Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
adoro il minestrone con il epsto e amgari con il riso dentro!
Una minestra della mia infanzia che mi lega tantissimo al mio nonnino materno è il riso in brodo, ne mangerei sempre 😀
per Susy ed il suo cucciolino! e auguroni per il matrimonio!
Gavi, auguroni anche a te!!! quel giorno sarà speciale anche per te ed il tuo consorte! 😀ma ciao P@ola!
20 Febbraio 2007 alle 10:30 in risposta a: Brasato con le cipolle (a richiesta di Donatella) #164296pfiuuuuu, mi hai tolto un pensiero:lol:
avevamo e abbiamo delle idee almenosono senza parole! 😯 che spettacolo!
la tigelleria dovevo comperarla ancora un anno fa, tramite un amica modenese…ottima scusa per andarla a trovare 😉
Luigi
bellissime queste ricette Dida, soprattutto nella versione originale, una vera scoperta.
Ieri a Geo&Geo c’era la presentazione di una ricetta antica ma rivisitata da Antonello Riva, trattavasi di cuori di semolino al broccolo romano, preparava una polentina di semolino con dentro le uvette (il liquido di cottura del semolino era latte), poi saltava le cimette di broccolo romano ed infine serviva i due con una riduzione di vino Porto, in vece del vino rosso.
Sembra bizarra, però varrebbe la pena assaggiarla 😉perchè ho le idee più confuse di prima
???
Mentre attendiamo la definizione di stracotto e brasato, questa ricetta mi piace molto sai Arc
, soprattutto per la presenza delle cipolle 😀
FATTO!!! venerdi sera per i miei genitori che erano arrivati nel pomeriggio da Roma.
Molto apprezzato ed infatti niente foto…mia mamma ha voluto la ricetta 😀 😀 😀
Grazie MJnooooo, mica tanto…giusto un pelo
@nonna Ivana wrote:
Ehi!!!!
Ho sentito bene???
aka…aka????
mica male…incomincia il tormentone…se si sveglia il micetto sonnoloso!!!!???
😀
ivana
mi sono persa qualcosa, Ivana???? 😯
aka non nel senso di Haka (danza) ma aka = as known as= ovvero conosciuto/a come, l’acronimo è solo più rapido…sempre che fosse questo che intendevi, vado a mangiare, mi sa che sono in calo di zuccheri@alexanna wrote:
arrivo direttamente dal tread “jo so’ pazz” e sott’occhio invece di leggere
EVVIVA LA PASTA MATTA DI NANNINELLA ho letto EVVIVA LA PASTA MATTA DI MATTINELLA …..:lol: 😆 😆 😆troppi brindisi eh
a me la parola minestra evoca in sinistro incubo di un piatto tanto caro alal cucina romana, ovvero la minestra e broccoli al brodo di arzilla…ora io ADORO i broccoli, sempre mangiati, ADORO le mineste, le zuppe, le ciorbe e compagnia cantante, ma NON SOPPORTO pochi pesci e uno di questi è l’Arzilla…eppure a casa e a causa dei nonni materni a me tanto cari ho dei ricordi d’infanzia funestati da tale minestra
poi per il resto al grido de “La zuppa l’è cotta” io correvo e corro tuttora ma con delle limitazioni 😉
Dimenticavo: Bellissimo Gavi questo viaggio nella minestrafantastica questa ricetta!!!
come le famose uova di dinosauro 😆 😆 😆
Brava Donatella@alexanna wrote:
😯 azz mi era sfuggito il tread..
😯 maròòò Fabià…. abdico subito
ecco a voi la nuova regina della pasta matta …
FABIANA 😀ma vààààààà! se non avessi avuto la tua ricetta su cui lavorare che avrei fatto???
però posso dire di essere una sfegatata sostenitrice della pasta matta di nanninella, aka alexanna aka Annamaria 😀 😀 😀
EVVIVA LA PASTA MATTA DI NANNINELLA IN QUALSIASI VERSIONE -
AutoreArticoli