alecasandra

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 13 articoli - dal 16 a 28 (di 28 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: aiuto per san valentino… #225592

    alecasandra
    Membro

    grazie mille…

    e invece qualcosa che richieda meno tempo?
    dovrei prepararla la mattina stessa, prima che il mio lui si svegli…

    in risposta a: cerco una ricetta #225004

    alecasandra
    Membro

    controllerò… magari sul retro della bottiglia c’è scritto qualcosa… 😆

    in risposta a: cerco una ricetta #225002

    alecasandra
    Membro

    io conosco il liquore, ma non la ricetta, purtroppo… l’ho comprato in spagna… 😆

    comunque, è un liquore cremoso, che per certi aspetti assomiglia al baileys, giusto? o ricordo male?

    in risposta a: la mia prima ricetta postata… #224603

    alecasandra
    Membro

    grazie a tutti! [smilie=011.gif]

    in risposta a: Aiuto urgente #224712

    alecasandra
    Membro

    potresti fare anche dei piccoli tagli lungo il pesce e mettere dentro anche uno spicchio di limone e dell’aglio. ricordati di toglierli a cottura ultimata, prima di servire.
    ovviamente poi tanto tanto tanto sale (meglio se grosso) a coprire tutto!

    in risposta a: Crepes Ripiene di Carciofi #224615

    alecasandra
    Membro

    sarà veramente una questione di caccavella, perchè ho sempre seguito alla lettera le istruzioni…
    devo dire che non sono bravissima nel reparto dolci, ma non credo di essere proprio negata…
    comprerò presto una nuova padellina; vedremo come andrà a finire questa lotta che, fino ad ora è stata impari… 😆

    in risposta a: Farfalle panna e prosciutto elegante #220433

    alecasandra
    Membro

    @pappabuona wrote:

    Anche tu odi la panna Ferny? Ma per i motivi che ho citato io o per altro?
    Uno chef molto anziano mi disse che la panna era per certi cuochi come il ghiaccio per i baristi, serve sì a dare un tono diverso, ma anche ad allungare. Io vi ripeto, non ne posso più di panna, ma se nel piatto ce n’è una giusta e ragionevole dose va bene..qui all’Isola usano fare Le Penne in Barca, ebbene a mio giudizio non c’è niente di più stomachevole: delle penne con frutti di mare(generalmente cozze e vongole) e legate con la panna….ma si puòòòòò?????? [smilie=smilie33.gif] Ammazzerei con una forchetta chi l’ha inventate [smilie=smilie_face_18.gif] [smilie=smilie_face_18.gif] [smilie=smilie_face_18.gif]

    ma che fanno??? poveri frutti di mare!!! [smilie=smilie_face_13.gif]
    sarà per nascondere il fatto che non sono freschissimi??? mah, non credo…
    se sono buoni, si devono lasciare naturali, dai…

    in risposta a: Crepes Ripiene di Carciofi #224612

    alecasandra
    Membro

    gnam gnam!!!
    ho appena finito di pranzare, ma un paio di questi cannelloni li “assaggerei”!!!


    p.s.: quanto mi piacerebbe saper fare delle crepes così perfette… c’è un rapporto di amore/odio tra me e loro… [smilie=015.gif]

    in risposta a: Carciofi ripieni #224692

    alecasandra
    Membro

    però! interessanti…

    a casa mia (credo che sia una ricetta tipica di qui, ma io da sempre ricordo quelli di mia nonna!!!) si fanno in un altro modo…
    non ho una foto, ma vi posto la ricetta…

    il ripieno si fa così: si soffrigge l’aglio tagliato a pezzettini piccoli con abbondante olio d’oliva e dei filetti di acciughe; una volta che le acciughe si sono sciolte, si aggiunge il pan grattato un po’ di parmigiano grattugiato e un pizzico di sale e del pepe (a chi piace). a piacere si possono mettere anche dei pinoli e del prezzemolo (quest’ultimo però fuori dal fuoco).

    nel frattempo ai carciofi vengono tagliate le punte, tolte le foglie più esterne e dure e quelle più interne e il fieno; vengono poi scottati in abbondante acqua bollente. si farciscono poi col composto precedentemente preparato…

    sono ottimi freddi, con un filo d’olio extravergine a crudo!

    in risposta a: la mia prima ricetta postata… #224590

    alecasandra
    Membro

    @alexanna wrote:

    ps mi dispiace solo di una cosa
    che il

    “che schiffo!” 😆 😆 😆 😆 😆

    te lo becchi solo tra una settimana per assenza temporanea della francese più matta che esista 8)
    te lo potrei dare io o susi o un’altra del forum ma non è la stessa cosa
    il suo è un marchio di alta qualità
    se la ricetta non le piace al 100% o se non la entusiasma …
    non te lo dà neanche se la preghi in ginocchio
    noi siamo più di manica larga, lo daremmo a chiunque e per questa ragione non facciamo testo
    devi aspettare per sapere 😀

    trema figliola ….. trema 😆 😆 😆 😆

    devo dire la verità, mi sto un po’ preoccupando… [smilie=smilie_face_13.gif]

    in risposta a: Quiche ricotta e zucchine #221829

    alecasandra
    Membro

    non sembra male… forse rinforzandola con un po’ di panna…
    e poi perchè fai terminare la cottura delle zucchine??? non ti diventano una pappetta unica passandole poi in forno???

    propongo un’altra variante della quiche…
    io la faccio spesso con i broccoli e la pancetta…
    prendo i broccoli già bolliti (solitamente mi rimangono dalla pasta del giorno prima!), li schiaccio un po’ con la forchetta; aggiungo poi la pancetta a cubetti (anche affumincata a chi piace), un uovo, del formaggio grattugiato, del formaggio a cubetti (quello che ho in frigo – il caciocavallo va benissimo), del pan grattato e un po’ di panna…
    metto tutto nella pasta sfoglia e metto sopra un po’ parmigiano grattuggiato e del pan grattato…
    siccome, alla fine, è tutto cotto, sta in forno pochissimo, giusto il tempo che si cuocia la pasta sfoglia…

    tu che ne pensi ❓

    in risposta a: la mia prima ricetta postata… #224587

    alecasandra
    Membro

    @lilla wrote:

    Mamma mia che delizia! [smilie=007.gif]
    Anche per me è un attentato alla linea, ma visto questo ben di Dio chiudo un occhio 😉 .
    Una domanda: la pasta dopo che l’hai fatta lievitare la tiri e ci metti il ripieno?

    Grazie mille! E le foto sono molto belle … ed invitanti! [smilie=013.gif] [smilie=013.gif]

    sì la faccio lievitare ben coperta, magari anche vicino al termosifone, per circa 1 ora; poi ne prendo un po’ e faccio un dischetto, aiutandomi con il mattarello…
    la faccio nuovamente lievitare dopo averle farcite, prima di friggerle, per un’altra mezz’oretta…

    mi sono dimenticata di scrivere come si fa la panatura: è fatta con uovo e pan grattato…

    in risposta a: la mia prima ricetta postata… #224585

    alecasandra
    Membro

    @tiziana63 wrote:

    [smilie=010.gif] ATTENTATO ATTENTATO [smilie=010.gif]

    Sono a dieta accidenti…..

    Bellissima ricetta… ottima per il carnevale direi o ve le mangiate tutto l’anno ste bontà?

    Grazie, salvata per il dopo dieta 🙄

    Solo qualche piccola domanda.

    Prima friggi e poi farcisci immagino

    sì prima friggo e poi farcisco con la nutella… ma per i più esperti si può anche fare diversamente: dare una prima frittura leggera, farcire (richiudendo bene la krapfen), fare un’impanatura con uova e pan grattato e friggere nuovamente…
    dico “per i più esperti” perchè a volte non riesce… 😆

Stai vedendo 13 articoli - dal 16 a 28 (di 28 totali)