Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
mi sto accorgendo sempre di più di diventare intollerante verso la maleducazione degli adulti e l’ineducazione dei piccoli.
Forse è davvero meglio non dire nulla alla tua amica, perchè non capirebbe, ma se dovesse ripetersi, potresti sempre ricordarti di un impegno improvviso e andartene…
Oltre alle cose dette da Ofelia, quello che noto io è un solco che si allarga sempre di più tra i ragazzi educati e quelli maleducati/ineducati e ci stupiamo sempre di più di trovarne educati…Buon venerdì a tutti!
@ Dida tantissimi auguri a te e a Franco! da noi tre [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
grazie per la bellissima colazione [smilie=011.gif]
Sarà un fine settimana di fuoco in molti sensi, speriamo bene.
Baci baci a tutti“…
homeless family stands outside the church house
trying so hard to believe
desperately waiting for an answer to the candle they lit
to end their grief
pray that our love sees the dawn…”
(B. Harper)@ Enza con le mandorle puoi fare la caprese, puoi fare un pesto, puoi fare la farina, puoi fare la torta di grano saraceno, puoi fare la lemon polenta cake di Nigella la ricetta la trovi quiinsomma puoi fare tanto!
@ Dida che bella colazione! è bello iniziare la giornata così sopratutto quando c’è bisogno di tanti tantissimi pensieri positivi…ieri ero distrutta dal mal di testa e dalla tosse, in più è arrivata la notizia che da ieri mio suocero è sotto morfina, per ora sono cerotti…prego davvero che tutto vada per il meglio, ma non è facile.
Scusate la nota triste
pensieri positivi per tutti davvero e che il sole brilli sempre (dandoci però tregua dal caldo)
“…
Aprimi la porta
aprimi il tuo cuore
perché sono un uomo
l’uomo di tutti i tempi
l’uomo di tutti i cieli
l’uomo che ti somiglia !”
(R. Philombè)@gaviota argentea wrote:
😯 😯 😯 😯 quel bambino è STUPENDOOOOOOOOOOOOOOOO lo prenderei volentieri in prestito per un giorno [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] …di più non oso sto imparando a mie spese quanto sono faticosi i nipoti per le nonne anzianotte.
per questo ci sono le zie 😉
eppoi non sei mica anziana tu! [smilie=011.gif]Il test del sudore è un test per scoprire la fibrosi cistica, non so se in tutte le regioni lo facciano anche come screening neonatale.
Buongiorno a tutti, caldo caldo caldo nonostante il temporale di stanotte.
Caffè al volo perchè sono stesa a pelle di leopardo (e meno male che Bersani smacchia solo le macchie dei giaguari)
@ Enza posso mangiarlo di baci??? è bellissimo [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
Il mio cucciolo è a casa con la tosse, maledetti pollini! E’ con mia suocera, oggi la tata, la mia santa Nicoletta deve far trasportare sua mamma dall’ospedale di Portogruaro a quello di Mestre perchè l’hanno ricoverata per sospetta pleurite…e pure per questo mese non ci siamo fatti mancare nulla!!!
Sursum corda e andiamo avanti…che è meglio [smilie=011.gif]
Baci BaciA testaccio zona vecchio mattatoio ci sono locali interessanti, non turistici.
Io sono per la colazione da seduta, altrimenti la giornata va storta, ma con quel panorama lì potrei fare il sacrificio di restare in piedi [smilie=007.gif]
@ Ofelia [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
@mariangela e Paola un grande abbraccio per la vostra mamma [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
@ Susanna voi avete i temporali pomeridiani…il dialogo tra me e mia mamma ieri alle 18.30…la mamma:”qui è piovuto anche oggi pomeriggio, ormai ogni pomeriggio piove…” io “ah sì! qui in balcone ho adesso 30 gradi e soffia, e in casa sono a quasi 25 gradi, con la solita umidità…mi toccherà accendere un po’ il deumidificatore” La mia casa è anche esposta a nord-ovest… 🙄
Oggi si replica con il grande caldo… 🙄
Speriamo bene…
un abbraccio e tanti tanti tanti pensieri positivi per tutti [smilie=011.gif]ottima! l’abbinamento pere e cioccolato non stanca mai. E’ importante che anche il lievito chimico sia garantito senza glutine.
Grazie Mariangela per le fantastiche ricette [smilie=011.gif]Auguroni! [smilie=011.gif]
@lella Merano è bella in qualsiasi stagione, persino quando è totalmente fuori stagione (il boyfriend di mia cognata se ne è innamorato lo stesso) e i giardini Trauttmansdorff sono splendidi [smilie=011.gif]
Buongiorno a tutti voi, abbiamo passato una fantastica domenica caldissima, ma piena di bimbi che hanno corso, giocato con l’acqua, corso ancora, giocato fino a sera…beati loro!
@ Dida auguroni ad Alice! anche lei già in prima elementare! Piccole principesse crescono.
Scappo che c’avrei da fare [smilie=011.gif]in mostruoso ritardo tanti cari auguri Debby! [smilie=011.gif]
in realtà è bel po’ che mi accade, sono qui per la fantastica compagnia se mi volete sempre [smilie=011.gif]
sono in ritardo anche io 😳 ma spero gli auguri siano sempre graditi.
Auguroni Ettore!
La mia risposta sarà pseudo scientifica allora! 😆
Scherzi a parte, dalla Camelia sinensis si ottengono tutte e tre le principali varietà di tè, ossia verde, nero e Oolong. Ciò dipende da ciò che accade dopo l’essiccazione.
Ne consegue che in tutti e tre i tipi di tè ritroveremo teobromina, teofillina, teina, aminoacidi, flavonoidi (in particolare quercitina, ma anche altri composti come le catechine che hanno proprietà antiossidanti), vitamine (C, PP. gruppo B)…
Attualmente circola nel web che uno studio recente del maggio 2011 effettuato in Cina dimostrerebbe che il tè verde potrebbe essere un rischio per l’insorgenza del cancro all’esofago.
a) lo studio esiste davvero e anche l’equipe medica che l’ha fatto
b) non è del 2011, ma sono stati pubblicati nel 2005 e nel 2010 su International Journal of Cancer (Wiley publisher) (per chi volesse ho il pdf)
c) le cose non stanno così
d) mi trincero dietro un no comment riguardo chi ha tradotto/letto/scritto cosa.
Tornando a bomba, una cosa è l’infuso più o meno forte che si può fare in casa, una cosa è il concentrato e/o l’estratto presente nei farmaci fitoterapici e negli integratori alimentari, sparo a caso eh ma potrebbe accadere che dentro una pillolina fitoterapica ci sia il titolo dell’estratto di una decina di litri di tè verde, ora assumerli in una settimana ha un significato, assumerli in un giorno solo ne ha tutt’altro per il nostro organismo, quindi fegato, reni et similia.
Il contenuto medio in caffeina di una tazza di tè e suppongo sia a infusione “giusta” cioè nè troppo forte nè debole è di 60 mg (la quantità può variare da 40 a 100 mg), una tazza di tè verde Gunpowder alla sua giusta infusione (massimo di 3 minuti) contiene 76 mg di caffeina, una tazza di tè verde Bancha contiene 26 mg circa di caffeina, una tazzina di espresso ne ha 80 mg. Una tazza media di tè ha la capacità di 200 ml. Se in una giornata si bevono diverse tazze di tè non è che non si assuma caffeina. Ed inoltre c’è tè verde e tè verde.
Poi ci sono due aspetti ulteriori: la dose di caffeina assunta e la sensibilità verso la caffeina. Assumere caffeina dà tolleranza, significa che se ne aumenta la dose e si può arrivare a soffrire di mal di testa, ansia, irritabilità e nausea in relazione alla dose. La sensibilità…ci sono persone maggiormente sensibili cui un caffè, una tazza di tè o addirittura il cioccolato fondente già provoca questa sintomatologia, lì entrano in gioco meccanismi di metaboliti e meccanismi di recettori del sistema nervoso. Un bel ginepraio…
Il tè verde, allora, e non solo quello verde può generare nausea in relazione al tempo di infusione, maggiore è il tempo più forte l’infuso maggiore la quantità di tannini che sarà presente nell’infuso medesimo. Caffeina + tannini…
Intanto ricordo che i tannini in generale diminuiscono l’assorbimento del ferro da fonte vegetale. Inoltre in relazione al loro quantitativo possono generare nausea, anche a chi non ha una mucosa particolarmente sensibile.
Sapete perchè al tè si aggiunge il latte? Per neutralizzare i tannini, che vengono digeriti quando viene digerito il latte, il latte rallenta l’assorbimento delle altre sostanze presenti nel tè, sebbene non ne alteri le proprietà.
Eppoi, eppoi, eppoi…c’è il problema del nichel, il tè è tra le piantè che è in grado di accumularne di più dopo i fagioli. A volte si è sensibili senza saperlo…e non sto parlando di allergia, ma di sensibilità, sono due cose diverse. La sensibilità rientra più nel discorso campo di disturbo, tolleranza e intolleranza. E ancora vogliamo entrare nel ginepraio di erbicidi-fertilizzanti e compagnia bella???
Personalmente da profana ti direi cara Francesca di evitare il tè verde in ogni sua foggia se il disturbo è presente non va via con le manipolazioni, potrebbero intervenirne altri…ma parlo da profana e non da medico 😉
Dulcis in fundo per Susanna e non solo: nel vino non sono solo i tannini a poter far insorgere il mal di testa molto più spesso sono i solfiti che sono aggiunti al vino per conservarlo, altrimenti non potrebbe essere mosso e quindi venduto. Anche in questo caso ci sono persone più o meno sensibili ai solfiti.
Adesso scappo…
baci baci
Sole sole sole, caldo caldo caldo…non mi aspetto una bella estate però…
oggi pomeriggio stirerò e domani già tutto programmato, per tacer di domenica.
Scappo a lavorare che è più riposante 😯
A tutti buon fine settimana [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] -
AutoreArticoli