Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Brava a Doris, bella ricetta semplice. Ma quando vengo me li fai vero?
Continua cosi amore della zia !!
Brava !!@dida wrote:
Grazie Betta, io adoro i Crab cakes ma ho sempre trovato un po’ difficile farli in Italia causa mancanza di materia prima, cioè la polpa di crab. Tu usi quella fresca? Prima la cuoci e come? Quale tipo di granchio usi?
Ciao Dida, anche a me piacciono molto, si hai ragione la polpa di granchio in italia forse non si trova facilmente, hai mai provato a chiedere nei negozi che vendono pesce? Io qui la trovo in scatolette gia precotto il granchio, la cottura viene ultimata in forno percio` non e` neccessario cucinarlo prima. Qui ci sono una miriade di tipi di granchio,King crab dall`Alaska e il mio preferito e` gigantissimo e comprando un paio di gambe gia raggiungo un bel peso !!
Se fai una ricerca su internet vedi quanto sono giganti !!
Spero di esserti stata utile e prova a chiedere in giro per i negozi di pesce se hanno quelli nostrani ok. Fammi sapere !!!
Ciao [/img]Brava Susanna complimenti !!! Ma un solo rimpianto che non ero li a gustarle !! Sei sempre brava !! Brava Elena per le foto !!
Ciao Dida benvenuta !!!
Benvenuta Tiziana !!
Benvenuta Patricia !!!
Welcome aboard MJ !!
Susanna non so se ti posso essere di aiuto ma ho trovato qualcosa simile in questo sito http://www.bakingshop.com/sugarcraft/modeling.htm spero vedendo l`immagine riesci a riconoscere l`attrezzo !!
Hai ragione Paol@ mancano le r nei Marshmallows, grazie della correzione !!!
😳 😆 😳 😆 😳 😆Grazie Paol@,
questa ricetta e` fantastica, mi piace cosa hai messo dentro la farcitura questa ricetta la copio subito, le foto sono veramente esaudienti mi piace l`accostamento della frittatina e le olive e il bacon affumicato, ho gia` l`acquolina in bocca uuummm !!
Paol@ ci dobbiamo vedere presto, non vedo l`ora di scambiarci ricette dal vivo !!! 😆 😆Ciao Chiaretta,
anchio ho una ricetta per il brasato !!120 g di farina
un cucchiaio di rosmarino tritato
2.7 Kg di carne (dipende che tipo hai comprato )
30 ml di olio di semi
170 g di cipolle tritate
120 g di sedano tritato
700 ml di brodo di carne
*roux quanto basta
SP
*Roux e una combinazione di farina e grasso (burro) uguale peso tra farina e burro (tipo come per fare la beschiamella) ma senza aggiunta di latte solo un composto cotto a fuoco moderato
Amalgamare la farina con il burro in un pentolino sul fuoco medio lo si finisce mettendolo in forno caldo a 180 C ogni tanto girare l`impasto tenere in forno per almeno 20 min.
Il risultato sembra come un composto per crostate crudo !!!
Scusate ma non sono brava a spiegare, ma se ci sono dei dubbi chiedete pure.Per il procedimento del brasato:
In un contenitore mischiate la farina con il rosmarino il sale e pepe. Rotolatevi il pezzo di carne che sia tutto coperto con la farina, in una pentola per brasati riscaldate l`olio rosolate la carne per bene da tutti i lati, finito la rosolatura mettete da parte il pezzo di carne, nella pentola aggiugete il sedano e la cipolla rosolate le verdure leggermente, rimettere nella pentola il pezzo di carne e aggiungere il brodo. Finite la cottura in forno a 150 C fino a cottura ultimata quasi 2 ore mezzo (guardate il peso della carne il tempo di cottura varia a secondo del peso)
Rimuovere la carne dalla pentola cercate di pulire dall`eccesso di grasso che apparira in superfice, mettere la pentola sul fuoco e portare ad ebollizione e aggiungete il roux nel liquido della pentola raggiugete la consistenza desiderata aggiustare con sale e pepe e passare la salsetta in un colino per elimare eventuali grumi !!Sembra compliacata ma non lo e` !! Se fate la roux prima la potete conservare in un contenitore per eventuali usi futuri (non mettere in frigo) solo in luogo asciutto e coperto.
Se hai dei dubbi nel procedimento (se non ho spiegato bene qualche passaggio chiedi pure spiegazioni ok)
Buon divertimento !!
@susanna wrote:
Si chiamano “Cipolline” non in ragione dell’ingrediente che le caratterizza di più… la cipolla… bensì per la loro forma (nelle rosticcerie le fanno anche con una forma un po’ + oblunga) e per l’utilizzo della pasta sfoglia che “sfoglia” come una cipolla…
Esistono anche delle varianti con gli spinaci e con un ragù denso come quello che si utilizza per fare gli arancini…
Stasera ho ospiti se ci riesco faccio quelle con il ragù (visto che gli amici in questione non mangiano cipolla 😥 😥 😥 …. come si fa a vivere senza cipolla???)…
A proposito Betta… quando ci fai gli arancini???? Ti avviso che Salvo vuole quelli tipici catanesi “a pera”… Aspettiamo ansiosi… 😀 😀 😀 😀 😀
P.S.: Sei sempre + brava!!!!
Grazie Susanna, per la spiegazione delle cipolline !!! Come sempre sei grande mi aiuti molto sempre !!!
Per gli arancini devi aspettare che finisco un po` di compiti sono indietro hehe, ma ti prometto che li faro` prestissimo come si fanno dalle ns parti a pera !! Faro anche quelli con il pollo e la beschamella in bianco rotondi !!! Salvo se li ricorda sicuramente !!!
Un bacio e grazie per aver risposto a Ivana per me Mille grazie !!!P.S. Grazie Ivana per le tue domande se ne hai ancora non esitare chiedi !!
@carlino wrote:
Cara Betta appaga, per piacere, la mia curiosità e voglia d’apprendere visto che bazzico poco con la pasta sfoglia molto grassa per la mia dieta.
I fogli , i quadrati , per meglio dire, che si vedono in alto sono tratti direttamente dai fogli messi in vendita al supermercato e non affinati con il matterello? O riduci di spessore gli stessi?
Inoltre ciò che spennelli é l’uovo intero sbattuto o solo tuorlo?Ciao Carlino, grazie per la tua curiosita`ti rispondo subito, io la sfoglia lo stesa un po`prima di tagliarla in quattro parti, lo fatto solo per questione di misure cercando di fare dei quadrati uniformi come altezza e lunghezza dato che il foglio comprato era rettangolare ( solo per questo lo spianato un po` la pasta sfoglia) Cosa spennello e un uovo intero sbattuto con un po` di acqua (Ogni volta che si usa l`uovo sbattuto per incollare o per dorare la superficie si diluisce con pochissima acqua, ti dico questo per eventuali tue ricette che richiedono spennellature) lo imparato a scuola.
Spero sempre che ti sia stata utile ed abbia soddisfatto le tue curiosita` se hai altro da chiedermi non esitare mai chiedi per favore !!8 Gennaio 2007 alle 21:00 in risposta a: scusate…mi presento anch’io! (I NOSTRI AMICI ANIMALI) #161165@chiaretta wrote:
Ah, abbiamo anche un paio di tartarughine:
😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆
Accidenti !! Ma chiaretta quelli li chiami tartarughine? [smilie=072.gif] Io direi tartarugoni colossali !!! [smilie=070.gif] Belle le foto dei tuoi amici le ho apprezzate tanto sei un amante degli animali come me !!! [smilie=animal_rooster.gif] [smilie=icon_porc.gif] [smilie=smilie_face_10.gif] [smilie=icon_rendeer.gif] [smilie=alien2.gif] [smilie=024.gif] [smilie=061.gif]
Cara Ivana, la mia prima batteria di pentole me l`ha fatta mia madre e sono quelle dell`I..O.
L`ultima batteria da cucina che mi sono autoregalata e` della Cal….on.
Poi tutto il resto di affarini della Kit..en A.d ect. -
AutoreArticoli