pasticcino

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 4,816 a 4,830 (di 4,853 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Bussolai (busolai) e Essi Buranei #163707

    pasticcino
    Partecipante

    @nonna Ivana wrote:

    Cara Fabiana,

    trovo veramente interessante la presentazione di una ricetta nel suo contesto di ambiente e storia…grazie davvero; è anche più lodevole fatto da te, che non appartieni al territorio, ma ti avvicini ad esso con intelligenza, rispetto e ….voglia di conoscere ed eseguire!!!

    Leggevo proprio in un sito non italiano dedicato a Venezia, che questi biscotti, serviti con un vino liquoroso, come dicono loro, a volte possono venire accompagnati da pezzetti di parmigiano!

    Ti risulta?

    Li voglio fare e penso che il quantitativo di zucchero da te suggerito, sia più giusto o meglio più adatto al palato moderno!

    Ivana

    😳 😳 😳 Grazie ivana dei complimenti!
    Non mi risulta l’abbinamento bussolai dolci, vino liquoroso e parmigiano. Va detto che i bussolai esistono anche in una versione salata, sono famosissimi quelli chioggioti.
    Se avrai occasione di farli, poi dimmi se ti sono piaciuti.
    nel caso capitaste da queste parti, fatemelo sapere per tempo, così non mi faccio trovare sprovvista di bussolai, essi, zaeti e pevarini…e il vino lo portate voi però 😉 😆 😆 😆

    in risposta a: uova #163688

    pasticcino
    Partecipante

    @chimico wrote:

    Hai qualche riferimento? La cosa mi interessa

    ciao /chem

    ti ho risposto in un mp, spero tu abbia tempo e voglia di leggerlo tutto 😉 😀

    in risposta a: Arrivo!! #163334

    pasticcino
    Partecipante

    anche da me, che sono una nuova arrivata 😀

    in risposta a: sono nuova #162903

    pasticcino
    Partecipante


    Ciao Gio

    in risposta a: Toc toc è permesso???? #163556

    pasticcino
    Partecipante

    Ciao Paola, un piacere ritrovarti 😀 Alessio è un ometto! 😀

    in risposta a: uova #163684

    pasticcino
    Partecipante

    @gabriela wrote:

    Ricordo l’uovo appena deposto, bevuto direttamente in pollaio, come uno dei massimi piaceri della vita: forse per questo non mi faccio scrupolo di utilizzare le uova di supermercato a crudo.

    Probabilmente non ho mai avuto problemi perchè mi sono autovaccinata a suo tempo contro la salmonella ❓

    magari ci si potesse vaccinare contro la salmonella 😉 😀 ma va benissimo non essere troppo allarmisti.
    Mariangela purtroppo le allergie alimentari e non sono in aumento per una serie di fattori non soltanto alimentari in senso stretto, ma purtroppo anche climatici. E purtroppo è anche difficile sradicare la errata convinzione, in campo ambientale come in campo alimentare (che sono gli ambiti che bazzico di più 😉 ), che sicuro significhi sterile! Di ambienti sterile ci sono poche cose, una è la clean room dove spesso lavoro, ma sarebbe da paranoici volerci vivere per 24 ore filate! 😯 Nell’ambiente per quanto pulito ci sono batteri, virus, spore, ecc. ma il nostro sistema immunitario se siamo fortunati e lavora correttamente, fa il suo dovere. Ovvio che per aiutarlo il mantenimento delle norme igieniche primarie ci permette di essere sicuri, ma non sterili

    in risposta a: Ricette per PaoL@ #163657

    pasticcino
    Partecipante

    flick 😉

    in risposta a: Ricette per PaoL@ #163655

    pasticcino
    Partecipante

    @alexanna wrote:

    San Google mi ha aiutato, su un sito ho trovato questo suggerimento

    Sostituire il latte con latte alternativi tipo quello di soia, di riso, di avena ecc ecc ove ve ne fossero
    Al posto del burro usare la margarina ed adattare le ricette di dolci sostituendo questi due elementi

    Anna abbiamo postato il messaggio nello stesso momento o siamo diventate telepati 😉 😆 😆 😆

    in risposta a: uova #163681

    pasticcino
    Partecipante

    Vanno lavate solo con acqua, e asciugate bene, il guscio è poroso e quindi se si usano detergenti potrebebro penetrarne dei residui all’interno.
    Per le uova da coltivazione biologica, propria o in batteria, tutti e sottolineo tutti i polli sono portatori sani di Salmonella, la cui carica batterica a differenza di altri batteri può essere diminuita facilmente con la cottura e utilizzando i normali detergenti. Per gli albumi per la ghiaccia e i tuorli per le creme da non cuocere l’accorgimento datomi da un pasticcere di Chioggia piuttosto famoso in loco, durante uno dei tanti corsi di HACCP, ecc. ecc., è quello di utilizzare uno sciroppo di zucchero, la cui temperatura non compromette la buona riuscita della ricetta, e dà una certa sicurezza (bisogna poi vedere se l’operatore è pulito 🙄 😕 ) nel consumare le preparazioni. Quindi Nonna Ivana torna dal contadino a prendere pure le uova e Paula lavale bene e asciugale pure 😉

    in risposta a: Ricette per PaoL@ #163653

    pasticcino
    Partecipante

    per il latte vaccino sostituirlo è semplice: latte di soia, di mandorla, di avena, di kamut, il riso no perchè e forbidden 😉
    per le uova la vedo un pò più dura…
    la pasta per le torte salate che uso più spesso è la pasta matta ligure e ti ho messo la ricetta nella ricetta del Salmone in crosta alla trevigiana (ti perdono solo per il fuso orario 😉 [smilie=cheekkiss.gif] ), e per il formaggio puoi provare ad usare quello di latte di capra o di latte di pecora se ne trovi, sempre che non ti abbia dato istruzioni diverse l’allergologo

    in risposta a: Ricette per PaoL@ #163650

    pasticcino
    Partecipante

    @paol@ wrote:

    NO Fabi….pomodori sono VERBOTTEN! 👿 😥 (quindi nemmeno ragu’…pizze etc…. mentre le noci sono OK per me Dida, incluse le noccioline)

    continuate continuate;)))) ma oltre al pesce e al cous cous??? ❓

    infatti mi sembrava, di solito quando tolgono le patate, tolgono pomodori e melanzane di seguito perchè son tutte solanacee, oltre al pesce e al cous cous…vediamo un pò…io ho, ancora ricette di pesce se interessano..
    Per condire la apsta puoi usare oltre al epsto al basilico, il pesto di rucola (che faccio piuttosto spesso)
    il pesto di rucola:
    circa 100 gr di rucola
    100 gr di gherigli di noci oppure 50 gr noci e 50 gr pinoli
    passare al mixer con olio evo q.b. e sale e pepe. Il gusto amarotico e il croccante delle noci si sposano bene.

    in risposta a: Ricette per PaoL@ #163645

    pasticcino
    Partecipante

    Le uova al Purgatorio le deve evitare perchè ci sono le uova 😉
    posso darti la ricetta di un sughino di pesce ottimo per condire anche il cous cous (che visto che è di frumento potrai mangiare o no???) e qualche altra sempre di mia invenzione (di necessità virtù) 😉
    Sugo cozze, vongole e piccadilly (che possono essere sostituiti con altro tipo di pomodoro dole e saporito)
    1 kg circa di pomodori piccadilly (che sono ottimi, dolci e saporiti, ottimi anche a crudo)
    mezzo chilo di vongole ( quelle che qui chiamano peverasse, cioè le vongole piccole non quelle veraci) già cotte e con la loro acqua filtrata
    mezzo chilo di cozze (mitili, peoci…insomma quelle) già cotte con la loro acqua filtrata
    olio evo
    aglio fresco
    sale se necessario
    tagliare a pezzi pomodori e in un tegame capiente ( io uso un tegame dove faccio il risotto, sopadello la pasta, ecc…è perfetto) dove c’è gia olio evo e spicchi di aglio in camicia ma schiacciati porre i pomodori a pezzi, lasciar cuocere a fuoco medio basso regolando di sale, occhio a non metterne troppo perchè le vongole e le cozze sono già salate di loro.
    Far restringere per bene, a questo punto aggiungere le cozze e le vongole co parte della loro acqua e lasciare che i sapori si amagamino per bene facendo si che il pomodoro formi una bella crema.
    Usatelo per condire quello che volete
    N.B.:Attenzione, le cozze e le vongole non vanno fatte cuocere troppo altrimenti diventano gomma e perdono sapore. Quindi mettetele sul fuoco alto ad aprire senza olio senza niente, solo ad aprire, appena vedete le valve aperte, spegnete tutto, e attendete un pochino prima di sgusciarle (scottano come non si sa cosa ) raccogliete l’acqua che si è formata e filtratela conservatela che è utilissima
    Buon appettito

    Curiosità: ma se non puoi mangiare le patate, puoi mangiare lo stesso i pomodori visto che sempre solanacee sono????

    Merluzzo in salsa all’aneto
    Sempre esperimenti con spezie ed erbe officinali …ma tutto consentito

    Ho usato 600-700 gr circa di filetto di merluzzo, che ho impanato con una mistura di farina di riso ( e puoi usare tranquillamente amido di mais oppure farina normale) e farina fioretto di mais. Poi li ho passati a fuoco vivace in una padella capace con dell’olio evo finchè hanno fatto la crosticina, a questo punto ho aggiunto un brik di panna di soia (ammessa anche nella dieta a zona) e un pochino di latte di soia, ho abbassato il fuoco e ho aggiunto due cucchiaini abbondanti di curcuma, lasciando che la cottura arrivasse a termine. Poco prima di togliere il pesce dal fuoco ho spolverato per bene con dell’aneto. Ho servito con del riso basmati lesso. E Paol@ a posto del riso dei bei finocchi appena scottati da tociare nella salsa
    😉

    Halibut ai pistacchi e alle noci dell’Amazzonia
    Ho mangiato questo pesce la prima volta in Scozia, ma l’ho apprezzato in tutta la sua grandezza ad una cena dal mio landlord in California. Maniaco della pesca, il mio landlord si concedeva una settimana in Alaska per la pesca degli halibut e ne pescava in quantità industriali, Le carni dell’halibut (o ippoglosso) sono bianche, simili a quelle del rombo. Lui cucinò dei filetti con una panatura di pistacchi, Buonissimi. Così quando ho visto nel banco pescheria questi filetti di halibut mi è venuta l’ispirazione ed ecco la mia ricetta.

    500 gr di filetto di halibut
    100 gr di pistacchi sgusciati
    100 gr di noci dell’Amazzonia ( sono in vendita alla Coop quelle della cooperativa Chico Mendes, un acquisto equo e solidale, ottimo sotto tutti i punti di vista)
    1/3 di brick di panna ( per me di soia per evitare ogni derivato del latte vaccino)
    vino bianco pinot grigio
    sale e pepe
    olio evo
    prezzemolo e coriandolo
    In un tegame antiaderente cuocere con pochissimo olio evo i filetti, facendo attenzione che non attacchino, a fuoco minimo. Nel blender tritare i pistacchi con le noci dell’Amazzonia. Una volta che i filetti son ben dorati ggiungere la panna di soia, il vino e il trito di pistacchi e noci e ultimare al cottura a fuoco medio. Aggiungere acqua in caso la salsa risulti troppo densa . Alla fine spolverare con coriandolo e prezzemolo tritato.
    Servire o con contorno di fagiolini al burro ( per chi non può usare margarinasempre quella non frazionata e senza oli vegetali idrogenati) o con patate lesse schiacciate condite on olio evo, sale e coriandolo o con semplice riso basmati pilaf.


    Salmone in crosta alla trevigiana
    ricetta di RistoReggio e modificata da me 😉

    ingredienti:
    pasta matta
    due filetti di salmone o due tranci io ho usato i tranci ad esempio
    4 cespi di trevigiano tardivo
    sale e pepe
    1 uovo per spennellare
    Ho preparato la pasta matta (con il kamut e la ricetta segue e ne ho fatta metà dose)
    Nel frattempo ho cotto velocemente i due tranci di salmone in padella con olio evo, sale e pepe a piacere. Io ne ho usato poco, soprattutto di sale. per velocemente intendo 5-7 minuti al massimo. Dopo li ho spellati, ho tolto tutte lle spine,. Ho diviso la pasta matta in due palline e l’ho stesa piuttosto sottile, più sottile è meglio è, poi ho così montato:
    due metà cespo di radicchio trevigiano ben lavate
    sale e pepe
    ho ricomposto il trancio di salmone
    altre due metà cespo di radicchio trevigiano
    sale e pepe
    Ho chiuso il fagottino avendo cura di spennellare con l’albume battuto i bordi per sigillarli bene e poi ho spennellato il tuorlo battuto sulla superficie del fagottino ed ecco il risultato


    Pasta matta:
    250 gr di farina bianca di kamut, due cucchiai di olio evo, sale e acqua fredda q.b. Impastare fino ad ottenere una bella palla di pasta bella elastica.

    in risposta a: Toc toc è permesso???? #163553

    pasticcino
    Partecipante

    ma grazie 😀 😉

    in risposta a: FARINA DI MANDORLE E DINTORNI #163494

    pasticcino
    Partecipante

    @alexanna wrote:

    @pasticcino wrote:

    troppo brava! io non ci riuscirò mai 😳 😳 😳

    fabiana è molto più facile di quanto credi , come dire, più facile a farlo che a dirlo
    se trovi la farina di mandorle già fatta ti risparmi i tre /quarti della preparazione e trovata la farina si fanno in 5 minuti esatti 😉

    ti credo sulla parola allora! la farina di mandorle so dove trovarla! ma non ho gli stampini per la frutta, posso fare gli amaretti, però che sono altrettanto invitanti 😀

    in risposta a: un po’ di piccante #163605

    pasticcino
    Partecipante

    Ciao Cecilia anche da me

Stai vedendo 15 articoli - dal 4,816 a 4,830 (di 4,853 totali)