Dida

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 3,496 a 3,510 (di 4,423 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: come si caramella la frutta? #203652
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Fai sciogliere lo zucchero con poca acqua in un padellino e quando diventa appena colorito tuffaci dentro i pezzetti di frutta che avrai messo su uno stecchino. Mettili ad asciugare su un foglio di carta forno.
    Potresti anche fare i frutti (interi o solo per metà) al cioccolato con lo stesso procedimento: sciogliere il cioccolato in un pentolino e tuffarci la frutta facendo poi raffredare su carta forno.

    in risposta a: Sondaggio. #202627
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Ehi, si incontrerà magari con Alice che è stata accettata all’asilo del comune. Auguroni per la guarigione.

    in risposta a: insalata di pomodori secchi #203413
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Elvira fidati e metti anche le acciughe, ovviamente non salerai l’insalata 🙂

    in risposta a: Auguri a MJ #203526
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Auguri bella gioia!

    in risposta a: Sondaggio. #202625
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Ma ciao Giulia, che piacere leggerti. Come stanno i pupi? Ogni tanti li vedo in giro con tuo marito che se li spupazza 🙂 Un bacione a tutti voi.

    in risposta a: Violette candite #203404
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Grazie Ferny, troppo complicata.

    in risposta a: istruzioni per l’uso …. #203491
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Il padre dell’investitore ha anche detto che gli sembra strano che il figlio fosse ubriaco perché non beve alcoolici… 😯 😯 😯

    in risposta a: Buongiornooooooooooooo #203591
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Grazie MJ, sei un tesoro nonostante la richiesta di pagare 👿 Hai dimenticato San Giuseppe!!!

    in risposta a: I Piatti Unici #203142
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Insalata di basmati con ortaggi e polpo di Roxy

    Per 4 persone:
    160 gr basmati (oppure dividere in parti uguali: cuscus e basmati; bulghur e basmati; farro e basmati)
    400 gr polpetti
    100 gr carote
    100 g sedano
    200 g peperoni gialli
    30 gr acciughe
    sale pepe 4 cl olio evo
    1 spicchio aglio
    100 g cipolla (meglio di Tropea o bianca)
    100 g zucchine
    erba cipollina
    basilico

    Lavare il riso e metterlo in acqua fredda con il doppio del suo volume, far bollire 5 min spegnere e lasciar intiepidire. Lui si beve il liquido. Condire con sale pepe

    Far bollire i polpetti: acqua bollente con poco sale, inserire prima i tentacoli, a mo’ di ammollo (far dentro e fuori dall’acqua) così si arriciano, quindi tutti dentro all’acqua e far cuocere 20-25 min. Lasciar raffreddare nell’acqua di cottura!!!

    tagliare tutti gli ortaggi a dadini piccoli (no l’aglio se volete toglierlo… )
    Scaldare una larga padella, mettere olio e aglio, quindi trifolare nell’ordine:
    carote; sedano; cipolle; peperoni; zucchine. Aspettare 2-3 min tra una verdura e l’altra. devono risultare croccanti e non moscie.
    Condire con sale e pepe e le erbe sminuzzate.
    Tagliare a piccoli dadini il polpo (tranne 2), unire al riso verdure e polpo, mescolando piano.

    Riempire con questo 4 tazza da tea, premere bene e mettere in frigo a raffreddare.
    Quindi scaravoltare la cupoletta di riso nel piatto, decorare con mezzo polpetto e fette di (a piacere):
    pesce spada o tonno o trota o salmone affumicati
    fiori di zucchina scottati e aperti a libro
    foglia di costa o spinaci scottati.

    Condire il tutto con olio profumato alle erbe.

    in risposta a: insalata di pomodori secchi #203407
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Faccio anch’io così e unisco pezzetti di acciughe sott’olio e mozzarella, oppure unisco i pomodori secchi all’insalata mista o anche solo a quella verde.

    in risposta a: Violette candite #203402
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Avevo provato questa ricetta postata su CI ma il risultato non era stato buono, comunque grazie.

    in risposta a: come stiamo a matematica???? #203276
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Per curiosità riporto da Wikipedia:

    Giorno di pi greco
    Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
    Vai a: Navigazione, cerca
    Alla costante pi greco sono state dedicate ben due giornate: il Giorno di Pi greco e il Giorno dell’approssimazione di pi greco.

    [modifica] Giorno di Pi greco
    Il giorno dedicato al pi greco è il 14 marzo: la scelta è stata ispirata dalla scrittura anglosassone per questo giorno, 3.14, scrittura che richiama l’approssimazione con tre cifre di pi greco. Qualcuno si sforza di celebrare il famoso numero trascendente esattamente alle 1:59 del pomeriggio, in modo di adeguarsi alla approssimazione con cinque cifre 3.14159. In questi giorni nei dipartimenti di matematica in varie istituzioni nel mondo si coglie l’occasione per organizzare delle feste.

    [modifica] Giorno dell’approssimazione di pi greco
    Come giorno dell’approssimazione di pi greco si è proclamato il 22 luglio, in quanto 22/7 è una frazione molto semplice che fornisce una accettabile approssimazione per il rapporto fra una qualsiasi circonferenza e il suo diametro.

    in risposta a: Buonasera a tutti #203202
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Benvenuta, io sono Daniela/Dida e sono anch’io una nonna di una bellissima nipotina e quasi di un nipotino che aspettiamo a giorni. Hai già conosciuto i giullari del forum, non dico altro 😈

    in risposta a: eccomi… #203340
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Bene arrivata fra di noi.

    in risposta a: I Piatti Unici #203135
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Ofelia che meraviglia, la copio subito, grazie.

Stai vedendo 15 articoli - dal 3,496 a 3,510 (di 4,423 totali)