Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
@nonna Ivana wrote:
Ecco, Roberto,
un piccolo capolavoro…linguistico…e culinario!!!
Qui ci vuole maestria…e non da poco, subodoro l’abilità nella passata in padella, in una specie di molle caramellatura, poi lo shock del gelato, la freschezza delle fettine di fragola e la menta che ti stuzzica le nari!!!!!!
Vorrei anch’io avere avuto queste sensazioni!!!!Grazie
ivana
Ivana, mi ero limitato ad assaporarlo con gusto. Non avrei saputo descrivere meglio com’era.
@marie-josè wrote:
Anche il gelato bisogno scottarlo????O solo le fragole?
Anche il gelato, ovviamente. Però va fatto alla brace, tenendolo nelle mani a coppa…….
Giusto a proposito…. Durante le vacanze Pasquali sono andato in corsica, e lì ho visto dei limoni (interi) sott’olio. Mi sono incuriosito, e ho chiesto a cosa servivano. Mi hanno risposto che servono per il tabuleh: si fanno a pezzetti e vengono aggiunti al piatto. L’olio, poi, può servire per condire insalate varie…..
Il latte ha la particolarità di dissalare maggiormente la carne, lasciandola più dolce. Personalmente, la trovo buona anche così, senza trattamenti. La mangio anch’io con mela e cipolle, favolosa.
Ma anche con un poco di tartufo, o semplicemente con una frittatina poco cotta, o delle uova strapazzate………
Una volta me l’hanno servita a mousse: non conosco esattamente il procedimento, ma era passata nel latte, diliscata bene, frullata finissima, e mescolata a burro montato. Nel mezzo, ho identificato pistacchi e funghi, ma anche dell’altro. Ve la do per come l’ho intravista.Nonna, deve essere ampiamente diffusa. Mia madre, e prima di lei sua madre…..Arrosto di vitello al latte. Stessa ricetta, identica.
;MarieJo, ti assicuro, 🙂 , io ti posso capire, ma devo aggiungere che, SEMPRE, voi mamme tendete a mettervi al centro di ogni avvenimento. E Saudade lo conferma. Intanto, ci sono i padri, gli amici veri, lo zio a cui si è affezionati…..i ragazzi hanno mille spalle su cui appoggiarsi, anche se credono di non averne nessuna, salvo poi essere molto più maturi e solidi di quanto ci si aspettasse. Vero, Laura? 🙂 .Lo so che si vorrebbe avere la bacchetta magica ( quando è capitato a me ragazzo, la volevo io), ma almeno l’esperienza di sapere che, in un modo o nell’altro poi passa, la dovremmo avere. E’ molto peggio, vi assicuro, vedere il proprio figlio in un rapporto apparentemente felice, con una persona scadente. Non potete neppure protestare: stanno bene, che volete di più? E invece, sempre per quella maledetta storia dell’esperienza, voi lo “sapete” che non c’è un futuro, e aspettate il tonfo, e “sapete” di non avere reti di protezione da offrire. Brutto, molto brutto.
@susanna wrote:
Mitico RDG!!!!
😳 Bé, questa non è farina del mio sacco…..ma non ricordo proprio da dove è stata presa. E’ vecchissima. E non viene da un forum, credo che, a suo tempo, sia stata pubblicata su una delle tante rubriche delle riviste. Però è buona.
eheheheh….la stavo aspettando….Io ce l’ho già, io ce l’ho gaià…..
Adesso metto zizzania. 😈 😈
Ogni ricetta differente è implicitamente una critica alla ricetta precedente.
(Poi, magari, vi metto anche la mia……. 😆 😆 😆 😉 )
@alexanna wrote:
e quando grattava che non ti riusciva la doppietta
FRRRRRRRRRRRRRROID!!!!
😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆
Questa non la sapevo!!! Vero! Bellissima, grazie! 😆 😆 😆
Tzè….non fatemi commentare…. 😈
(anche se ho il sospetto che qualcosa di vero ci sia… 😳 )
Noi, poveri passatelli, cerchiamo di tenere alto l’onore della categoria…che colpa ne abbiamo, se preferite gli sgarzolini?
(ebbene sì: è sfacciatamente “pro domo mea”…. 😉 )@dida wrote:
Giusto, una bella polenta andrebbe bene, sazia sempre. Se poi ci aggiungi delle salsicce in umido o uno spezzatino e un pollo alla cacciatora (o tutti e tre), poi replichi con polenta e gorgonzola e finisci con un dolce dei tuoi vedrai che l’drovora sarà contenta! Potresti abbinare alla polenta anche una bella fonduta, così, tanto per gradire 😆
Bè, se stai sulla polenta, polenta e baccalà (fritto, naturalmente), sono una certezza. Poi, polenta e gorgonzola, ancora. In fondo, non gli hai dato carne, ti sembra? Ma anche un bel piatto di pizzoccheri, con annessi e connessi, è un’idea pesante. O degli strozzapreti della valtellina…..
Mi piace questo topic! Dopo tanti topicini “cerco ricettina light, voglio star leggera, niente di pesante, una cosa sfiziosa” e simili, una bella pantegana per stomaci robusti…… 😆 😆Senti, è un suggerimento di bassa lega, ma, se è davvero un’idrovora, potrebbe rivelarsi vincente….
Un casatiello? Relativamente rapido, e riempie anche gli Obelix più tosti….
Comperi un kilo di pasta di pane ( se non la vuoi fare tu, io non mi ci metterei di certo), la mescoli con 100-120 grammi di strutto, e ci inglobi circa 800 grammi tra provolone e salsiccia a pezzettini, divisi equalente tra dolce e piccante. La infili in uno stampo per ciambelle, ci metti sopra 4 uova con guscio, bene inserite nella pasta, le blocchi a crociera, e infili in forno, fino a doratura.
Si dovrebbe mangiare freddo, ma, per mia modesta opinione, caldo è la fine del mondo.
U bel vino tosto, qualcosa da 14 gradi, magari del Salento o simili, e dovresti aver risolto i tuoi problemi.
Casomai, ci aggiungi polenta e gorgonzola a gogò….. 😉Ho risolto in modo salomonico: ho combinato con due amici, uno la pastasciutta, l’altro il dessert, io il vitello tonnato. 😉
Ecco qua: l’avete vista, nei vostri ricordi? Ve la ricordate bene?
Ok, dimenticatela, non c’è più.
Oh, intendiamoci, anch’io mi ricordo di uscite brave in 500 (ci siamo stati in SETTE , dico SETTE), del gioco Frizione acceleratore-freno (che si chiama – tuttora – doppietta, e che sono – tuttora – capace di fare 😉 ). Ma mi ricordo anche che faceva il 100 all’ora in favore di vento, e che il mio orologio aveva un quadrante piùcomplicato del suo cruscotto.
425.000 lire? Ottimo, direi. Hanno comunicato che il prezzo sarà “attorno” (bella parola, eh?) ai 10.000 euro.
E avete dato un’occhiata alla cilindrata? Arriva a 1300 cc., per 100 epassa cavalli di potenza. In pratica, un piccolo mostro.
Io mi ricordo solo la 500 Abart, rigorosamente gialla con striscia nera cattiva, ruote allargate, sportello del motore aperto a fare da spoiler, 120 all’ora. Ed era già un brivido.
Ah, stavo dimenticando, la 500 era pure una macchina da filosofi.
Perchè? Non ricordate il motorino d’avviamento, la messa in moto e la frenata?
“Hegelhegelhegel…..HUME!Humehume…..Fiiiiiiichte….” -
AutoreArticoli