nonna Ivana

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 3,706 a 3,720 (di 3,840 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Quesito per Chimico #160780

    nonna Ivana
    Membro

    a volte, ragazzi, meglio stare attenti alle sollecitzioni pubblicitarie! La goccia di limone ha lo stesso effetto del cremor tartaro, che è lo stesso effetto che si ha nel lievito in polvere per dolci, che è composto da bicarbonato unito a una sostanza acida (cremor tartaro) per ottenere la lievitazione….

    Anche le nonne avevano quest’accortezza…e dove non fiorivano i..limoni..là c’era l’aceto!!

    Ciao

    in risposta a: Caccavelle da nonna #160625

    nonna Ivana
    Membro

    Queste sono due pentole, dal fondo arrotondato, che servivano per bollire in acqua cibi, per fare la polenta, per cuocere la pasta.
    Per fare la polenta occorreva anche una specie di tegola, curva per poter seguire la rotondità della pentola; vi si appoggiava il ginocchio e con un bastone abbastanza lungo e l’estremità che andava immersa appiattita, si mescolava con vigoria , finchè non si formava una crosta sfrigolante alle pareti della pentola, che indicava che la polenta era cotta.

    Veniva versata sul tagliere apposito, di solito rotondo, con le mani bagnate veeniva ben accarezzata per plasmarla a cupola, poi con un refe bianco, tenuto steso con le due mani, lo si imntroduceva aderente il tagliere e lo si estraeva sollevandolo attraverso la polenta, per formare delle belle fette da mettere nel piatto.

    Umido di carne o pesce erano ottimi. Di pesce, qui dalle nostre parti si conosceva il pesce gatto, che aveva carni bianche delicatissime, che si fondevano quasi, immersi nel sugo di pomodoro e prezzemolo.

    Bene ecco due esemplari, non eccellenti, e malmessi!

    ciao

    Ivana

    in risposta a: Mattarello e compagnia #160772

    nonna Ivana
    Membro

    Le foto sono in giro.

    Nuvole,

    grazie per le belle rievocazioni coniugali, fanno sempre piacere!

    Nel lontano 1962, sposa novella sono partita per nuovi lidi, in terra straniera, per elezione, non per necessità…le cose di casa me le facevo arivare in un modo o nell’altro: mia madre arrivò un giorno con il Bologna-Amsterdam, fermando a Basilea, dove abitavo io e appresso doveva avere il…matterello…dovevo usarlo per introdurre alla cucina emiliana gli amici tedeschi e svizzeri…ma andò buca…attraversando il confine è diventato un’arma impropria…quindi sequestrato!!!…….. comperai quasi subito la macchina a rullo, quella che ho ancora oggi!

    Ivana

    in risposta a: La ricetta dello zio #160596

    nonna Ivana
    Membro

    Caro Carlino,

    penso che ci siano dei qui pro quo: ma sappiamo esattamente cosa è: per te il soffritto o ragù alla bolognese e per me il ragù alla napoletana?????

    E’ forse il caso di entrare sul terreno delle spiegazioni? Io ho tutto in archivio, bada bene, fotografato a puntino (sempre alla carlona, non sono fotografa, e ho anche “macchinari” da poveri!!! 😥 ), gli ingredienti, il procedimento, i tempi e gli accessori!!! 😛

    Tu come sei messo?

    Chi vuole arbitrare? Chiedo a “Nuvole” se ci sta!!!!

    O meglio chiediamo ai nostri superiori il permesso per la tenzone! 😉 !!!

    In attesa

    Ivana

    in risposta a: La ricetta dello zio #160595

    nonna Ivana
    Membro

    adesso non svisiamo quella che è una ricetta di uno “zio”, quindi insindacabile, una ricetta completa, con sapori ed elaborazione ottimi, a mio parere, diversa un po’ da quello che per noi è la solita verza e salsiccia, buona ugualmente, ma più semplice, o meglio campagnola…

    me la prepara mio marito, alla sempliciotta con una base di cipolla e aglio, poi sbianchita la verza in acqua bollente, me la mette a listerelle nel soffritto, poi la sfuma con un goccetto di bianco, aggiunge la salsiccia a pezzi, sgrassata in altro tegame immersa nell’acqua…cose da dietologi! 👿 , e porta a cottura, magari anche con un po’ di passata di pomodoro e anche del brodo di dado.

    Sapori antichi, mio marito cucina secondo i ricordi che ha di sua nonna, figurarsi, quindi io avevo, agli esordi di novella sposa, (altro che quelli di “NUVOLE”!!!), come rivali di cucina sia mia suocera che la suocera della suocera….bello, neée?! 👿 😥 👿 👿

    Vedete un po’ voi!!!!

    Ivana

    in risposta a: La ricetta dello zio #160590

    nonna Ivana
    Membro

    EH sì,

    avevo notato bene che non avevi trasceso!!!! Differente…differente!!!! 😉 😉 😉

    Cagnone era solo per dire che è enorme …e che ti fagocitava in un baleno!!!

    Buona Domenica…ora me ne vo’ a espletare il mio modo di viverla!

    Ivana

    in risposta a: Il Lievito Madre #159496

    nonna Ivana
    Membro

    Sai Paola,

    ci vorrebbe il lievito centenario che si è rinnovato settimanalmente da noi per fare il pane in casa, cucinato al forno a legna, che era sistemato in una struttura funzionale nell’aia.

    Quello era ..naturale!
    Adesso traduco tutte le varie tesi e le posto!

    Ciao

    Ivana

    in risposta a: antica salsa per carni lessate #159962

    nonna Ivana
    Membro

    Chiedevo, visto che siamo non criptati, se è permesso fare nomi di elettrodomestici…in fondo io parlo di “macchine antidiluviane” come si addice a una nonna…
    ma sappiatemi dire!

    Ivana

    in risposta a: Il Lievito Madre #159494

    nonna Ivana
    Membro

    Paola

    fatti coraggio, capiterà anche a me quando inizierò la filiera del pane con lievito madre!!!

    Ma aspetto un periodo più propizio, qundo sarò più tranquilla, dopo le feste (non so se capiterà!!!)

    Ciao

    Ivana

    in risposta a: Vogliamo Dare #160756

    nonna Ivana
    Membro

    Paola

    non ti lascio sola con Admin, gli do il Bentornato anch’io!

    E Buona Domenica, visto che siamo di domenica!!

    Ciao

    Ivana

    in risposta a: La ricetta dello zio #160588

    nonna Ivana
    Membro

    Carlino..Carlino…

    non svegliare quel cagnone che dorme,…..le orecchie stanno già fremendo…figurati..la lingua, fra poco!!!!!!

    Nuvole, mi piace quella parentesi…con la mortadella!!!

    Provare per credere!!!!

    Buona Notte!!!!

    Ivana

    in risposta a: antica salsa per carni lessate #159960

    nonna Ivana
    Membro

    Grazie Cralino,

    se guardi nel sito http://fotoalbum.universocucina.com/, poi clicchi a sinistra nella voce cucina>nonna Ivana, trovi la foto del misto odori tritato con il Tefal, sempre della categoria dei robot, come il Braun, come grandezza, ma molto limitato, ma per il mio uso casalingo mi funziona egregiamente. il mio è di decenni fa, ma lo uso proprio per fare tipo crema parmentier, di mio gusto, infatti la foto riporta proprio quel trito, sui 600-700 g per volta.
    Non so dirti adesso quale si possa trovare, non ho più voglia di cambiare il “parco macchine” ne ho già troppe!!

    Nel sito delle foto, se clicchi sulle foto piccole ti appaioo in alto in grande, trovi altri esempi che ho messo ieri.

    Buona Notte

    Ivana

    in risposta a: ciao……. #159617

    nonna Ivana
    Membro

    ….oooooooohhhhhhhh, mamma mia!!!
    premeditazione, malafede, dolo….mi scusi, devo mandare gli avvocati?

    Mia nipote è già qui pronta ( va be’ l’esame di stato l’ha appena dato per tre giorni questa settimana, non credo sia in grado di prendere in mano questa azione legale, nei suoi confronti…Sig. Admin!)

    ma passando ad altro…lei cucina…o mangia solo?

    Va be’…ciao, giovanotto,

    un abbraccio

    da Nonna Ivava

    in risposta a: ciao……. #159615

    nonna Ivana
    Membro

    ….

    Mi scusi tanto, sig Admin…con tutta la confusione che c’è qui da me, con il batuffolo rosa in braccio che oggi compie cinque mesi, non avevo visto il saluto!!!!

    Mi sono già ambientata!!!!

    Ivana

    in risposta a: Buondi #160526

    nonna Ivana
    Membro

    Cara Paola,

    per me, la “nuova” signora, che tu, come me, non hai subito riconosciuta…è semplicemete “Nuvole”…

    …….

    che fortuna che hai anche uno speciale benvenuto dal Sig. Admin!!!!!

    A riciao

    Ivana

Stai vedendo 15 articoli - dal 3,706 a 3,720 (di 3,840 totali)