paoletta

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 121 a 135 (di 213 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Torta con riso e cioccolato #195681

    paoletta
    Membro

    Oppure usare un riso che rilasci poco amido?
    O anche, la butto lì… cuocere il riso in acqua e molto al dente, scolarlo sotto l’acqua e finire di cuocerlo nel riso?

    in risposta a: Rollè di Coniglio #195793

    paoletta
    Membro

    Grazie Paola, mi piace parecchio. Se il mio macellaio mi disossa il coniglio, lo farò sicuramente 🙂

    in risposta a: Ciambella ai pinoli .. senza foto però …. #195760

    paoletta
    Membro

    Ma lo sai, Donatella, che questo ciambellone è quasi identico alla prima ricetta che sono stata in grado di eseguire ?
    Avevo circa 14 anni, forse meno, e lo faceva la moglie del fornaio sotto casa, lei metteva tutta farina, non metteva pinoli e metteva un bel bicchierone di latte, ma il succo è quello.

    Era una ciambella rustica da forno, non troppo soffice, non dura eh? E con la superficie quasi croccante, buonissima!! Insomma un giorno, con la faccia tosta che si può avere a quell’età, le chiesi la ricetta e lei me la dette e mi aiutò con i consigli fino a che non riuscii.

    Quel giorno ero strafelice [smilie=smilie_face_15.gif]
    Poi mi insegnò la sua splendida crostata di ricotta rosa, ma questo è un altro discorso…

    Grazie per averla postata, mi sa che la rifaccio al più presto 🙂

    in risposta a: Il ragù di Nonna Ines, ovvero "Ragù alla Chianina" #195482

    paoletta
    Membro

    Paola, sì è vero in Umbria si fa molto simile, ma forse non si mettono i fegatini o i durelli? Non saprei perchè quando vivevo in Umbria non cucinavo 😆

    Luisa, proprio ieri lo abbiamo mangiato con gli spaghetti alla chitarra, buonissimo. Ma spesso anche con i pici 😀

    Unika, il burro? No, non ho dimenticato di scriverlo, mia suocera non l’ha mai messo, ne’ burro, ne’ latte. Ho provato ieri, io, a metterne un pezzetto e non è male, toglie l’acidità. Ma NON è la ricetta che ho raccontato.
    Il tempo di bollitura dal momento in cui si versa il pomodoro so bene che è minimo tre ore, Ines lo faceva bollire anche di più. Sono io che a volte, quando voglio farlo più leggero, lo faccio bollire meno.
    Ma l’ho scritto!

    in risposta a: Carbonara dell’Orto…. #195214

    paoletta
    Membro

    Mi tenta anche questa, ma prima mi aspetta quella al salmone. E’ in frigo che scalpita [smilie=smilie_face_16.gif]

    in risposta a: Il ragù di Nonna Ines, ovvero "Ragù alla Chianina" #195478

    paoletta
    Membro

    @susanna wrote:

    @gaviota argentea wrote:

    ma questa è altissima cucina! Una meraviglia davvero e poi ci si sente dentro anche tutto l’affetto che lega le “donne di famiglia” davanti ai fornelli.

    Grazie, Paoletta, questa non è una ricetta ma un vero regalo!

    Concordo su tutto!!!!! Mille grazie Paoletta!!! [smilie=011.gif]

    Grazie a tutte voi, mi ha fatto molto piacere condividerla. Le ricette della mia famiglia sono ben poche, non sono e non erano gran cuoche le donne con cui sono cresciuta. Questa è una delle poche ricette che mi hanno lasciato 🙂

    Lilla, lo puoi anche fare con salsiccia e funghi, io lo faccio molto spesso così. Tanto anche se usassi in tutto e per tutto le dosi della Ines, il mio non sarà mai uguale al suo. Per cui, sia io che le mie cognate, abbiamo adottato questa variante.

    in risposta a: Cenci di Carnevale #195445

    paoletta
    Membro

    Susanna [smilie=011.gif]

    Debby, io metterei 25 gr di burro 😀

    in risposta a: Brioches catanesi col tuppo #195051

    paoletta
    Membro

    @Nanà wrote:

    ci sono due strade che possiamo percorrere: se si vogliono preparare in giornata lasciare che la pasta triplichi il suo volume iniziale e quindi lasciamo lievitare a circa 28,

    mi dici questo numero 28 a cosa si riferisce?

    Sono 28°, il copia/incolla non aveva preso alcuni caratteri.
    Ho corretto tutto, spero. Grazie Nanà 🙂

    in risposta a: Brioches catanesi col tuppo #195048

    paoletta
    Membro

    @admin wrote:

    Bene bene,

    risolto il giallo del giallo delle brioches, ignoravo che si usasse lo zafferano per colorarne la mollica ma la soluzione mi sembra assolutamente pertinente.

    Salvo la prossima volta ci provo, ma quindi secondo alla fine non si sente? Avevo timore che potesse dare un aroma strano alle brioches, era per questo che non lo avevo considerato.

    Giusta la considerazione di Paoletta in merito all’importanza della luce naturale per realizzare belle foto, il flash raffredda i colori ed in ogni caso cede un che di innaturale al soggetto.

    Si potrebbe ovviare, alla mancanza di una valida fonte di luce naturale, con una combinazione di lampade per cercare di replicare lo spettro della luce diurna, magari aiutandoci con un diffusore ad ombrello per “spalmare” eventuali concentrazioni luminose ma poi quand’è che si mangia? 😀

    Infatti non fotografo mai pizza o pastasciutta, che oltre ai dolci e ai lievitati, sono le cose che amo di più.
    E se a casa dicessi che prima di mangiare si fotografa, mi [smilie=spam_laser.gif]

    in risposta a: Brioches catanesi col tuppo #195043

    paoletta
    Membro

    Lilla, Nanà grazie 🙂
    Ale, se Susanna è gelosa spiego qui la mia grande tecnica [smilie=smilie_face_14.gif]

    Io cerco sempre di usare, quanto più possibile, la luce naturale del giorno.
    Posiziono il piatto vicino ad una finestra luminosissima e faccio in modo che il soggetto abbia la luce che gli arrivi lateralmente. Io mi metto davanti.
    Il flash cerco di non adoperarlo mai, con la luce naturale non c’è flash che tenga.
    E poi correggo con fotoscioppe 🙂

    in risposta a: Brioches catanesi col tuppo #195042

    paoletta
    Membro

    @gaviota argentea wrote:

    … mi incutono un timore reverenziale, cose da bravissime!
    Complimenti.

    Ofelia. se sono da bravissima, allora puoi farle sicuramente [smilie=007.gif]
    Sono io che oso oltre 😆
    Grazie!!

    in risposta a: Brioches catanesi col tuppo #195036

    paoletta
    Membro

    @admin wrote:

    Ciao Paoletta,

    ho competenza territoriale! 😀 posso quindi dire la mia senza timore di smentite, dunque vediamo un pò, corretta la citazione about l’utilizzo, in quel di Catania, di queste brioches, infatti fin da piccoli le associamo alla granita, le ricordo però con l’interno vistosamente giallo, non ho idea di come si ottenga quel colore ma così è.

    Ciao Salvo, il tuo intervento mi fa molto piacere, soprattutto perchè territoriale 😀
    Per il colore, un po’ è la foto, però non sono vistosamente gialle come te le ricordi tu.
    Per cui, dopo averti letto e prima di risponderti, ho ripassato mentalmente tutte le ricette che avevo trovato prima di scegliere questa.

    Il giallo dell’impasto, se non sbaglio si ottiene con tutti tuorli, giusto?
    Quindi forse invece di 4 uova intere si potrebbero mettere solo tuorli. Però è pur vero che in nessuna ricetta ho trovato solo tuorli e nessuna ha più di 6 uova per kg di farina.
    Ho trovato il massimo delle uova, 6 per kg., nel libro di Alba Allotta.
    Ma proprio in questa ricetta dell’Allotta ricordavo un ingrediente strano, per cui sono andata a controllare.

    Sai qual è? Lo zafferano!!
    Che io avevo escluso a priori, ma, dopo il tuo intervento, m’è tornato in mente per cui ora ti chiedo, potrebbe essere questo il segreto?
    Delle ricette di questo libro mi fido, un po’ a naso, ma soprattutto perchè mi fido di chi me lo ha consigliato, tu che ne pensi?

    Poi ho trovato anche quelle “povere”, senza uova. Ho provato un impasto simile, buonissimo lo stesso e leggero.

    Le dimensioni finali sono quelle di una rosetta cicciottella, un’ultima cosa che riguarda l’utilizzo, perverso ammetto, di queste brioches, il massimo lo si ottiene intingendole ancora tiepide nella granita e posso assicurarvi che il contrasto caldo-freddo esalta in maniera incredibile la bontà dell’una e dell’altra.

    Per le dimensioni, ci provo la prossima volta, e faccio riferimento alla rosetta, grazie!
    Per la granita, bisogna che mi attrezzi (ne hai una, per caso?) Perchè se son buone così, immagino nel modo in cui le descrivi 😉

    Complimenti per gli scatti Paoletta, si vede che hai studiato la tecnica, il watermark è quello di PS?

    Grazie Salvo, ma Susanna non t’ha detto nulla della “mia tecnica”? 😯 😆
    Il watermark, sì, è quello. L’ho fatto col pennello, un click e via.
    Immagino saprai già come fare, altrimenti, se ti fa piacere, ti dico come ottenere l’effetto 🙂

    in risposta a: Brioches catanesi col tuppo #195028

    paoletta
    Membro

    Paola, che ricetta vi avevano fatto usare al corso? Io le ho impastate con la mdp e basta.

    Susanna, grazie [smilie=011.gif]

    Ale, in effetti ci ho fatto notte perchè ho iniziato a impastare al pomeriggio e l’impasto ci ha messo 5 ore a lievitare. Poi ci hanno messo altre 2 ore le briochine formate.
    Però, ti dico che, forse se l’impasto avesse lievitato qualcosina di più sarebbe stato meglio. Ma la ricetta non dice il tempo, dice che deve triplicare e io ho fatto a occhio.
    In effetti, iniziando la mattina non avrei infornato a mezzanotte.

    L’aroma panettone non l’ho messo, e chi ce l’ha?
    Ho dimenticato di scrivere che ho messo la buccia di un’arancia grattggiata per metà dose, limone no perchè non ne avevo 😳 se no l’avrei messo.

    Le ho fatte piccoline, io in effetti dal vero non le ho mai viste: ho pesato 50 gr. di impasto per la brioche e 10 gr. per il tuttpo, ho sbagliato, mi sa vero?
    Devono venire più grandi?

    in risposta a: zeppole di ciurilli #195014

    paoletta
    Membro

    Ale mamma mia che roba!! Si possono fare solo con i fiori o altro?
    Un’altra cosa, la seconda lievitazione più o meno quanto tempo? Grazie 🙂

    in risposta a: Carbonara di Mare #194621

    paoletta
    Membro

    Susanna, ho già preso il salmone (affumicato norvegese) appena in casa sfebbrano, la preparo 🙂
    Non vedo l’oraaa [smilie=011.gif]

    Paola, dici che ingrassa? Be’, giuro mi sacrifico per un piatto di questa e non mangio altro!!

Stai vedendo 15 articoli - dal 121 a 135 (di 213 totali)