paoletta

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 91 a 105 (di 213 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Crostini Toscani, quelli neri … #198833

    paoletta
    Membro

    Grazie Tiziana, se li farai, poi dimmi… 😉

    in risposta a: Un meritato applauso per Ivana #198736

    paoletta
    Membro

    Mi associo agli applausi, ricco e ben fatto!! 😀

    in risposta a: torta sette veli: la ricetta #198576

    paoletta
    Membro

    Complimenti Arancina, un gran bel lavoro! E grazie per averlo riportato qui così bene 🙂

    in risposta a: Due Antipastini #198559

    paoletta
    Membro

    Grazie Paola, credo proverò i ceci che piacciono molto a casa, poi è velocissima 😀

    in risposta a: 1° ricetta della mia dieta: risotto al profumo d’arancia #198448

    paoletta
    Membro

    @rdg wrote:

    (però, continuo a pensare che un risotto non merita la fotografia… 😛 )

    E perchè, no? Specie se la ricetta è ottima, e appaga il palato oltre che l’occhio!

    Secondo me con gli aromi che hai usato, dev’essere stato uno spettacolo quel risotto, d’altro canto quando si è a dieta, si può giocare con quelli 😀

    in risposta a: I Pici (o pinci) Toscani #198393

    paoletta
    Membro

    Grazie Paola 🙂
    E’ incredibile che come si esce dalla Toscana verso l’Umbria, cambino nome, per riprenderlo poi pari pari nel Lazio.
    Comunque in qualunque modi si chiamino, sono buoni da paura!!!

    in risposta a: I Pici (o pinci) Toscani #198388

    paoletta
    Membro

    @unika93 wrote:

    paola mi dispiace…questo tuo insistere a contradire..”per me e per tutte le persone che io conosco”….gli scialatielli sono questi…poi non è che mi interessa quello che c’è sui siti…io ho il buon gusto di parlare sempre per me e non per quello che trovo in internet…queste sono mie fotografie che comunque avevo gia messo su questo forum…comunque…penso di non aver scritto nulla di male a sostenere che da me si chiamano scialatielli……ho parlato per me e non per le ricerche fatte di cui assolutamente non mi interessano…
    http://album.alfemminile.com/album/see_250893_11/I-piaceri-della-vita.html” onclick=”window.open(this.href);return false;

    spero che comunque sia una discussione chiusa…grazie

    Non è una discussione, era un chiederti come mai li trovo di forma differente, era un confrontarsi, perchè a me invece interessa tutto.

    in risposta a: I Pici (o pinci) Toscani #198386

    paoletta
    Membro

    @susanna wrote:

    A Bagnaia si faceva (penso si faccia ancora) un ragù con fegatini di pollo… io non amo le interiora ma ho sempre sentito dire che con quel ragù erano buonissimi!!!

    Quasi quasi uno di questi giorni li faccio… ma con un ragù di carne senza fegatini!!! 😆 😆 😆

    Il sugo forse potrebbe somigliare a questo ragù tradizionale alla chianina che io faccio con i fegatini, ma quando non li trovo sostituisco con salsiccia e funghi, ovviamente anche macinato

    Ma sono buoni con qualunque ragù, ognuno ha il “suo”e ci siamo affezionati! 😀

    in risposta a: I Pici (o pinci) Toscani #198384

    paoletta
    Membro

    @susanna wrote:

    Una pasta simile, molto povera e umile, proveniente (penso) dal profondo medioevo e radicata nella civiltà contadina si fa anche al paese di mia madre (Bagnaia – Vt), li chiamano “ghighi”. Però gli ingredienti sono soltanto farina e acqua. Solo in tempi più recenti qualcuno ha aggiunto l’uovo… 😉 😉 😉

    Sì, anche per i poci l’uovo è stato aggiunto dopo, anzi qualcuno veramente non lo mette. Io stavolta l’ho messo perchè quando li feci senza la prima volta, combinai un disastro 🙁

    La tua mamma è di Bagnaia? A Orvieto si chiamano umbricelli se non ricordo male, e Bagnaia è molto vicino 😀
    Susanna la forma è quella?

    in risposta a: Beignets alla Crema #198063

    paoletta
    Membro

    @susanna wrote:

    Grazie ragazze… il fatto è che i topic riescono bene non tanto per la bravura delle persone ma per le domande che vengono poste successivamente… è così che si arricchiscono le nozioni relative ad una ricetta… anche la più banale!!

    Graze ancora!! [smilie=011.gif]

    STRA-quoto!! 😀

    in risposta a: I Pici (o pinci) Toscani #198382

    paoletta
    Membro

    @unika93 wrote:

    si anche gli scialatielli…uno per uno con le mani….

    unika, non saprei… io per gli scialiatelli ho trovato questo formato per la maggiorparte delle immagini in rete.


    e questi ingredienti

    400 gr. di farina
    100 gr. di latte
    3 foglie di basilico
    qualche cucchiaio di olio extravergine di olive
    un pizzico di formaggio caprino grattugiato
    un pizzico di pepe
    un pizzico di sale

    Non mi sembrano uguali, o forse vanno a zone chi lo sa…

    I pici possono somigliare casomai come forma agli umbrichelli o stringozzi, ma anche per gli stringozzi, per esempio, io so che s’impastano con gli albumi.

    Per cui, paese che vai e pici, stringozzi, troccoli, scialatelli, umbricelli che trovi!
    In pratica simili ma diversi!! :mrgreen:

    in risposta a: I Pici (o pinci) Toscani #198381

    paoletta
    Membro

    Susanna, grazie mille! Anche a Salvo 😀
    Casomai, se quando ha tempo e voglia, mi potrebbe spiegare in cosa sbagliavo, così se dovessi rimettere un video, faccio da me.

    in risposta a: I Pici (o pinci) Toscani #198378

    paoletta
    Membro

    Vero Dida, sono buonissimi conditi in tutti i modi 🙂

    unika, gli scialatielli non li conoscevo, ma ho dato un’occhiata in giro e mi par di vedere che sono diversi sia come impasto e come forma.
    Questi si formano uno ad uno con le mani, non si tagliano.

    Salvo, Susanna… non riesco a far visualizzare il video, lì si vede bene la formatura del picio, l’appiciamento, insomma :mrgreen:
    Eppure ho messo il codice numerico 😕

    in risposta a: Beignets alla Crema #198059

    paoletta
    Membro

    @roberta wrote:

    @paoletta wrote:

    Posso aggiungere un’altra cosina a quanto consigliato già?
    Come ha precisato Susanna negli ingredienti, le uova sono medie. Sembra una sciocchezza, invece è importante, ma se le uova sono grandi, l’impasto sarà molle e non reggerà in cottura.
    Io li ho fatti una volta, ma ho aggiunto l’ultimo uovo battuto gradatamente e facendo attenzione che l’impasto rimanesse sostenuto.
    In pratica, se si prende un cucchiaino d’impasto e lo si poggia su di un piatto, questo deve rimanere fermo e duro.
    Ma sicuramente lo sapevate già… 😳

    Quindi nel dubbio meglio un uovo in meno che uno in più????? [smilie=015.gif] [smilie=015.gif]

    Roberta, come ha specificato Susanna, servono 4 uova medie.
    Io per medie intendo sui 55/58 gr. l’una, Susanna correggimi se sbaglio, per cui se userai uova maxi da 70 gr. l’una, te ne serviranno 3 e un pizzichino… come ha detto sopra la Susanna 😀

    in risposta a: Beignets alla Crema #198056

    paoletta
    Membro

    Posso aggiungere un’altra cosina a quanto consigliato già?
    Come ha precisato Susanna negli ingredienti, le uova sono medie. Sembra una sciocchezza, invece è importante, ma se le uova sono grandi, l’impasto sarà molle e non reggerà in cottura.
    Io li ho fatti una volta, ma ho aggiunto l’ultimo uovo battuto gradatamente e facendo attenzione che l’impasto rimanesse sostenuto.
    In pratica, se si prende un cucchiaino d’impasto e lo si poggia su di un piatto, questo deve rimanere fermo e duro.
    Ma sicuramente lo sapevate già… 😳

Stai vedendo 15 articoli - dal 91 a 105 (di 213 totali)