Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
@marie-josè wrote:
Mi fai stare male Paol@!!!!!
😀 😀 😀 😀 😀
Adesso lo vedi VUOTO….poi lo vedrai…PIENO:)) 😉 😉 eheheheh@nonna Ivana wrote:
Ciao Paol@
che bello e luccicante!!!
Chissà i tuoi pulcini come sono soddisfatti!!!
E’ riducibile, vedo, quindi non occupa poi tanto spazio!!
Hai fatto bene a prenderlo…poi sei un fenomeno ad acquistare con sempre grandi sconti!!!!
Buona serata!!!
ivanaBuondi’ Ivana…
allora…una cosa e’ giusto che la spieghi:)
In questo particolare negozio (uno dei DUE che adoro in assoluto!)
si puo’ comperare OGNI GIORNO UN qualsiasi oggetto che abbia il prezzo REGOLARE ,con il 40% di sconto..(amenoche’ sia gia’ in svendita)..
Cio’ significa che sabato mi sono portata appressa mio marito…xche’ io gia’ sapevo di volerla sta’ caccavella ,,,pero’ dovevo comperare anche il
kit per il mio corso di decorazioni….cosicche’ IO ho pagato il kit a 40% di meno rispetto al prezzo regolare…e LUI ha fatto la stessa cosa x la caccavella, cosi mi sono risparmiata un altro viaggio il gg dopo.I pulcini non lo hanno visto…nessuno lo vedra’ fino a….sabato prox:)
Yes….tutti i pezzi sono smontabili,quindi se ne puo’ stare bello appiattito dentro la propria scatola:) 😉et voila’!!…il mio ultimo acquisto! 😉
~* crepa-crepa *~ 😀 😀 😀E’ un porta torte,smontabile, a tre piani (S/M/L) che si presta ,inoltre, a diversi multiusi.
La settimana scorsa ce n’erano una trentina al negozio delle caccavelle “W—-” e sabato scorso questo era l’ULTIMO rimasto.
Ovvio che me lo sono accapparrato…..con la bellezza del 40% di sconto pure;))Che dite? dovevo lasciarlo LA’????? naaaaaaaaaaaaaaaaaaa 😀
😉 😉 😉Bettaaaaaa…metti quelle che mi hai promesso in chat:)))
PS…e’ tutto bello….ma il set dei coltelli e’ stupendo…!!:)
Che goduria Dida!!!….sto’ salivandoooooooo…con gli okki fuori dalle orbite:) 😉
ne avrai mangiata anche una fetta x me ,spero!!
Io me la godo solo con gli okki per ora! Bravissima!!evviva! anche col ragu’ si fa’!:))
aspetto che mi diano il ‘via’ e poi….. 😉 😉
Cmq…un cicchettin di POMODORO c’e’ nella ricetta:))volevasi ben dire!:)riporto su’….per salutare in massa gli ultimi arrivi….
😉 😀 BENVENUTI!!!!@luisa wrote:
Ivana, io ci vado solo se quel paiolo di polenta è tutto per me, altrimenti nulla….però, non vorrei infierire, ma una gentile signora che ha postato le foto aveva detto:”poi arrivo con la ricetta..” 🙄
Ben detto Luisa!! 😉 L’ho BEN notata anche io quella sua frase finale,sotto le foto;))) 😀 😀
Ivana scrive: “…dite un po’ chi li fa in casa di tutte voi!? “
🙄 Ueeeee’ nonnina sprinttttt…..io l’ho scritto…che le ho fatte 😉 ….se poi non mi leggete…che ci potzo fa’?? 😕
Libro ritrovato yeahhh!!!! 😉 😀
La ricetta e’ simile a quella gia’ riportata da Dida,tranne,forse, nella quantita’ degli ingredienti.
Riporto anche questa versione che ho collaudato tanto tempo fa’.
Io ricordo questo piatto col nome di “ciribusla” (cosi lo chiama la mia mamma)CALZAGATTI:
Ingredienti x 4 persone
*350 gr farina gialla
*200 gr fagioli borlotti secchi
(OPPURE 500 gr borlotti freschi)
*50 gr lardo (o pancetta)
*50 gr burro
*300 gr pomodori maturi o “pelati”
*1/2 cipolla
*saleCocete i fagioli in un litro di acqua salata (se secchi li avrete tenuto a mollo x una notte)
In un tegame,meglio se e’ di terracotta,rosolate nel burro,un trito di lardo (o l apancetta) e cipolla. Appena la cipolla sara’ appassita unite i pomodori pelati e spezzettati e dopo circa 10 minuti aggiungere anche i fagioli dei quali avrete conservato tutta l’acqua.
Proseguite la cottura a tegame coperto per circa una mezz’oretta.
Nel frattempo preparate una normale polenta versando,a pioggia nell’acqua di cottura dei fagioli che avrete portato a ebollizione,la farina gialla. Mescolate velocemente e proseguitenella cottura sempre rimestando x 30 minuti. Trascorso questo tempo unite alla polenta la salsa con i fagioli e tenete sul fuoco x altri 15 minuti.
Servitela piuttosto tenera e non troppo bollente.Calzagatti e’ un termine in uso nel modenese.Una ricetta simile e’ presente anche nel reggiano dove assume la denominazione “Cazzagai”
Altri nomi regionali sono “paparucci” e “ciribusla”.
Squisiti sonoa nche i “Calzagatti” fritti”.SI lascia freddare lapolenta in un vassoio in modo da ottenere uno strato alto circa 1 cm.
Si ritagliano quindi dei rettangoli o dei rombi di circa 10cm.x5 cm. e poi si friggono in padella con lo strutto a calore moderato in modo da ottenere una crosticina croccante da entrambe le parti.
Si servono caldissimi.Tratto da: Il Libro della Vera Cucina Emiliana
di Paolo Petroni
Casa Editrice Bonechi -Firenze-@susanna wrote:
😯 😯 😯 😯 😯
Ogni volta dico…. ormai so quasi tutto della cucina… che mi voglio inventare ancora????
E invece tutte le sante volte mi SBAGLIO CLAMOROSAMENTE!!!
Questa è una mega ricetta!!! Grazie … non la conoscevo!!!
Provala Sue…e poi sappimi dire!!…
x me ha il ricordo e i sapori delle mie amatissime nonne e dei mei luoghi dell’infanzia…
Ho voglia di rifarla quanto prima! 😉PS…Grazie Dida!!! 😉 (stranamente non mi ricordo che ci sia cipolla alcuna….non vedo l’ora di ritrovare il io libro….”perduto”! 😳 )
Ciao Luisa e …benvenuta!:) 😉
Dunque….la ricetta che chiedi, io ce l’avrei
ma dovrei prima trovare il vecchio libro di ricette bolognesi delle nostre nonne,che al momento non so’ dove ho imbucato!!! 😳 😳
Questa polenta l’ho fatta (anni fa’!) ed e’ buonissima!…..
Mal che vada…telefono alla mia mamma e chiedero’ a lei…dopo che ritorno dal lavoro….ora e’ troppo presto….e’ da poco passata l’alba qui!:))
Postero’ stasera mia,ma nel frattempo sicuramente troverai altro aiuto. 😉
PS…credo anche io che ci voglia un soffrittino di pancetta, cotta a parte, con un po’ di conserva…..e poi mescolato al tutto….io intanto…cerco! 🙄@pasticcino wrote:
a Venezia non c’è ne corso nè via, manco in terraferma e manca pure Robson St.. Londdale Quay e Granville Island…mi contento con Piazza S. Marco e il Ponte di Rialto??? 😆 😆 😆
ueeeeeee’…..Piazza S. Marco e’ PIAZZA SAN MARCO oH!!!! 😯
di facsimili Granville is. markets etc. se ne trovano dappertutto il mondo…ma QUELLA tua piazza noooooooooo!!! 🙄@pasticcino wrote:
@susanna wrote:
@pasticcino wrote:
PS: indirizzo del bottegaio nel caso prossimamente fossi a Roma, si può???
Corso Cavour, LA SPEZIA [smilie=092.gif]
ma non è giusto
pensavo fosse a Roma
A Roma c’e’ Via Cavour (senza il corso)….*lol*….accontentati!! 😆 😆 😆
X Susanna dico solo “*WOW*!!!!! che goduriaaaaaaa!!!!!!!!
dove’ la faccina che piangeeeeeeeeinconsolabileeeee?????? 🙁 🙁 🙁 🙁 👿
-
AutoreArticoli