Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Grazie: ho visto prima il bazar che la tua risposta…..
Intendevo se ci sono restrizioni sul nominare aventuali marche, e simili.
Non intendevo proporre mercimonio di favori innominabili…… 😈 😈 😆 😆@marie-josè wrote:
RDG !!! Noooooooooooo ,non ci posso credere che hai gia 60 anni ,ma se ne dimostri solo 20 daiiiiiii ,quando la prima volta ti ho visto gia un po bianco in testa ,pensavo che lo facevi a posto per sembrare piu vecchio e non essere disturbato dalle donne!!!Sei sicuro che hai gia 60 anni ,sono tanti sai???
Grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr……………………………
@p@ola wrote:
MJ hai ragione l’importante è sentirsi giovani, e poi l’uomo brizzolato risulta molto interessante.
Ecco, finalmente….P@ola, ti voglio bene! Ma hai notato il coro di “consolazioni” che mi sono state inviate? Tingiti, comperati il letto ortopedico, vai col bastone…..
Io speravo in roba tipo “Sessant’anni????(faccina shock) MADDAI!!?????? DAVVERO???? MA ne dimostri 40! ” Oppure, meglio ancora “Sessant’anni? Carina questa! Senti, ci sono due inglesi e un tedesco e un italiano….” tipo pubblicità della Golf.
E invece, ‘sto covo di vipere, non solo non ha nemmeno fatto finta di stupirsi, ma ha rincarato la dose. Con un’insalata (belga) in testa.
Prrrrrrrrrrrrrrrrrr a voi, sciagurate! A me, così tenero e carino, questo trattamento……
😆 😆 😆@marie-josè wrote:
E chi è la vostra amica comune?? Perche non ce la presentate a noi????
Perchè la conosci, impicciona che non sei altro…..
Giovanna, la più bionda delle due che hai conosciuto. E’ una collega di Lella.@mammagatta wrote:
a chi lo dici, Roberto!; ho propinato tante di quelle suole da scarpa insipide e dei pani camuffati da focaccia prima di riuscire ad ottenere delle VERE focacce!!
Sai che è una vera maga delle focacce? La nostra amica comune…..
Ciao, mammagatta, piacere di rivederti…..
Tutte queste ricette di focacce mi sembrano sempre semplicissime, a leggerle…..e poi, chissà perchè, le rare volte che cui ho provato, mi sono sempre venuti degli ammassi informi , o cementizi, o semiliquidi, in una cucina con notevoli somiglianze con un immondezzaio…..Comunque, vi prego di notare: i condimenti sono pressoché assenti. Ho usato solo mezzo cucchiaio di olio per la doratura del pollo, e solo perchè non avevo a disposizione una padella antiaderente. Altrimenti si può eliminare anche quello. Piatto assolutamente dietetico.
Ringrazio sia Susanna che nonna Ivana (alexanna no, lei la picchio…. 😉 ). Io non so come vivo il cucinare. So che ogni ricetta che mi riesce benino è per me sempre una sorpresa, e mi piace condividere non solo il risultato, ma soprattutto il procedimento con cui sono arrivato a combinare qualcosa che ha sorpreso me per primo.
Per cui, mi sembra che raccontare la sequenza degli avvenimenti e i perchè delle mie scelte contribuisca a rendere più reale l’immagine di questo omone che si arrabatta con timore attorno ai fornelli, divertendosi come un bambino. E, forse, anche la ricetta diventa un po’ più umana e meno asettica.
Quanto alla filosofia…..anche qui, non so. Ma la professione stessa che faccio mi ha abituato a scoprire il bello e il buono in qualunque cosa, a non scartare nessuna ipotesi di accostamento, e così faccio anche in cucina.
Una delle frasi che preferisco, quando sento che mi si dice “non si può”, è “E chi lo dice?”. E ci provo, il più delle volte riuscendoci.
E faccio mia in cucina la mia convinzione lavorativa che non ci sono cose buone e cose cattive, ma solo cose accostate bene e cose accostate male.Paola P wrote:Dunque, a me piace molto la melissa,Quote:E chi ha detto il contrario? Anche a me, anche a me……. 😆 😆Chimico:no, non lo conosco…..dove lo posso trovare?
😈 😈 😈 …avevo pensato male……. 😆 😆 😆
Ciao, Chimico, è un po’ che non ti leggo…..@pasticcino wrote:
Roberto guarda qui per i bussolai e gli essi buranei
Confermo: Accetto, accetto……. 😉
@pasticcino wrote:
bussolai e essi buranei fatti da me potrebbero andare? magari con bottiglia di fragolino bianco annessa? 😆 😆 😆 😆 😆
Buono il fragolino bianco…..Da quando mia zia è morta, non ne bevo più:a lei lo regalavano, ma era astemia, quindi…. 😉
Mi è rimasta una bottiglia di fragolino rosso: sto aspettando l’occasione giusta.
Quanto al resto…..
“bussolai” e “Essi buranei”???? Ecchessono? se sono commestibili, accetto: accetto tutto. 😉 😆 😆@paola P wrote:
Ivana, io per il polllo alla birra uso quella rossa, e garantisco che non viene affatto amara.
RDG, interessante l’uso della birra per scaloppine! sull’arancia però… mah… non mi sento ancora così sperimentale.Non èpoi questo grade esperimento….Scaloppine al marsala, scaloppine al Grand Marnier….tutta roba a cui si abbina una punta di dolce…. No: l’arancia ci stava bene, assieme alla birra.
-
AutoreArticoli