nonna Ivana

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 3,676 a 3,690 (di 3,840 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Rotolo di pasta all’uovo con ripieno (ROTOLO alla BOLOGNESE #161075

    nonna Ivana
    Membro

    Sì, con la ricotta è più classico, sempre arricchito con ripieno di tortellini…io preferisco questa versione, anche perchè uso poco la ricotta, mi sembra dia un tocco amarognolo…ma è solo mia impressione, spesso la sostituisco, nei cannelloni di crespelle o anche di pasta, con la besciamella.

    Ciao

    (non mi è giunta notifica di risposta!)

    Ivana

    in risposta a: Rotoli di spinaci #161067

    nonna Ivana
    Membro

    La tua ricetta mi ha fatto venire in mente il nostro rotolo bolognese: ho solo la ricetta, da tempo non lo realizzo, quindi non ho ancora le foto mie.
    Grazie per la ricetta antica che hai messo…da assaggiare !!!!

    Cioa

    Ivana

    in risposta a: Fiodor e il presepe della mamma #161044

    nonna Ivana
    Membro

    Grazie Chiarètta!!!

    Il mio presepe (tempi di guerra, la seconda mondiale, mica bazzecole!) consisteva in muschio raccolto nella parte all’ombra delle piante, abitavo in campagna, e da residui di statuine…proprio minimal, con gesso nei sentierini, paglia sulla capanna…

    niente albero di Natale, non usava ancora!
    Poi a seguire, un alberello fatto con un ramo di abete, con mandarini incartati, noci pure, e ovatta a fare da neve…

    Che tristezza! ma eravamo felici ugualmente!

    Nonna Ivana

    in risposta a: Caronsei #160935

    nonna Ivana
    Membro

    Grazie Chiaretta,

    del bel quadretto che evochi!
    Fra l’altro mi dispiace di non riuscire ad avere l’avviso delle risposte nei threads…qualcosa non quadra…se qualcuno mi dice cosa devo smanettare, gli sono grata!!!

    Chiaretta, ti sei riposata?

    Ivana

    in risposta a: Il paté della nonna #160791

    nonna Ivana
    Membro

    Grazie Chiarètta,

    non ho fatto niente del tipo, perchè presa da altre cose e il fegato è in freezer…toglimi una curiosità…come fai ad usare imageshack?..lo fai tramite un altro forum, o direttamente con il sito? Io non so come fare, dove cliccare, per caricare dal mio programma foto.
    Se hai tempo e voglia, grazie!!!!!
    Fatto dalla nonna la bella mattonella di patè? E’ proprio bravissima, e con la gelatina sopra è un bijou…

    Grazie…buona serata di Natale!

    Ivana

    in risposta a: Le mitiche lenticchie… #159291

    nonna Ivana
    Membro

    ma ragazzi, che bello…!!!

    Mi piace che siete pieni di memorie, e che ci tenete a queste memorie!!! Complimenti, Susanna per l’ottima tavola, io sono proprio terra terra!!!
    Ma qui da noi si è più “rusticani” e anche , visto che vivo ai margini della campagna, molto campagnoli…ma mi piace ammirarle, e la tua è veramente viva, intensa…e la tua Graffiti ragazzina è un dolce complemento…scusa se ho avuto tempo di leggere oggi questo thread!!!!

    Un augurio a tutti!!!

    Ivana

    in risposta a: Buon Natale! #161007

    nonna Ivana
    Membro

    Ciao Paola,

    Benvenuta, in questo mattino di Natale….ti porgo i miei auguri!!!

    Buona permanenza, qui con una cerchia allargata di amici !!! 😀 😀 😀

    Ivana

    in risposta a: Paella #161005

    nonna Ivana
    Membro

    Ciao Sandro,

    che belle cose che hai scritto di botto, proprio adesso che tutte siamo indaffarate in preparativi per cene e pranzi e quant’altro, quindi non ricevi da noi un benvenuto come si deve!!!

    Ti sei già presentato? Puoi dire due paroline, per rompere il ghiaccio, per conoscersi, per avere un salutini di benvenuto!!!

    Intanto te lo esprimo io…grazie per le ricette, magari la Paella la spostiamo nelle ricette internazionali, appena Susanna si fa vedere!

    Buon Natale anche a te!!!!

    nonna Ivana

    in risposta a: BUON NATALE!!!! #160990

    nonna Ivana
    Membro

    Grazie ad Anna Maria, e a tutti Voi!!!

    Ricambio gli auguri e in toto sottoscrivo la letterina di Admin per Babbo Natale, anche se penso che lui dovrà essere solo l’ambasciatore delle richieste a un BIMBO che nasce stanotte!!!

    Un Augurio quindi che Qualcuno veramente ci ascolti…da parte nostra cercheremo di mantenere i buoni propositi!!!

    Ragazzi tutti, sono sfinita…stasera ho tutti qui, piccini grandi e anziani..
    domani saremo soli…ma forse mi serve per ricaricare le pile!!!!

    Ivana

    in risposta a: non mi ero mica scordata #160888

    nonna Ivana
    Membro

    Susanna , che hai preso la notte per il giorno????!!!!! 😯 😯

    Che belle scelte, per la magia del Natale!!!

    Un bacio

    Ivana

    in risposta a: BUON NATALE!!!! #160986

    nonna Ivana
    Membro

    ciao…

    Ma Nuvole che manualità che hai, io ho le dita scalcagnate, cose così penso di non saperle fare…o almeno certi materiali non li affronto nemmeno, come pasta di sale o marzapane..non li ho mai provati, penso io così!

    Ma tanti complimenti… per i colori veramente belli!

    Buona Vigilia!

    Ivana

    in risposta a: BUON NATALE!!!! #160983

    nonna Ivana
    Membro

    Chiaretta,

    ma che fiaba questa atmosfera ovattata!!!!
    Qui puoi proprio trovare la pace e il sonno, quanto vuoi!!!!!

    Ciao

    e AUGURI A TUTTI

    😀 😀 😀

    ivana

    in risposta a: Caronsei #160933

    nonna Ivana
    Membro

    Care ragazze,

    proprio tosti ‘sti casonsei! Non li ho mai mangiati, ma mi viene l’acquolina in bocca solo a leggere…poi il quantitativo mi fa presumere una bella famiglia numerosa a tavola, per smaltire tanta roba goduriosa!!!

    Grazie per le ricette, tengo in nota, non si sa mai se il Cerbero si sbilancia a tentare una visita alla bellissima Bergamo!

    L’abbiamo sfiorata spesso, ma mai fermati: ci vuole molto a visitarla, dicevamo, così dalla fretta desistevamo del tutto!!!!
    Non gliela perdono, a quel cattivone!!!

    Ciao a tutte

    Ivana

    in risposta a: Panpepato………………… #159429

    nonna Ivana
    Membro

    Per Paol@

    sono tutti cugini, questi pani, non si scappa, gli ingredienti chi più, chi meno, sono questi che vengono usati….
    Molti cibi di origine medioevale, soprattutto quelli per le ricorrenze religiose, (naturalmente erano quasi solo religiose!), e che venivano confezionati nei conventi, contenevano ingredienti anche di provenienza araba, nel caso delle spezie, che venivano date dai pellegrini ospitati nei conventi, a ricompensa dell’ospitalità.

    Ciao

    Ivana

    in risposta a: Panpepato………………… #159428

    nonna Ivana
    Membro

    Storia in breve del Pampapato Ferrarese

    il pampapato, così era il nome nel Medioevo, era un pane di Natale, un tempo molto povero di ingredienti, anche perchè il pane non era “quotidiano” era proprio solo alla vigilia di Natale!

    Ebbe origine nei conventi, le suore specialmente quelle di clausura erano addette alla custodia di ricette particolari, che garantivano la prosecuzione della tradizione.

    Sto parlando del Pampapato Ferrarese, da non confondere con altri tipi, magari toscani, dove si mette il pepe, da cui il nome….

    Le monache facevano questo pane “speziale”, per i grandi prelati e anche per il papa, aveva la forma di cupola, non era ancora avvolta dal cioccolato, che è stata una aggiunta fatta alla corte degli Este, Gli ingredienti erano all’origine farina miele, e la frutta secca che c’era a disposizione. Le spezie (da cui “speziale”) erano rare a quei tempi e non avevano uso culinario, ma nella confezione di unguenti, le medicine del tempo, quindi il passaggio all’uso gastronomico è più tardivo!

    Quando arrivò il cioccolato, la polvere da aggiungere all’impasto, cominciarono i …problemi..perché si riteneva il cacao sostanza afrodisiaca, quindi non poteva avere come destinatari, appunto, prelati o il Papa stesso….e da qui la decadenza del Pampapato, vennero persino distrutte le ricette, nei conventi e il nome si modificò, da Pan del Papa a panpepato.
    Il Pampapato ebbe fortuna alla corte degli Estensi, ai quali si debbono, per merito di cuochi sublimi, piatti meravigliosi, ancora oggi conosciuti.
    L’impasto venne arricchito di altri ingredienti, la cupoletta venne ricoperta di cioccolato, e per altri secoli ebbe una gran fortuna nel Ferrarese.
    Ma poi ebbe un periodo di oscuramento, che terminò agli inizi del Novecento, con l’innovazione del Ghezzi, un pasticciere che si era molto impratichito, lavorando in Svizzera, a manipolare il cioccolato.
    La ricetta originale, malgrado moltissime ricerche, effettuate da studiosi gastronomici e storici non è ricostruibile in toto.

    Forse, trasversalmente esiste una tradizione famigliare, che per vie traverse, nei decenni, ha perpetuato la ricetta del pampapato.
    Nel ricettario ufficiale della provincia di Ferrara, c’è una ricetta omologata…io invece vi riporto la ricetta tal quale viene eseguita dalle persone anziane, per Natale, ma solo in quel di Ferrara.

    600 g farina
    500 g zucchero
    200 g cacao (metà amaro, metà dolce)
    200 g mandorle intere
    100 g cedro candito a pezzetti
    50 g pinoli
    Una bustina lievito per dolci
    1 cucchiaio di chiodi di garofano interi, un cucchiao di cannella in polvere

    Bollire acqua con cannella e e chiodi garofani e con questa impastare il tutto.
    La cottura sarà a 180 ° (ma qui tutto va nell’incerto, perchè nelle ricette scritte non esiste la descrizione dell’esecuzione della ricetta stessa!)

    Due giorni dopo si scioglie la cioccolata a bagno maria e lo si copre completamente
    L’impasto serve per 4-5 pezzi.

Stai vedendo 15 articoli - dal 3,676 a 3,690 (di 3,840 totali)