Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Ora dico un’eresia !!!!! Siete avvisate!!!!!!!! [smilie=040.gif]
[smilie=wizard.gif]
Ma …. proprio nessuno ha l’abitudine di aggiungere qualche volta anche il polpettone nella pentola che bolle?
Sapete .. magari è quella volta che avete fatto i tortellini ed è rimasta quella pallina di ripieno troppo piccola per tirare una nuova sfoglia e troppo grande per essere sprecata ma da sola è troppo saporita che però ……. con un po’ di macinato, parmigiano, prezzemolo tritato finissimo, uova sale e pepe, una bella pallotta e si butta nel brodo che sta cuocendo già da un paio d’ore forse più ….. tagliato a fette con la sua salsa verde o magari la salsa di peperoni ……..E nessuno che qualche volta a inizio cottura aggiunga anche quel bell’ossicione con il midollo ???
E no!!!! Non ci vado dietro la lavagna tzè! [smilie=paladin.gif] A Meeeee …….. mi piace anche così !!!!!!!!!!!!![smilie=diablo.gif] 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆
Nella tradizione di casa mia quando si dice:
mettiamo su la pentola è intesa quella del brodo, una bella pentolona comprata apposta per contenere molta acqua (guai ad aggiungere acqua mentre sta già cuocendo – si rischia d’essere sculacciati dalla mamma!!! 👿 ), di solito il nostro bollito è formato sia da carne di manzo tipo muscolo o gommosa, sia da punta di petto o altra carne “grassina”, sia da un pezzo di gallina (o cappone quando si trova ….) tutta ben lavata e stralavata …….. poi si passa alla classica cipolla steccata con il chiodo di garofano, carote e sedano, acqua fino all’orlo e si mette sul fornello – basso-basso con tanto di coperchio che poggia sul mestolo (perchè il brodo deve respirare dolcemente 🙄 ) poi ….. quando lemme lemme inizia bollire ecco che si passa all’operazione di “schiumatura” togliendo minuziosamente una o di solito più volte ….. tutta quella materia grigiastro/marroncina che risale in superficie, finita questa operazione ecco che per circa 4 ore buone deve cuocere (senza bollire esageratamente, più che altro deve “fremere” 🙂 ) ovviamente si sala solo a fine cottura.
Devo dire che ne risulta un brodo dorato e profumato e un bollito solitamente tenero (a onor del vero le parti che ci litighiamo più volentieri sono proprio quelle “grassine” e poco belle da vedere…..)
Ovviamente a parte i classici tortellini o passatelli, utilizziamo il brodo anche per minestrine, risotti e a volte qualche mestolo finisce nel ragù … mentre il bollito che rimane (compresa la gallina disossata o il cappone) trova la sua morte nel classico friggione romagnolo …….. avete presente???
cipolla, sedano, carota, patate, peperoni, ben rosolati (a volte anche fagiolini e zucchini secondo la stagione….) pomodori e proprio a fine cottura dadini di bollito rimasto …… si mangia cercando di non finire la pagnotta di pane ……… 😆 😆 😆@rdg wrote:
Ora immagina il piatto come il quadrante di un orologio: dalle 10 alle 2 metti le fette miste 🙄 , dalle 8 alle 4 le fette della punta 😯 . tutte sistemate a ventaglio, in modo da fare una specie di viola del pensiero. Tra le 8 e le 10 e tra le 2 e le 4 😕 😆
Scusa Robè ma …. che ora è? per me hai l’orologio indietro …… [smilie=089.gif] [smilie=roll1.gif]
Ciao IMMA!!!! Benearrivata !!!
Ciao Alice benearrivata !!!! 😆 😆 😆 😆 😆
Buongiorno!!!!!!!!!!!!! scappo a lavorare sob! 🙁
Una notte in bianco?????? 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆
Beh ci potrei pensare di solito al mattino mi dico: Stasera mi collego e vado in chat … e poi la sera dopo i piatti ………. mi addormento davanti alla tv …… 😥 😥 😥 😥è un po’ che rimugino su una ricetta vecchiotta che ho perso di vista se non ricordo male era un impasto di uova, farina, parmiggiano e noce moscata e un pizzico di pepe …… se ne ricavavano delle “farfalline” “strichét” (?) o dei quadrettini che venivano cotti nel brodo ma alla fin fine pasticciati con ragù e besciamella ….. ma dove l’avrò messo quel benedetto libro ???? 😕 😕
E ancora quand’ero bambina una zia di mia madre stendeva una sfoglia di quell’impasto (uova, farina, parmigiano e noce moscata) inseriva un ripieno a base di formaggi credo ….. morbidi (e forse patate??? 🙄 🙄 ) chiudeva come fossero raviolini e cuoceva nel brodo .. si mangiavano il sabato di Pasqua ….. lei li chiamava ravioli di magro ma a dire il vero son 40 anni e più che non ne sento parlare e neppure il sapore ho mai più ritrovato ……
Ecchecaspita ma io SKY lo vedo eccome se lo vedo !!!! 😆 😆 😆 e brava la nostra Cucchiarella COMPLIMENTI !!!!!!!!!!!!!!!!
Aspetto di sapere quando potrò vederti !!!!!
😆 😆 😆 😆 😆 😆Vorresti dire che devo proprio andar sulla bilancia???? mumble mumble ……….. [smilie=frusty.gif]
vabeh ……. tenterò ma sai ultimamente ho difficoltà a salire su attrezzi così “alti” …… [smilie=105.gif] [smilie=banana.gif]
ah ….. pat pat pat ….. 8) 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆curiosa anche qui se ti capita …..
A proposito di noce moscata ! E allora dove le mettiamo le “moscatelle”?
quelle belle taglioline sottili da brodo frutto di una bella impastata di farina, uova e appunto una “generosa” grattata di noce moscata? 😆 Le preparo raramente perchè non ho grande occhio nel dosare e a volte ehmm… diciamo che sono anche troppo “moscatelle”, mi limito più spesso ad aggiungerla nei passatelli e nel purè di patate …… 😆
In quanto alle spezie beh … sto imparando molto lentamente ad utilizzarle, a parte i soliti peperoncino, rosmarino, salvia e timo, sto imparando l’uso dello zenzero per insaporire le carni bianche (per il momento) e anche in qualche tisana ……, adoro lo zafferano come pure il profumo di vaniglia e dell’anice stellato, un pochino meno la cannella….
però anch’io finisco spesso per dimenticare vaniglia e altro a favore della semplice e immancabile buccia di limone nelle varie ciambelle, creme e torte ……. mi piacerebbe imparare ad utilizzare più spezie ma il più delel volte resto affascinata da tutti quei colori senza sapere dove poi potrei utilizzarle …… 😳Buongiorno!!!!!!!!!! Anche io allora sono una specie di “Remigina” … primo giorno di lavoro dopo ben un mese di ferie !!!!!!!!!!!!!!! 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆
BEN RITROVATI A TUTTI !!!!!!!!!!!!!!!!! 😆 😆 😆 😆 😆 😆
Allora allora ….. le vacanze hanno praticamente annullato i miei microscopici sacrifici ecco 👿 vabeh come dice Pappalardo 😯 (tutto un programma in tema di dieta …….)
RICOMINCIAMO …………. OHHHHHHH …… 😆 😆
[smilie=011.gif]
-
AutoreArticoli