Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Carissima…
ti ho gia detto tutto in via privata… 😉
qui ti invio solo un abbraccio pieno
di tanta ammirazione 😛miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!
Complimenti Sue!
sai BEN scegliere…ma Salvo pure sa’! 😉
un chapeau ad entrambi…Admin in primis 😛quando i miei figli erano bambini la mangiavano volentieri..adesso guaia cnhe a vederla!…sono anni che non la cucino…
ma ricordo che a noi piacevano particolarmente le cotolette fatte con le fette di lingua precedentemente bollita e raffreddata.
Spesso le preparavo anche per portare ai picnic, accompagnate da una buona peperonata che si sposa benissimo assieme alla cotoletta sia calda che fredda.
Anche con la salsa verde e’ ottima…semplice e gustosa…
ora pero’…oserei anche un altro suggerimento…lingua…tonnata??
perche’ no?…quasi quasi ci faccio un pensierino sopra!Piccolo Aneddoto:
Capitato anni addietro a una festa di sole donne (bridal shower) a casa di mia cognata ( quella col naso all’insu’!)…il pranzo era a buffet…
Noto che su un bel piattone di portata c’era della lingua lessata,insaporita con prezzemolo tritato olio evo e succo di limone…
faccio i miei complimenti alla cognata x suddetto piatto e lei mi fa’ subito cenno di abbassare la voce….(LOL*LOL) la quale richiesta mi parve un po’ strana ,..ma solo POI ho capito il perche’… 😆 😉
….sentendo il commento favorevole di qualche signora canadese chiedere a mia cognata quale carne fosse x essere cosi’ tenera e cosi gustosa…
Senza nemmeno battere ciglia (le porta finte!) lei risponde “FILETTO DI VITELLO”…seguito da diversi ohhhh e ahhhhh genuini!!! 😆 😆ecco…per poco non ‘me la facevo addosso’ 😆 …scusate la frase…
ho ben faticato a non ridere di gusto!! :)…
quella (mia cognata) ne sa’ sempre + una del diavolo:)) 😯 😆 😀un buongiorno frettoloso a voi tutte…
scappo a coucher che al risveglio si riprende il lavoro…*ouch*!fortissima Bobbino!! un milaneis~franzeis! 😉 😀 😀 😀
l’unica lacuna da me non compresa (e che spero tu colmerai)
e’ “de spess “che poi sarebbe ❓ ❓Nanà wrote:di ritorno da una visita in ospedale ad una mia giovane parente, inizio questo lunedì pieno di speranza per la vita in pericolo.
Spero che si trovi la via giusta per trovare le cure necessarie. Da una semplice febbre alta, si è passato all ricovero in ospedale, tac con risultati gravissimi.
Non so tanto pregare, ma vorrei che stesse bene. Già il vederla ha placato la mia angoscia.
Mi distraggo un po’ con voi e con internet
quote]Nana’ mi dispiace moltissimo leggere di quanto sopra…
Mi prestero’ anche io a dire una preghiera
mentre a te invio un abbraccio molto sentito!
Sei una gran bella persona Nana’!@nonna Ivana wrote:
uèèè….
mica abbiamo bisogno di…aiuti esterni @…abbiamo dei provetti cuochi/e…qui da noi!!!!!!! 😉
Scusa Ivana,…pensavo di essere stata utile e di fare solo piacere…
a questo punto mi dispiace solo di non essere andata a letto prima,invece che fare una ricerca…
che non e’ stata, ovviamente, apprezzata! 😥
Io sono solita apprezzare ogni tipo di aiuto…sia ‘interno’ che ‘esterno’…
e non ho mai dubitato, inoltre, che qui ci siano dei provetti cuochi….anzi! ❗
nonna Ivana wrote:Non sono la stessa cosa, Paol@…le conosco le cose di Dede.. 😆 😆 😆Gli arancini sono fatte con riso
😉😳 oopsss! 😳 of course!…mi ha confuso il singolare (arancino)… mentre al plurale (gli arancini)…forse avrei capito meglio 😳
(vabbe’ che l’orario mio,ora, e’ da sonno….) 😉 😆
mangiati anni fa’ in Sicilia…ottimi…slurpppppppppppp…che ricordi che mi fai venire in mente alle 23:00!! 😆
PS: x scusarmi 😉 aggiungo questo sito trovato in rete dove, al fondo della pagina ,si trovano ben 5 ricette diverse x come fare gli arancini,con tanto di passo-passo…
http://www.cookaround.com/cucina/regionale/sicilia/arancini.php
PPS: e ancora un altro passo-passo,trovato sul sito di Gennarino:
http://www.gennarino.org/arancine_foto.htmlCi dovrebbe essere la ricetta dell’ARANCEDIS (e LIMONCEDIS pure) di Dede…ma non riesco a trovartela! 😕 ….aveva,inoltre, postato anche delle sue bellissime foto passo-passo!!
@pasticcino wrote:
Paola bella gioia la prossima volta che verrai ti ci vorranno ben più di 40 giorni di permanenza, almeno almeno due mesi e devi far venire anche Ciano [smilie=011.gif]
Bhe’….lui ha gia’ detto che verra’ in Italia fra due anni…mi tocchera’ seguirlo!!:)) 😀 😉 *LOL*
Ciao Fabi….
fino a poco tempo fa’ facevo esattamente cosi’ anche io….adesso invece, quando faccio l’upload su photobucket, si puo’ selezionare immediatamente la misura giusta che si vuole e che si trova NELLA PAGINA STESSA DELLA SELEZIONE,
Si seleziona la misura adatta e /o preferita e photobucket le ridimensiona immediatamente PRIMA che vengano inserite nell’album per poi copiaincollare dove si gradisce.
E’ piu’ facile cosi’, almeno x me…. 😉“Chiara wrote:Ciao Paol@, sinceramente non avevo molta voglia di tornare …. 😀 😀 😀 ma tanto ci ritorno …. è da 13 anni che andimo lì ma non ci stufiamo mai.Chissa’ xche’ ma on fatico a crederti!!!…
La prossima volta che vieni in Italia possiamo fare una scappata …. 😉 😉 😉 😉
Perfetto!…Stavolta sia Torino che la SArdegna sono gia’ posti ‘prenotati’….Awesome! 😉 😆 😉 😀 …Chiara, hai fatto sognare anche me con queste foto stupendissime!
La Sardegna e’ uno dei miei tanti sogni nel cassetto (straripato!!)
Le foto subacquee lo sapevo lo sapevo lo sapevo di chi erano:)) 😀
PS salutami caramente il tuo fotografo:)anche se un po’ tardivo… un caldo benvenuto oltraceanico
ti giunge anche da me…. 😉 -
AutoreArticoli