Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Si, va bene la sintesi…ma che tipo di carne macinata???’ Specificare per favore, specificare….
Anche il ragù avrebbe bisogno di qualche parolina in più….. ma cheri Mari du calme, du calme… 😀 😀 😀 😀
leggo ora …….MJ ti facevo molto più vipera, ma lo sei solo con le donne??? 😀 😀 😀 😀
Non accetti i parmigiani, allora è VERO AMORE e totale dedizione e sottomissione 🙄 🙄 😀 😀
13 Agosto 2007 alle 17:12 in risposta a: Non ricetta 5 (credo): petto d’anatra al miele e limone. #178438@marie-josè wrote:
@rdg wrote:
Come già detto altrove, chi inziga non sono io…. 😆 😆 😆 😉
Confermo sempre!
Mj non ti pensavo cosi, cosi, cosi….. beh hai capito no???? 😀 😀 😀
@gaviota argentea wrote:
Marie, spiega un po’ s’il te plait…lavorazione, tempi, temperature…
grazieVorrà fare concorrenza a RDG con la sintesi….. 😀 😀
@nonna Ivana wrote:
Va be’ registriamo anche questa…la cartella dedicata sta popolandosi!!!!
RDG….un po’ più di cortesia no??.
….mettete qua, fate là…quindi tu vai già sicuro che noi eseguiamo seduta stante!
Va be’ il ” vanitoso” di Alexanna ci sta…ci staaaaaaaaaaaaa!!!! 😉Ecco Rdg…incarta e porta a casa 😀 😀 😀 😀
13 Agosto 2007 alle 11:02 in risposta a: Non ricetta 5 (credo): petto d’anatra al miele e limone. #178435@rdg wrote:
nono, ferny, tutto sbagliato, mi spiace….
tu avresti dovuto comperare un mezzo chilo di ogni tipo di pera esistente sul banchetto del mercato, facendoti descrivere dal fornitore, qualora ne fosse in grado, le singole caratteristiche di gusto e maturazione, poi, avresti dovuto andare dal formaggiaio, e fare altrettanto (bè, qui bastavano un paio d’etti per tipo).
Tornata a casa, facevi bocconcini dell’uno e dell’altro, assaggiando e riassaggiando, facendo tutti gli accostamenti possibili, e, ovviamente, annotando le relative sensazioni olfattive e papillari.
A questo punto, probabilmente, avresti dovuto riconoscere la “tua” non ricetta del “formaggioo con le pere”, e ce l’avresti comunicata.
Ah, ‘ste dilettanti…..vogliono sempre evitare la gavetta……Mi sto leggermente innervosendo 😀 😀 😀 😀 😀 se non la smetti ti lancio tutte le pere adosso…il formaggio no, mica son matta 😀 😀 😀
13 Agosto 2007 alle 10:59 in risposta a: Non ricetta 5 (credo): petto d’anatra al miele e limone. #178434@gaviota argentea wrote:
ebben, sedotta dal magistral consiglio che ci elargisti, o sommo di non ricette nostro dispensator, così volli dirimere la vessata questione e molti frutti dei frondosi di butirre alberi testai e numerosi caci saggiai e, infine elessi una sugosa pera, che un buon villan spiccò da un ramo tra i più alti nell’ora silente in cui Eos, con le rosee sue dita, tinse appena di soave color la celeste volta. Le posi accanto un minuzzolo d’un cacio fatto col latte d’una lanosa bestiola d’un gregge di quelli che il monocolo Polifemo, inimico mortal del figlio di Laerte, nel suo oscuro antro allevava, un pecorino che non da lungo tempo era formato.
E con supremo godimento questo soave cibo assaporai.OOOHhh abbiam detto prolisso, non italiano desueto neccessario di parafrasi 😀 😀 😀
Bella ricetta, bravo.
Non aggiungo ulteriori commenti ,altrimenti poi parti con una prolissa filippica e non la finisci più. 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂
@marie-josè wrote:
@ferny wrote:
.io li leggo almeno tre quattro volte i tuoi racconti [smilie=heartbeat.gif]
Sei dura di comprendella!!!!
Ofelia ,come gli altri me lo gustero con calma .Grazie!
No amore mio, le cose belle hanno bisogno di attenzione, molta attenzione….. e ripetere aiuta ad assimilare a fondo ogni piccola sfumatura.
Au revoir, ma cherie bimbista 😀 😀 😀
Ofelia, mi hai fatto venir voglia di andare in Nepal, chissa perchè mi ispira molto più dell’India….. il buddismo mi ha sempre affascinata molto e l’atmosfera che hai trasmesso è di serenità anche se con note amare…io li leggo almeno tre quattro volte i tuoi racconti [smilie=heartbeat.gif]
12 Agosto 2007 alle 18:42 in risposta a: Non ricetta 5 (credo): petto d’anatra al miele e limone. #178430Vado al mercato e prendo delle pere succose e dolci , non prima di aver a lungo discusso con il fruttivendolo….ma da dove vengono? ma son trattate o biologiche? ma è sicuro che non siano piene di pesticidi????’
Anche sul prezzo ho da dire ma alla fine dopo averlo snervato per bene me ne vado a casa col mio cartocetto… oh mi sono dimenticata del formaggio….. beh ora ormai vado alla Coop ad importunare il banconiere…sa ,io vorrei del formaggio da mangiare con le pere, lei che mi consiglia? Io sarei per del parmigiano ma se ha dei consigli da darmi…il banconiere scocciato mi rifila un pezzo di parmigiano e su , camminare la fila dietro è lunga 😀 😀 😀
Torno a casa triste e depressa e senza nessuna classe lavo la pera , la taglio in quattro. preparo delle schegge di parmigiano su un piattino e cosi raminga comincio a sbocconcellare prima un quarto di pera poi un pezzetto di formaggio e cosi finchè non ho messo su un mezzo chilo per colpa di tutto quel parmigiano….Rdg questo è il massimo che mi è riuscito mi son impegnata sai 😀 😀 😀 😀
i@marie-josè wrote:
Ieri sera non riuscivo piu a dormire ,la Ferny e la Gabri mi hanno fatta incavolare ,al’una e mezzo mi sono alzata ,ho acceso il pc e mi sono goduto questa storia ! Grazie Ofelia .
😀 😀 😀 😀 😀 😀 io invece ho dormito benissimo….. chissa perchè 🙄 🙄 🙄 [smilie=013.gif]
Ofelia, tu sei la signora con il vestito nero profilato di bianco? E? il più bel sorriso di tutto il gruppo e anche gli occhietti son vispi e furbi 🙂
Il signore che è in mezzo deve essere un buontempone di quelli tosti..-ispira simpatia solo a guardarlo, un gran mattacchione sembra 😀 😀 😀
certo Ivana, il prezzemolo va all’inizio,,,si fa il sofritin che non deve assolutamente bruciare, per il pesce noi facciamo sempre cosi. 🙂
Cucchi, code di rospo dolci 😯 😯 ma ti sarai confusa con le
” codette d’aragosta” ma che razza di fissazione avete per le cose dolci e pizzose!!!Finalmente Mj ha messo la testa a posto e prepara piatti sani come questo, è bellissima questa foto, la coda di rospo è uno dei miei pesci preferiti 🙂 🙂 🙂 e l’hai cucinato in maniera tradizionale vero?????
-
AutoreArticoli