Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Susanna [smilie=011.gif]
Se non fosse che mi fanno senso, sarebbe stata l’ennesima caccavella…
A casa, quando passano le offerte della lidl, prima si guardano tra di loro, poi mi guardano, e leggo nei loro occhi “oddio, la comprerà?” [smilie=015.gif]Susannae Tiziana, grazie. Proverò con la noce di burro, quella della pellicola la sapevo ma mi da un po’ fastidio mettere della plastica, se pur per alimenti, su una preparazione calda.
Lo so, sono “antica” mi fanno senso pure gli stampi in silicone 😆@susanna wrote:
L’aggiunta del burro a fine cottura della crema impedisce la formazione dei grumi quando la crema si raffredda… e la consistenza si presenta vellutata.
Grazie Susanna, con quanto ho letto sulla pasticcera, questa dei grumi o l’avevo dimenticata o mai letta!
E’ sicuramente il prossimo esperimento, fruste o no, perchè quei grumi quando la crema si fredda, sono odiosissimi 😀@nonna Ivana wrote:
Ciambella di S.Agata
Il pavimento in sala da zia Irma, 88 anni, è invaso da carte, riviste, libri e fogli vari…un repulisti stagionale…tutto materiale cartaceo che riguarda la cucina…
Ivana, per la ricetta grazie! Ma non sai quanto avrei voluto esser lì, anche solo per leggere i fogliettini vari …
Sì, poi credo che l’aggiunta della panna insieme al latte dia alla crema forse quel sapore dolce e vellutato anche se mancano dei tuorli, non saprei.
L’idea mi venne leggendo una ricetta della crema di Adriano che prevedeva la panna, e un’altra ricetta che prevedeva albumi per fare in modo che la crema fosse sostenuta per esempio quando si deve fare una crostata alla frutta, e serve una crema che non coli. E siccome appunto dovevo fare una crostata alla frutta, mi buttai!!
Il risultato mi piacque talmente che non ho più cambiato 🙂Però, non ho mai provato, ma credo che non verrebbe mica male utilizzando 3 tuorli e 1 uovo intero, ci sarebbe comunque l’albume e tutti e 4 i tuorli.
Prima o poi, ma me ne dimentico tante sono le cose che voglio sperimentare, vorrò provare a farla senza panna, ma aggiungere burro alla fine e montare con le fruste elettriche, dovrebbe venire benissimo.
Tu hai mai provato?Eh sì Fabiana, e che soddisfazione quando ieri è tornato e mi ha detto “Mamma le hanno finite tutte, le potevi fare di più? Anche la prof se le è mangiate! Ah ti manda i complimenti!!” 😀
@maria wrote:
Wuau, ora tocca a me, solo che li farò meno peccaminosi, seguendo le indicazioni di Susanna riguardo la temperatura del forno. 😆 una domanda:le uova le metti intere?Quale è il vantaggio?E il sapore è uguale alla pasticcera con i tuorli?
Provai una volta con le uova intere e così ho continuato, soprattutto perchè la crema rimane più consistente e trovo che per certe ricette sia meglio, poi perchè non lascio albumi in giro.
Sul sapore non trovo grandissime differenze, forse sarebbe più leggera se non mettessi panna e latte, invece che solo latte.
Comunque io la trovo ottima. Puoi provare con metà dose 🙂Susanna, che perfezione e che meraviglia sono questi bignè! 😯
@susanna wrote:
Certo i bignè fritti sono più “peccaminosi”
Io li ho fatti peccaminosi, giusto qualche giorno fa’… ma giuro che ne ho mangiato solo uno 😳
Grazie a tutte 😀
Sì, sono davvero buonissime, anche a detta di chi le ha già provate. E stasera le faccio per la quarta volta!!Oggi mio figlio è tornato da scuola dicendo che domani hanno la festa di carnevale, e mi fa “mamma io mi sono prenotato con le frittelle di riso!
Veramente non avrei voglia, ma… cosa non farei per loro 😆Fatta oggi Susanna, ottima!
Non ho messo sale nelle uova, e la prossima volta non lo metto neppure nell’acqua, noi mangiamo sciocco… come il paneBelli, sono quelli che feci lo scorso anno 🙂
@susanna wrote:
…
Maròòòò però sono soddisfatta!!![/b][/color] 😆 😆 😆E fai bene!! Questo è un Signor PanBrioche [smilie=smilie24.gif]
@saudade wrote:
@paoletta wrote:
@unika93 wrote:
Brava Lilla…..è il ricotto che a mio gusto…ha rovinato tutto…
E be’, ma le torte di riso sono cotte due volte. Allora forse non ti piace la torta di riso classica 😆
Tutte le torte di riso effettivamente vanno “ricotte”, non ce la fai a cuocere il riso solo in forno!
In queta mancano le uova che ci sono nelle “classiche”. Aggiungendo magari un paio di tuorli ed i relativi albumi a neve, potrebbero dare un po’ di ariosita’ che e’ quella che manca.
Che tipo di riso hai usato??? Io per queste preparazione uso il riso originario, quello piccolo a chicchi rotondi, deve aver assorbito molto bene il liquido nella prima cottura. In alcune ricette lo fanno precuocere un po’ in acqua per poi finirlo di cuocere nel latte, questo per far perdere un po’ di amido.E’ vero alle uova non avevo pensato, ma è come dici tu. Infatti tutte le torte di riso hanno uova nell’impasto.
Sulla cottura del riso dipende dall’amido infatti, è stata la prima cosa che mi è venuta in mente 🙂 -
AutoreArticoli