Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
wow….magari averne una fetta adesso, col mio caffe’ serale;)
sei una mamma fortunata Cucchiare’…hai seminato bene!
Un abbraccio a Martina e alla piccola pure;)…continuate cosi’ che siete davvero dolcissime e brave!Nanà wrote:….Anch’io penso che al mattino, appena sveglie, bisogna essere come si è sempre.
Grazie a tutti per le risposte. Aspetto quella di paol@[/quote]😯 😳 😯 😳
omamma!…urka!…mi ‘tocchera’ scriverti il mio ‘tema’ appena posso…adesso scappo alla PRIMA partita a pallone del mio nipotino…
adesso scappo…(sono sempre di corsa in questi giorni) poi magari,stasera e con calma, vedro’ di postare qualcosa…(se la nipotina me lo permette 🙄 …xche’ stasera sono nonna-sitter (gli sposi escono a festeggiare il loro 4rto anniversario di nozzer)PS…per le mani di Ivana..io le ho viste..e sono BELLE,BELLE…come tutta la sua persona!
@Nanà wrote:
paola, niente latte, il pane sempre e solo, ad ammollare nell’acqua, io ne metto tre dita. Quando si è ammollato da un lato, lo firo e faccio ammollare l’altro lato.
Non ho mai usato il pangrattato. Nell’olio, se è caldo a dovere, non si attaccano per niente le polpette.Grazie Nana’ e grazie Ofelia x la dritta…la prox volta niente pangrattato 🙂 😉
@unika93 wrote:
si…anche io non ho mai passato le polpette nel pangrattato e mai bagnato il pane nel latte…quelle sono cose da libri da cucina ahahahahahah 🙂 🙂
Veramente, Unika,”quelle sono cose” che io ho appreso sia da mia nonna che da mia mamma….nessun libro in questo caso….
adesso provero’ anche questa maniera….mi piacciono le varianti…ahahahhahaha 😉Queste polpettine dal sapore “affumicato” devono essere di un buonoooooooo!!!… 😉
La prox volta che optero’ di preparare polpette x cena, voglio farle cosi’!:))Toglimi una curiosita’…anzi due:
1)come mai il pane nell’acqua al posto del latte?
2)non si attaccano, nella padella, le polpettine senza passarle nel pane grattugiato prima di friggerle?Buon Mercoledi’ a tutti voi…
@Nanà wrote:
buona mattinata, anche per paol@ quando si sveglierà.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=2cbyHyodw6M[/youtube]
Grazie Nana’….che bella sorpresa:)
Qui sei bella, certo…ma troppo ‘sofisticata’…
l’altra foto ti rendeva piu’ “sbarazzina”…
piu’ “vera”!:)…e poi qui non sorridi:(12 Settembre 2007 alle 6:49 in risposta a: Non so se è utile o veritiero .. al max.. cancellate!! #181743Sono passati quattro anni (proprio ieril’altro appunto!)
da quando mio marito ha avuto un attacco cardiaco proprio alla vigilia di matrimonio di ns figlio.
Oltre a cio’ che ha scritto ChiaraV. posso solo aggiungere che lui si sentiva anche come se avesse un peso ,un grande macigno sul petto che gli impediva la respirazione…
Ometto cio’ che abbiamo passato!!…ma per il resto…ringrazio immensamente il Signore di averlo ancora qui con me.
Ovviamente la ns vita e’ cambiata DRASTICAMENTE da quel giorno.Buongiorno a voi…
sono distrutta…urge ninnare!
Qui fa’ caldo…sembra piena estate!queste bellissime foto fanno si’ cara Sue, che questa torta mi…salti in bocca!! ho gia’ l’acquolinaaaaaaaaaaa
da fare ASSOLUTAMENTEEEEEEEEEEEEEEEEeeeeeeeeeeeeeeeee e quanto prima!!! *grazie*!Maria sono superfelice x te…davvero stracontenta….altri complimenti te li faro’ al ritorno..ora DEVO correre…il lavoro mi attende!!
bacioniLo ricordero’ sempre con il magone in gola…
se chiudo gli occhi lo rivedo sul palcoscenico,accompagnato da Domingo e Carrera,i Tre Tenori, alla performance del 31 Dicembre 1996….e ancora,
piu’ recentemente, al centro culturale italiano di Vancouver accompagnato dalla presente moglie. E’ venuto a conoscere noi italiani…a stare ‘insieme a noi emigrati’ seppur per poche ore…ricordo che mi ha stretto la mano con fare gioviale…un manone grande quanto il suo cuore…
Ora cantera’ x gli angeli…..Addio Luciano…sei stato veramente un GRANDE MITO x il mondo intero!!@rdg wrote:
Paola, strano, perchè in una cultura coloniale, come potrebbe essere quella del Canada, la lingua è da sempre considerata un piatto da re. A seguito di una battuta di caccia, la lingua delle grosse prede era il pezzo che poteva essere gustato immediatamente, e che non risentiva della mancanza di frollatura.:
Bobbino…che t’aggia’ a’ ddi’?? che t’aggia’ a’ ffa’?? 😆
in oltre 40 anni in questo (bel) Paese non ho visto mai…ripeto MAI,un canadese mangiare lingua alcuna….
Sulla caccia non mi pronuncio…anche se,sulle diverse ‘bestie’ cacciate da parecchi italiani che conosco (incluso mio padre, mio marito e mio zio)..di lingue di moose ,bear di white tail deer e mountain goat x citarne alcuni, non ne hanno mai portato a casa ,a suo tempo…
quelle…non so se IO le mangerei sebbene la selvaggina mi piaccia immensamente e ne abbia parecchia nel freezer,regalo di amici cacciatori…
( ho mangiato anche del prosciutto d’orso che era una cosa divina!!)
😉Pero’ se intendi bisonte (x grosse prede)…allora *forse* ci siamo….
-
AutoreArticoli