Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Bellissimo posto, faceva per caso un po’ freddino? Sei tutto imbaccuccato…
Aiuto!!!E’ venuta una foto enorme, Susanna per favore ridimensionala, grazie.
Tantissimi cari auguri Aida.
11 Gennaio 2008 alle 9:05 in risposta a: tra un pò vado via ma prima di andare :l’immondizia #195140Anche da noi è come da Mariangela ed è per questa ragione, cioè che da noi si fa la raccolta differenziata, che Formigoni non ha voluto accogliere parte della spazzatura campana. Oramai da noi tutti i comuni fanno la raccolta differenziata, sia porta a porta sia con appositi cassonetti sia con piattaforme ecologiche, e siamo abituati a rispettare la divisione. Anch’io ho comunicato al mio comune che faccio compostaggio con i rifiuti di cucina e del giardino, erba e foglie comprese, mentre l’eventuale legna serve per il camini e il barbeque, così mi hanno scalato una piccola parte di tassa rifiuti.
Certo che di rifiuti se ne producono troppi, bisognerebbe che tutti, in tutte le regioni, imparassero a riciclare. Da noi moltissime persone comperano l’acqua in bottiglia di vetro da due o tre commercianti che provvedono a portare l’acqua (ma anche il vino e il latte) a casa e ritirano i vuoti scalando il prezzo. Se uno lo desidera hanno anche l’acqua in bottiglie di plastica che però poi va buttata.
A Brescia esiste un termovalorizzatore che usa i rifiuti come combustibile e dà riscaldamento a tutta la città: perché non se ne possono costruire altri?
Mah, chissà se i nostri nipoti riusciranno a vivere in un mondo più pulito…Bob carissimo, dì piuttosto che tua moglie non ti lascia andare in giro da solo 😈
Mimma, mi piacerebbe tantissimo visitare la tua terra ma non a breve. Salutami Sandra, dille che ci manca.
Augurissimi, beato te che sei così giovane…
Bene arrivata Tiziana, io adoro la finanzieta ma da noi è difficile reperire tutti gli ingredienti. Vado subito a leggere la ricetta, grazie.
Quando si è sposato mio figlio ha fatto mettere un filtro particolare a sali all’ingresso dell’acquedotto in casa e la ditta gli aveva regalato anche una di queste “miracolose” caraffe. Per un po’ ha funzionato poi Douglas si è accorto che era meglio l’acqua non filtrata da questi sali. Per bere usa quindi acqua del rubinetto, pochissimo clorata ma dura, e acqua minerale naturale e gassata. L’acqua filtrata dal calcare sembrava andasse bene per gli elettrodomestici ma recentemente ha dovuto cambiare la pompa della lavastoviglie usurata (dopo appena 5 anni) dal calcare, ergo…usate l’acqua dell’acquedotto così com’è.
Io ho un filtro di ceramica all’ingresso dell’acquedotto in casa e va cambiato ogni anno ma il problema calcare rimane. Per fortuna che l’acqua nella nostra zona è buona da bere.
Anche noi avevamo un bel pozzo ma da noi non si possono avere pozzi personali e lo abbiamno dovuto chiudere.Gelati, ghiaccioli, budini e tante coccole fanno miracoli 🙂 Vedrai, il tuo bimbo guarirà in un lampo. Un abbraccio.
Solo verdura e frutta (non secca per carità) almeno ad un pasto e l’altro molto leggero, a colazione caffè e uno yogurt ai mirtilli o alla papaya (Chenot).
Il fatto è che sabato ho un pranzo a casa di amici e domenica a mezzogiorno da mio figlio e mia nuora, nonché l’apertura di un nuovo ristorante di un amico mercoledì sera, come farò?Sia all’Esselunga sia alla Metro si trova il salmone già a cubetti, per cucinare va molto bene.
Sì, qui è difficile trovare il salmone canadese, si trova sotto Natale alla Metro e in ottimi negozi di gastronomia. Il salmone scozzese è ottimo, non troppo affumicato in modo da sentire bene il sapore del pesce.Bellissimo posto, ci sono stata solo di passaggio ma mio figlio è stato in quei luoghi in viaggio di nozze e ne è tornato entusiasta. Quando hai programmato il primo viaggio per andare a trovarlo 😀
Mi sono dimenticata di dirvi che sto acquistando i libri di Home Food di Bologna “Le Cesarine”, sino ad ora sono usciti “Le Cesarine dell’Emilia Romagna!, “Le Cesarine della Lombardia”, “Le Cesarine della Toscana” e “Le Cesarine delle Marche e dell’Umbria”.
Le Cesarine sono signore e signori che aderiscono all’Associzione Home Food e che ospitano ospiti selezionati a cui prepareano i cibi della tradizione locale tipici della loro famiglia. Nei libri sono riportate le ricette e i trucchi da loro usati in cucina.
Per chi volesse saperne di più visitare il sito http://www.homefood.itBuona iornata “lavorativa” a tutti. La mia colf è in ferie sino a metà mese, sigh 😥 Un bel buffet per poi iniziare le diete? 😆
Anch’io ho ricevuto alcuni SMS proprio carini, li riciclerò l’anno prossimo 😆
-
AutoreArticoli