paoletta

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 136 a 150 (di 213 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Petto di pollo agli agrumi #194582

    paoletta
    Membro

    L’ho fatto col tacchino ieri sera ed era buonissimo, grazie debby 🙂
    RDG, la tua idea non mi pare male per nulla, ma ora la menta c’è? Io in giardino ora non ce l’ho, appena rispunta ci provo 😉

    in risposta a: Carbonara di Mare #194611

    paoletta
    Membro

    @paol@ wrote:

    @paoletta wrote:

    “…Il salmone affumicato è quello che trovo anche al super nelle confezioni tipo norvegese, giusto? …”

    Noooooooooooooo!!! [smilie=smilie_face_13.gif] ….quello norvegese non e’ “vero” salmone…..ahahahhahahhhhhh cosa mi tocca leggere!!hummm..sono un po’ campanilista su certe cose e il norvegese NON batte il canadese!:))
    [smilie=smilie_face_18.gif] [smilie=sorry.gif]

    Paola, io non m’intendo di salmone, come di tante altre cose, anzi grazie per averlo detto 😉
    Leggo infatti un sacco di forum di cucina e assorbo come una spugna cercando di imparare il più possibile…
    Quindi, quando vado ad acquistare il salmone, mi consigli il canadese? Però non mi pare d’averlo mai visto, è possibile? 😕

    in risposta a: Carbonara di Mare #194605

    paoletta
    Membro

    Grazie Susanna, proverò alla conad che ce l’ho abbastanza vicino.

    Complimenti a Salvo, allora 😀

    in risposta a: Petto di pollo agli agrumi #194578

    paoletta
    Membro

    Susanna, perchè bandito il tacchino? Io ora in frigo ho il tacchino e vedendo questo piatto mi ha preso frenesia di farlo. Sicuramente sarà meglio col pollo, lo farò così la prossima volta 😀

    in risposta a: passatina di ceci e manzacolle #194587

    paoletta
    Membro

    Il battutino di lardo, quando ho il lardo, lo uso per la zuppa di ceci. Di solito ne passo la metà, in questo caso li passerei tutti e verrebbe bella densa.
    Ci provo, ci provo [smilie=007.gif]

    in risposta a: passatina di ceci e manzacolle #194585

    paoletta
    Membro

    Anche questa mi piace un sacco 😀
    Come potrebbe venire servita su dei crostini di pane abbrustoliti? A noi piace un sacco la zuppa di ceci e pane toscano, e ci piacciono pure i gamberi!
    Grazie Ferny.

    in risposta a: Petto di pollo agli agrumi #194573

    paoletta
    Membro

    Bella ricetta e anche veloce, debby, grazie 🙂
    Se va bene anche il petto di tacchino, la faccio stasera stessa. Che ne pensi di aggiungere un cucchiaino di farina per fare un sughino appena più denso? Ci provo?

    in risposta a: Carbonara di Mare #194600

    paoletta
    Membro

    Susanna, questa è un’ idea meravigliosa, la farò al più presto! Forse anche domani sera 😀
    Un’unica domanda, per la spesa.
    Il salmone affumicato è quello che trovo anche al super nelle confezioni tipo norvegese, giusto?
    Solo che non l’ho mai visto a tranci interi. Devo andare dal pescivendolo o va bene il primo che ho detto?
    Grazie!

    Ah, Susanna… Foto splendide, complimenti!!

    in risposta a: troccoli con ragu’ di gamberi #193388

    paoletta
    Membro

    Ciao arancina, ho fatto questo ragù per la sera della vigilia, fantastico!!
    Io l’ho usato con i nostri pici, simili ai troccoli, ed è stato graditissimo da tutti, anche da mio figlio che notoriamente storce il naso a quasi tutto 😉

    Grazie ancora, la rifarò senz’altro!

    in risposta a: Buon Natale #193614

    paoletta
    Membro

    Buon Natale a tutti voi, anche da parte mia 🙂

    in risposta a: I panzerotti della vigilia #193520

    paoletta
    Membro

    @gaviota argentea wrote:

    La ricetta che ho postato io è tipicamente pugliese, della Puglia “di mare” dove il latte non fa parte delle risorse del territorio. In una cucina fondamentalmente povera, anche se ricca di fantasia, i panzerotti, come la focaccia nascono come variazioni di festa del pane e quindi dalla stessa pasta, alleggerita e resa soffice dalle patate, lasciando il latte a destinazioni quali gli splendidi latticini. Un tempo, in mancanza di frigoriferi non si aveva in casa latte per improvvisare all’ultimo momento un piatto sfizioso.
    Personalmente, al mio paese non ho mai visto usare il latte e non saprei dirti quali risultati si possano ottenere, al limite so che si può rinunciare, senza sostituzioni, alla patata.
    Tieni però conto che per me questi son piatti della nostalgia e non potrei né saprei rifarli con diverse e probabilmente ottime variazioni.

    Ofelia, grazie della bellissima spiegazione. Se per domani sera ce la dovessi fare a farli, (torno dal lavoro alle 20 :lol:), li faccio casomai senza patata, oppure la lesso dopo pranzo, fa lo stesso, vero?

    E’ come per la ricetta della focaccia che le famose e splendide Sorelle Simili definiscono “pugliese”…sarà buonissima ma …bolognese forse!

    A questo punto, se non c’è già nel forum, mi piacerebbe, se vuoi, conoscere la ricetta della tua focaccia 🙂 😳

    in risposta a: I panzerotti della vigilia #193518

    paoletta
    Membro

    Ofelia, che differenza c’è tra l’impasto con le patate e acqua e quello con latte e senza patata?
    Trovo in giro queste due varianti…
    Grazie 🙂

    in risposta a: I cantucci a Natale non possono mancare… #193499

    paoletta
    Membro

    Grazie, siete troppo gentili 😳

    in risposta a: I panzerotti della vigilia #193516

    paoletta
    Membro

    Bellissimi Ofelia, grazie! I panzerotti sono una di quelle cose che prima o poi devo fare assolutamente 😀

    in risposta a: Gnocchi Golosi #186363

    paoletta
    Membro

    Susanna, la visione di questi gnocchi, mi fa venire fame anche quando non ce l’ho 😀

Stai vedendo 15 articoli - dal 136 a 150 (di 213 totali)