Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
@susanna wrote:
“….Ofelia parlami della quinoa per favore!!! Ho letto che è una pianta della stessa famiglia degli spinaci…. come altro si può usare?
Sembrano delle piccole lenticchie chiare….”
[/b][/color] [smilie=011.gif]
Sperando di fare cosa gradita, allego qui cio’ che ho salvato sulla Quinoa
(ricette di Ofelia e Dida)Intanto voi potete procurarvi la Quinoa, che è buona, fa bene e si cuoce in fretta. La trovate nei negozi del commercio equo e solidale.
La quinoa NON è una pianta simile al grano, è della famiglia delle chenopoidacee, come gli spanaci e le rapette rosse.
Contenuti per 100 g di quinoa:
proteine 13,8 g
lipidi 5,0 g
glucidi 59,7 g
minerali 3,4 g ( non ho capito cosa intendano)
calcio 85,0 mg
magnesio 204 mg
ferro 4,2 mg
_________________
ofelia allegrettaQuesta la la carta nutrizionale della quinoa della Drugs and Foods Administration USA.
Nutrition Chart
Quinoa: 1/2 cup dry (circa 100 gr.)
Calories 318
Total fat (g) 4.9
Saturated fat (g) 0.5
Monounsaturated fat (g) 1.3
Polyunsaturated fat (g) 2
Dietary fiber (g) 5
Protein (g) 11
Carbohydrate (g) 59
Cholesterol (mg) 0
Sodium (mg) 18
Riboflavin (mg) 0.3
Vitamin E (mg) 4.1
Copper (mg) 0.7
Iron (mg) 7.9
Magnesium (mg) 179
Manganese (mg) 1.9
Phosphorus (mg) 349
Potassium (mg) 629
Zinc (mg) 2.8Dida
_________________
Daniela Mari GrinerQuinoa allo zafferano con verdura e crema di piselli.
X4
Per la quinoa 300 g. quinoa, 60 g. olio v oliva, 50 g madera 200g. vino bianco,800g. brodo vegetale,2 g.zafferano, pepe rosa.
Per le verdure 100 g. cipollotto 50 g per tipo di:carota,finocchio zucchine, piselli fini, peperoni rossi, peperoni gialli,cavolfiore bianco, olio ev 30 g. ,sale,pepe.
Per la crema di piselli 150 g piselli fini, 50 g. scalogni, 20 g olio ev, 100 g. brodo di piselli sale pepe.
Tostare la quinoa in casseruola antiaderente con un filo d’olio, bagnare con vino e madera, far evaporare e cuocere aggiungendo brodo a mestolini come un risottoper circa 20 min, al termine mantecare con l’olio e lo zafferano.
Pulire, tritare e rosolare i cipollotti in una casseruola con l’olio, aggiungere le verdure tagliate a dadini regolari lasciandole molto al dente,salare e pepare.
Per la crema, spellare gli scalogni, tritarli e soffriggerli con l’olio, lessare i piselli in acqua bollente salata per 5 min e scolarli tenendo da parte l’acqua. Saltarli in padella con lo scalogno e frullarli con l’acqua di cottura, olio, sale e pepe.
Disporre la quinoa al centro dei piatti, dandole forma con un tagliapasta di circa 7/8cm di diametro, contornare con crema di piselli e cospargere la superficie con le verdurine, guarnire con bacche di pepe rosa.Taboulè alla quinoa degli incas
4 tazze di quinoa lessata e raffreddata
12 tazza di prezemolo tritato
14 di tazza di cipollotto tritato
2 cucchiai di menta tritata fresca o secca + qualche fogliolina intera
2 spicchi d’aglio pelati
1 cucchiaio di prezzemolo secco
1 tazzina di succo di limone
1 tazzina di olio d’oliva
10 olive nere
pepe e saleMescolare tutti gli ingredianti tranne le olive e le foglioline di menta e mettere in frigo per qualche ora
decorare con le olive e le foglie di mentaQuinoa alle noci e spezie
12cucchiaio di rosmarino
12 cucchiaio di basilico tritato
12 cucchiaio di maggiorana
2 cucchiai di olio di oliva
12 tazza di noci tostate e tritate fini
3 tazze di quinoa lessata
2 pomodori tagliati a cubetti
1 cucchiaio di salsa di soia
sale
prezzemolo tritato
Mescolare tutto, cospargere di prezzemolo tritato e mettere per un paio d’ore in frigoQuesto credo di averlo preso, come Dida dai libretti del Baule volante, ora vi passo un paio di ricettucce di casa, per quando all’ultimo momento si ha voglia di una minestrina calda per cena.
Minestrina verde alla quinoa
Passare nel mixer un paio di zucchine mondate, un porro ed una o due patate.
In una pentola versare un po’ d’olio evo e far soffriggere per un attimo le verdure sminuzzatissime e 2 tazzine di quinoa, aggiungere acqua ed un dado da brodo o brodo granulare ( Dialbrodo) e cuocere per circa 15 minuti dopo l’ebollizioneMinestrina rossa alla quinoa
soffriggere brevemente in poco olio evo uno scalogno finemente affettato ed uno o due ( dipende dalla dimensione) cespi di radicchio di Treviso a striscioline sottilissime+ due tazzine di quinoa. Aggiungere acqua ed il solito dado o Dialbrodo.
Cuocere per circa 15 minuti da quando prende il bollore.
_________________
ofelia allegretta
_________________Metto anche le mie ricette, collaudate, tratte da un vecchio ricettario della cucina etnica sudamericana.
La quinoa fa parte della famiglia degli spinaci, anche se spesso viene confusa con i cereali e come questi viene adoperato e cucinata. Originaria delle Ande, essa cresce intorno ai 3000 metri. E’ un cibo estremamente ricco di proteine, di acidi grassi essenziali, di calcio, magnesio e ferro.
Come cuocere quinoa: lavarla sotto acqua corrente, metterla in una pentola e aggiungere una quantità di acqua pari al doppio del suo volume. Cuocere per circa 20/30 minuti, sino a quando il liquido non sarà stato completamente assorbito. Se i semi risultassero duri aggiungere poca acqua calda per volta e cuocere sino a quando saranno teneri. Salare solo a fine cottura. Usare come i cereali.Polpettine al Sesamo e quinoa
Ingredienti: 200 gr di Quinoa, 50 gr di sesamo, 1 cipollotto fresco, una cucchiaiata di prezzemolo tritato, farina di quinoa o farina bianca 00, olio di soia, salsa di soia, zenzero fresco, sale.
Lavare bene la Quinoa e cuocerla come spiegato; appena pronta salarla e farla raffreddare su di un largo piatto. In una padella versare una cucchiaiata di olio, aggiungervi i semi di sesamo e tostarli. In una ciotola amalgamare la quinoa, il sesamo il cipollotto tritato finissimo e il prezzemolo. Con le mani bagnate il acqua fredda formare delle palline, infarinarle e cuocerle nell’olio bollente (ideale è usare il Wok). Appena saranno dorate sgocciolarle su carta assorbente e servirle caldissime con, a parte, una ciotolina in cui si saranno amalgamate due cucchiaiate di salsa di soia, una cucchiaiata di acqua fredda e un cucchiaino di zenzero appena grattugiato.Minestra di Quinoa agli spinaci
Ingredienti:
200 gr di quinoa – 300 gr di spinaci (o erbette o borragine o altra verdura a foglia verde) – 2 spicchi d’aglio tritati – olio di oliva – 1 dado vegetale – sale – parmigiano grattugiato.
Lavare e lessare la verdura scelta, quindi scolarla molto bene e tritarla a finemente. Tritare gli spicchi d’aglio, metterli in una pentola con un bicchiere di acqua e fare prendere il bollore. Aggiungere la quinoa, un litro abbondante di acqua, il dado sbriciolato e la verdura tritata. Portare a bollore e cuocere a fuoco basso e pentola coperta per 15/20 minuti. Lasciare riposare per pochi minuti, regolare di sale e condire con una cucchiaiata di olio. Servire accompagnando con parmigiano grattugiato.Spero le apprezzerete.
Dida
_________________
Daniela Mari Griner…..Buon giorno a tutto l’Universo…in particolar modo a Mariangela per la sua squisitezza…:)
😉 😆
29 Agosto 2007 alle 6:32 in risposta a: amiche dei sott’olii,ho la news….l’aggiornamento e le foto #180230Grazie Cucchiare’!….
sinceramente mi alletano piu’ le TUE ricette….che cerchero’ di copiare….tempo e voglia permettendo… 😉Bellissima ricetta Susanna!
complimenti sia a te che a Unika x la vs bravura a panificare!Buongiorno a voi…anche io ho sonno…
w/end intenso ma sereno…pra pero’ urge il letto…. 😉
Al risveglio due visite mediche molto importanti
sia per la + piccina di casa che per la + anziana…. 🙄Augurissimi Mimma!:)
e’ una gran bella notizia;))
Tra te, Dida ed io…siamo gia’ 3 nonne in…attesa…
😉wow!…31 consultazioni e DUE risposte….tztzt…non male!!! 😕 🙄 😆
Grazie Ivana e Sue…se non ci foste voi!!… 😉 😀
Ho rimediato facendo un altro ‘fricando’ ‘ alla mia maniera, ma seguendo
le dritte di Sue…posto foto domani…ora sono stanchissima….
Avuto la bambina x mezza giornata…poi visite improvvise..e poi i miei i simpaticissimi ospiti stasera a cena…bon…mi ritiro a coucher!:)…OHhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!! l’ho trovato solo ora questo 3d!!….denghiuuuuuuu’
😳 😳 😳
Cucchiare’…ma la foto non la vedo…:( 😥@cucchiarella68 wrote:
allora ho un amica con cui dividere la follia 😀 😯
pure ame capita che quando lo dico,mi guardano 😈 👿
poi invece provano e…….. 😀 😉
noooootteeeeeeee
ahahaah eggia’…pero’ tu non hai ancora letto la follia che eseguo…e che ho scritto in piccino piccio’….ahahahaa….pazze siamo Cucchiare’!:)
@cucchiarella68 wrote:
grazie paol@,vedi che hai posta!!
😯 😯 😯 ma DOVE??
No…qui non mi risulta nulla cucchiare’ 😥 …..mmm…problemini tecnici forse?? 😕ohh…aspe’…amenoche’ intendi qualla a cui ti ho gia’ risposto…. ❓
@cucchiarella68 wrote:
@lilla wrote:
Cosa intendi centrifugate in lavatrice?
E’ un utensile nuovo? Oppure intendi la centrifuga per l’insalata?lilla,
ho già spiegato in un altra ricetta questo procedimento,ma la riscrivo.quando faccio i sott’oli,lo sappiamo che il nemico numero uno è l’acqua da togliere.
se le strizzi a mano si rompono,se le strizzi con lo schiacciapatate idem.
allora ho pensato e ho fatto così
un panno grande pulitissimo,due federe di cuscini bianche apposta per quest’operazione.
chiudi tutto nella tovaglia e poi infili nelle federe.
centrifuga in lavatrice,solo centrifuga per delicati.avrai melanzane o ortaggi vari asciuttissimi,interi e pronti per essere lavorati per l’invasettamento.
è una procedura che uso da anni,non è uno scherzo.
ovviamente non costringo nessuno,sia chiaro,ma se vi fidate………..Cucchiareeeeeeeeeeeeeeee’!!..la centrifuga e’ geniale vero?? 😆
anche io la usavo ….anzi usavo anche il lavaggio (dolce) x pulire i cetriolini interi che poi mettevo sotto aceto…. venivano puliti che era una meraviglia…!! 😉
E’ un trucchetto che mi ha insegnato una signora anziana che ora non c’e’ piu’ (pace all’anima sua) ma ogni volta che ne parlo la gente mi guarda impazzita:)) ehehhehspecie poi quando dico loro che a volte cucino anche il salmone nella lavastoviglie…ma senza sapone neh!!!! 😆 😆 😆 😆
io vedo tutta la sequenza del pane…tranne la marmellata di more!! 🙄
bello questo pane pero’!!!! 😀
che strano Cucchiare’!!! 😯
prima vedevo TUTTE le foto…ora non le vedo piuuuuuuuuuuuuu’!! :shock:
Cmq volevo dirti che le faccio (quasi) uguali anche io e sono davvero gustose…l’unica differenza(ti posto la mia versione)…dopo cotte le tolgo dal fuoco…pulisco la padella con carta e poi ci verso un bel bicchiere pieno di vino bianco… rimetto dentro le scaloppe e spruzzo sopra un bel po’ di succo di limone fresco…lascio rapprendere et voila’!
servo in tavola con un battutino piccino piccio’ di prezzemolo x guarnire e fette di limone… ci lecchiamo tutti le dita!:))) 😉ho appena finito il breakfast….
ma col caffe’..una fetta come questa me la
slurperei!!! ECCOME! 😉@ferny wrote:
E’ un posto bellisssimo Ivana e ci avevo fatto un pensierino 🙁 🙁 🙁 ma purtroppo non posso proprio, mi sarebbe piaciuto molto venirci 🙁 🙁 fosse stato di domenica magari ce la facevo…
Peccato era una bella occasione 😥 😥 😥
altroche’bello!…. e’ un posto di una tranquillita’ meravigliosa!:)
mmm……nell’ultima foto vedo tre signori ben conosciuti! :wink: -
AutoreArticoli