagna l’ho usata non era male, è già dosata. 🙄 E’ capitato anche a me di fare la pizza per l’asilo di mia figlia e siccome il tempo era poco allora io ho fatto in un altro modo.
Ho impastato la pasta a casa e poi l’ho suddivisa in tante scodelline,l’ho portata all’asilo alle 9, praticamente quando sono entrati tutti i bimbi in classe.
Mi sono alzata molto presto, ma poi stenderla e infornarla era compito delle maestre,per me questo è stato il migliore dei modi.
I bimbi sono stati contenti perchè si sono divertiti lo stesso a stendere la pasta e decorarla.
Se impastate alle 10.30 renditi conto che i bimbi sono lenti e giocano ci vorrà molto piu’ di mezz’ora per avere un risultato soddisfacente,poi pensa a stendere la pasta e infornarla..per me mangiate alle 14.
Spero di esserti stata utile.Io sinceramente ho coltivato ogni tipo di geranio e ti posso assicurare (almeno per me) che non ho avuto bisogno di nessun antiparassitario.Non so se sono stata fortunata, ma io ho sempre usato un buon concime di solito uso il “sangue di bue”mi trovo bene ma niente insetticida che possono uccidere le amate apine. [smilie=010.gif]
C’è una pianta speciale sul mio balcone da motli anni, ti consiglio di acquistarla cara sivi.Si chiama:MALVA ROSA.
Non è per la bellezza dei piccoli fiori..non è perchè sta in pieno sole, io l’ho trovata in tutta la Tunisia…ma è per il profumo che emana la sera o appena sfiori le sue foglie.
Un profumo intenso di rose cosi penetrante da farti dilatare le narici al calar del sole e aspirare come si fa con la brezza marina.
Fidati,se la trovi prendila senza indugi è una pianta rustica ma che ti conquisterà.
Ti posto il link
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.erboristeriatradizionale.com/images/image/La%2520malva%2520rosa.jpg&imgrefurl=http://www.erboristeriatradizionale.com/jonasposts/index/page:4&usg=__adaG4hN1sT43DrYtQY20wz-J2aE=&h=1200&w=1600&sz=223&hl=it&start=10&um=1&itbs=1&tbnid=PRABL2cb0U2LaM:&tbnh=113&tbnw=150&prev=/images%3Fq%3Dmalvarosa%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26rlz%3D1W1ADFA_it%26tbs%3Disch:1” onclick=”window.open(this.href);return false;per il basilico capita, ma se ingiallisce allora dai troppa acqua.devi lasciare asciugare il terreno.
Per l’insalata tagliata sempre e mangiala. [smilie=010.gif] Piu’la tagli e piu’ lei cresce e tu ne mangi, se non lo fai va in semenza presto.@sivi wrote:
Però! Complimenti Rose [smilie=013.gif] Come si moltiplicano?
Quando le rinvasi togli le piante giovani dalla terra con una radice e la interri nulla di piu’ mi raccomdo una cosa..non le annegare d’acqua altrimenti le foglie crescono gialle,ma per il resto sono magnifiche.
ultimo acquisto 😀 😀 la desideravo da moltissimi anni, ma la trovavo sempre a costi eccessivi ora invece era ad un prezzo folle…come potevo resistergli??
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.elicriso.it/it/come_coltivare/medinilla/magnifica.jpg&imgrefurl=http://www.elicriso.it/it/come_coltivare/medinilla/&usg=__UuKpWNPL6tOkV3CtONXTEtk93HM=&h=420&w=449&sz=52&hl=it&start=7&um=1&itbs=1&tbnid=Eo6yAwMC_9JdXM:&tbnh=119&tbnw=127&prev=/images%3Fq%3Dmagnifica%2Bmedinilla%26um%3D1%26hl%3Dit%26rlz%3D1W1ADFA_it%26tbs%3Disch:1” onclick=”window.open(this.href);return false;
Che devo dire molto gustosa. 😉
Personalmente credo che i piatti semplici siamo i piu’ buoni, forse perchè usare pochi ingredienti mirati esaltano il gusto del piatto.
Credo che tu abbia fatto un piatto delizioso, con un ingrediente cosi buono e fresco come l’asparago. [smilie=smilie_face_03.gif]La mia passione i sughi crudi,grazie dida. [smilie=011.gif]
Buongiorno a tutti. [smilie=011.gif]
Grazie per il caffè che adorooo e per la rosa (mio fiore preferito)mi sto dedicando ai miei balconi.In questa primavera incerta, con cautela sto sbattendo fuori tutte le piante che avevo in casa.Quest’inverno rigido mi ha fatto morire un sacco di piante perenni che avevo sui balconi,che resistevano da moltissimi anni alle piu’ basse temperature,ma non mi perdo d’animo e ne approfitto per fare un giro al garden.
Ieri tanta è stata la pazzia di avere dei fiori che ne ho ritagliati alcuni da una bella carta e li ho appicicati sul muro..fanno veramente primavera…(mio marito mi voleva strozzare, ma io non l’ho ascoltato)
Mia figlia è tornata a scuola dopo 4 giorni di un influenza pazzesca..mai vista ridotta cosi. 🙄 😥
Qui splende il sole anche se non fa caldissimo ma si sta bene..non vedo l’ora di pranzare sul mio balcone che non è enorme ma in estate è il mio angolo preferito,mi coccolo tra le mie piante con un bel libro e per me il relax è questo.
Buona giornata a tutte..tra poco scappo al lavoro. [smilie=011.gif]Perchè oggi, fare del bene alle volte si prendono le martellate in testa. [smilie=012.gif]
Però i gambi legnosi degli asparagi si possono adoperare per uno stuzzichino.
Si fanno saltare in padella con uno scalogno e un pò di olio.Si sfumano con vino bianco e si fanno cuocere aggiungendo acqua,un pò si sale un pò di pepe.
si continua la cottura fino a quando l’acqua si asciuga bene e saltano in padella.Si lascia freddare,si frulla il tutto e si mescola con della robiola fresca o philadelphia oppure del caprino a piacere.Si spalma il tutto su delle bruchette di pane,si spuzza con erba cipollina.
Uno stuzzichino veramente delizioso,va servito freddo.Buonissime invece le polpettine di riso.
Pensa agli arancini..ai suppli…mamma che fameeeeeeee [smilie=smilie_face_03.gif] [smilie=smilie_face_03.gif]@gaviota argentea wrote:
@*Rose* wrote:
Grazie mille mimma appena li faccio li fotografo. [smilie=011.gif]
ah serve la prova 😆 😆
eccoli!Ahahah..ma io metto la prova che me li sono pappatiii [smilie=smilie_face_15.gif] [smilie=smilie_face_15.gif] quindi le bricioleeeeeeee [smilie=smilie_face_14.gif]
Sai una cosa Sivi?
La bellezza di 15 anni fa mi hanno regalato uno spatifillo da 1200 lire.Nel tenpo ho realizzato tre vasi ENORMI,bellissimi con doppie fioriture una invernale una estiva.Due di questi vasi li ho portati nella mia mensa, invidiati da tutti.Ora non ci sono piu’..lentamennte sono minuite e allora ho chiesto al giardiniere che mi ha detto che questa pianta vive al massino 14 anni e che io sono stata fortunata..ma una figlia giovane di questa pianta l’ho salvata e ho ricavato un altro emorme vaso.
Sono bellissime credimi e ti danno molta soddisfazione ti posto il link. [smilie=011.gif]http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.leserre.it/dbimg/spatiphyllum.jpg&imgrefurl=http://www.leserre.it/enciclopedia-1021/araceae/spatiphyllum/spathiphyllum.html&usg=__MqqSYygxqMg0tdTWLg_chFZK1oQ=&h=358&w=448&sz=32&hl=it&start=9&um=1&itbs=1&tbnid=MRtmgLOC_RIYCM:&tbnh=101&tbnw=127&prev=/images%3Fq%3Dspatifilli%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26rlz%3D1W1ADFA_it%26ndsp%3D21%26tbs%3Disch:1” onclick=”window.open(this.href);return false;
Beh, non importa la grandezza dell’orticello,ma la voglia di coltivarlo. 😉
Se pensi che la mia amica, ha un orticello sul balcone di casa e vive in pieno centro di Monza.
Non ti preocupare per la salvia,anche la nostra in giardino che è interrata ogni inverno sembra bruciata dal freddo ,ma poi si riprende in tutta la sua bellezza.
A mio parere non dovresti tenere il rosmarino nel vaso,questo è il momento giusto per interrarlo anche se è piccolo,mel vaso soffre moltssimo.
l’origano purtroppo nel vaso dura solo un anno, almeno per me è sempre stato cosi.io non lo coltivo perchè mi arriva dal meridione quello selvatico.
Potresti mettere giu’ il timo,che assomiglia all’origano, se pensi che lo puoi utilizzare in mille modi,sul pesce, sulle insalate, sulle carni anche arrostite e poi è una pianta perenne che ogni anno rifiorisce e non teme il gelo quindi,lo metti in terra e non ci pensi piu’.A proposito:la salvia si può congelare in foglie, dentro delle scatole rende benissimo. [smilie=smilie_face_05.gif]
-
AutoreArticoli