Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › tortino di formaggio e mostarda di Cremona
Questo argomento contiene 8 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da gaviota argentea 16 anni, 2 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
25 Febbraio 2009 alle 22:44 #154579
Dato che Mimma mi ha chiesto qualcosa in merito, posto questa, che direi quasi una non ricetta, ma fa il suo effettaccio e non è niente male.
L’ispirazione l’avevo colta in rete vedendo qualcosa di simile fatto col brie, il mascarpone ed il formaggio verde, poi ho ripensato anche ad un tortino realizzato sempre col brie e della frutta e poi passato brevemente in forno, di Paul Diveny ai tempi di Cucinait e, infine ho mescolato le carte considerando il mio grande amore, anche dal punto di vista estetico, per la mostarda di Cremona ed il fatto che un’intera forma di brie era eccessivamente abbondante per il numero dei miei ospiti. Così ho ripiegato sul camembert, ho sostituito il mascarpone con il quark dal gusto più fresco e leggero ed eliminato il verde in favore della mostarda.
La realizzazione è elementare: ho tagliato in due orizzontalmente la formina di camembert ( ho usato un filo di cotone piuttosto grosso ma anche col coltello si può) ho spalmato abbondantemente il quark sulle due parti interne, ho appoggiato sulla base la mostarda tagliata a pezzetti e coperto con la seconda metà. Una volta ricomposta la forma, l’ho spalmata tutta di quark e decorata con qualche pezzetto di mostarda e ciuffetti di quarck ottenuti con sac a poche.
Dato che Mimma non trova la mostarda a Montevideo credo che potrebbe o tornare all’idea di partenza di un composto di verde e mascarpone o ricotta o quark se non trova il mascarpone o, come dice lei provare con la marmellata di cipolle, ma forse anche di arance amare, oppure con quark e acini di uva verde e nera o fette di kiwi e prugne…
Secondo me la cosa più divertente è l’effetto “trompe l’oeil” di farlo apparire un dolce.
metto qui un paio di esempi26 Febbraio 2009 alle 7:51 #227509Bella creazione.
Qualche Natale fa avevo fatto su ispirazione di una ricetta pubblicata su sale e pepe una terrina di formaggi e mostarda, da servire con crostini di pane.
Si faceva un composto di crescenza (che in alcune zone chiamano stracchino), mescolato con un poco di panna per conferire maggiore cremosità, e si alternavano strati di crema con pezzi di frutta, a terminare con uno strato di frutta.
Altra idea, bella colorata e molto fresca, sono le barchette di sedano riempite con stracchino e decorate con mostarda. Se non si usano frutti particolarmente piccanti (ciliegie, ma sopratutto limone e clementine), per la presenza del sedano risulta un antipasto gradevolissimo anche d’estate.
Poi spesso uso la mostarda, un cucchiaio di succo e un paio di frutti a pezzi, per dare un tocco diverso al mio pollo o coniglio ai ferri.Francesca
26 Febbraio 2009 alle 11:21 #227510A Natale mi è stata regalata una salsa di clementine da accompagnare ai formaggi, praticamente una marmellata di clementine con la senape o delle clementine della mostarda di cremona frullate, il gusto è quello. Magari Mimma in qualche negozio di gastronomia riesci a trovare qualcosa del genere.
Se ti dovesse piacere, nei vari siti di cucina è stata pubblicata la ricetta della mostarda di Cremona, puoi farla tu, il lavoro è lungo, ma poi si conserva.26 Febbraio 2009 alle 19:42 #227511La difficoltà maggiore nel fare la mostarda sta nel reperire l’essenza di senape. Con i semi tritati lo sciroppo diventa opaco, con l’essenza resta limpido.
Fra
26 Febbraio 2009 alle 20:51 #227512mi inchino, sei grandissima complimenti vivissimi
26 Febbraio 2009 alle 21:37 #227513Incomincio dalla fine. Qui è impossibile comprare l’essenza di senape, è proibito, non ho ancora capito bene perchè. María marta l’ha fatta in Argentina, ma l’essenza di senape gliela aveva portata Annamalia dall’Italia.
Ofelia quando dici “verde e …..”, che cosa vuol dire “verde”, è il roquefort?.
Del resto ho capito tutto, ed ho la marmellata di arance amare fatta quest’inverno, sicuramente la proverò con quella, mi piace di piú che la marmellata di cipolle. Ho anche una marmellata di peperoni rossi, potrei anche provare con quelli vero?. Mi diverte preparare quel camembert, ma aspetteró una occasione speciale, perchè è talmente caro!!!.
Un abrazo cariñoso e grazie
Mimma26 Febbraio 2009 alle 22:03 #227514sì, Miimma, in effetti in casa definiamo “verde” sia il gorgonzola, sia il roquefort sia il bergader.
Ci vedo benissimo anche la marmellata di peperoni.27 Febbraio 2009 alle 1:41 #227515Grazie Ofelia, proveró a farlo
Ah, dimenticavo dirti, bravissima, bellissime le foto [smilie=011.gif]
Mimma27 Febbraio 2009 alle 15:39 #227516Ciao Mimma,
L’essenza di senape è tossica, per questo è molto difficile reperirla. Anche in Italia, al di fuori di Mantova, Cremona e poche altre cittadine della zona, è difficile averla perchè se inalata anche accidentalmente provoca lesioni gravissime. Il consiglio che davano su cucinait era appunto di aggiungerla a finestre aperte, e tenendo la boccetta lontano dal viso.
A presto,
Francesca
28 Febbraio 2009 alle 14:48 #227517Grazie Ofelia, uno spettacolo per gli occhi ed il palato!
Bravissima! [smilie=011.gif]
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.