Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Caro Luigi,
avevo letto i messaggi (leggo sempre tutto!!!) e avevo anche ringraziato Susanna e Salvo, che avevano “sollecitato” a spiegare il procedimento!!!!
Quindi avevo già registrato tutta la ricetta nella mia mente e ne stavo proprio parlando con mia cognata alcuni minuti fa, per realizzarla!!!
Non ho gli stessi formaggi, non uso la pasta sfoglia comprata, ma mi preparo una mezza pasta sfoglia col robot, che penso non mi renda poi male, anche se è diversa dalla sfogliata che avrei…con la pasta sfoglia…
Ti saprò dire..E devi scusare, Luigi, non mi permetto di essere critica, malevolmente…sono solo una vecchietta che vi guarda con tanta tenerezza!!!! Capito????? 😀 😀 😀 😀
nonna Ivana
Grazie a tutti,
Luigi, il velocista! Lo si vede dalla slanciata figura felina che ci sfreccia davanti!!!!
Ma le ricette ce le devi spiegare….lo so che credi molto nella nostra intelligenza…culinaria, ma a volte le interpretazioni sono tali e tante che è meglio mettere nero su bianco, dalla A allaZ, così ci capiamo meglio…
Anche questa è una ricetta semplice ma ha quel quid che colpisce…a me piacciono proprio così, quasi monotematiche, proprio per far risaltare i sapori nella loro individualità…scusate se sono quasi barocca nel mio panegirico, ma è realmente così che la penso!Bravo Luigi, grazie (anche ai due signori che mi hanno preceduta!)
Ciao
Ivana
….ma sorbole che splendore di esecuzione natalizia!!!!!!!!
Paola, incredibile la eleganza e perfezione del tuo lavoro….
complimenti…..ma provo un’invidia potentissima!!!!!
Nessuna sbavatura…solo eleganza , niente di cattivo gusto…penso anche alla bontà di quei certosini….Hai ragione, ogni famiglia ha la sua variante…a me non riesce mai farli uguali all’anno precedente!
Io realizzo un ibrido di pan d’Nadel e certosino, interpretato a modo mio, quasi senza candito e con la frutta secca macinata, quindi è tutto frollo sotto i denti, anche se ammorbidito nel tempo, spennellato come è di saba o miele, e poi avvolto nella stagnola…
Un bacione!!!!!
Ivana
Brava Chiaretta,
aspettiamo anche le tue…così vediamo le diversità o le affinità!!!
Ma adesso andiamo a nanna!!!
Buona Notte a tutti….
Ivana
28 Dicembre 2006 alle 22:52 in risposta a: scusate…mi presento anch’io! (I NOSTRI AMICI ANIMALI) #161094Dai Paola,
se dici che cosa hai, macchina, programma. Chiaretta…è molto chiara, in tre parole ti dice le mosse giuste…e dopo ti scateni anche tu!!!!
Forza!!!
Ivana
anche questi sono macinini, o meglio il primo a sinistra è una misura tre, mi dicono, è molto grande, l’altro è in metallo, con robusta manovella, forse per chicchi di altro genere!
Che bei ricordi della Valle Aurina, dormivo in una stanza che dava proprio sul torrente, a me lo scorrere dell’acqua dà un senso di gioia e serenità…in tutti i miei soggiorni ricerco sempre questo…accompagnamento!
Buona Notte a tutti!
Ivana
Il sale era l’oro bianco, e come oggi ci sono i conflitti per l’oro nero, il petrolio, nei millenni, per il sale ci sono stati lotte, guerre, eventi che hanno segnato anche la storia… o meglio la geografia!!!
Le vie del sale erano vie importantissime, le città da esse attraversate acquisivano sempre più importanza…va be’ vi do solo brevi cenni.
Importante, come accenna anche Nuvole, la letteratura o meglio la ricchezza di espressioni, che ancora oggi resistono, riferiti al sale…ma tratteremo man mano anche questo…se abbiamo sale in zucca!!!
A proposito di ricordi…anch’io ricordo con emozione le saline di Trapani, l’isola fatata di Mozia, lo stagnone trasparente da solcare con la barca per raggiungerla…
Buona Notte
Ivana
Scusa Chiaretta,
non avevo risposto alla tua domanda, solo adesso leggo, prima non arrivavano le notifiche.
Ho rifatto le raviole più moderne, dove ho messo solo marmellata, un po’ di fondente a pezzettini e un po’ di pinoli, quindi anche tu puoi usare la confettura di tua nonna, anzi è molto adatta.
Volevo caricare la foto ma non carica!Ciao
Ivana
Ciao,
ho postato la foto del Babbo Natale…arrampicatore.
e’ nel cortile accanto….dalle misure umane, nella penombra è impressionante….
Ciao
Ivana
Ciao Chiaretta,
puoi vedere ricetta e forma qui
http://www.kikisweb.de/spezial/stmartin/backen/brezel.htm
anche questo: http://www.petras-brotkasten.de/BrotSchwaebBrezel.html
cia
Ivana
Cari Ragazzi,
la saliera potrebbe essere solo lo spunto per un …compitino:
Il sale: storia e leggenda!
Vi sono dei siti in Internet che danno delle veloci informazioni..anche solo scrivendo storia del sale, troviamo qualcosa…
Ma io mi rivolgo a coloro che forse hanno anche interese a scandagliare altri…siti, nel senso del Web…
io ho abitato per anni a fianco della Saline di Schweizerhalle, nel Cantone Basilea Campagna (BASELLAND), per cui mi riferisco al salgemma. di cui l’Austria e la Svizzera hanno importanti giacimenti.
Vi segnalo questo sito, che, oltre a concrete informazioni commerciali ed economiche, mostrano schemi per l’estrazione, le qualità ecc…
per Graffiti, Chiaretta, Paola P…ecc…..ma per il nostro SALE MARINO?
vedere, per l’Emilia Romagna :
http://www.salinadicervia.it/main/index.php?id_pag=3&page=home
Poi ..non si getta il sale…le leggende, i riti,…quindi anche nella vita dell’uomo, nei millenni il sale ha rivestito un’importanza enorme…
senza sale non potremmo vivere…il nostro corpo ne ha sui due etti e mezzo, quotidianamente dobbiamo mantenere questo livello, perchè il nostro organismo non produce sodio e lo riceviamo attraverso il sale.
Spero di non dire delle cavolate…sono solo una curiosa delle cose!!!!aggiungo anche questi:
http://www.eusalt.com/ da cui:
http://www.saltinstitute.org/Ciao
Ivana28 Dicembre 2006 alle 7:42 in risposta a: Rotolo di pasta all’uovo con ripieno (ROTOLO alla BOLOGNESE #161078Ciao
a dire il vero è una specialità di una zona ristretta, io non ho fatto quella riportata da testi e dal Resto del Carlino, che è il quotidiano di Bologna, molto attento a queste cose culinarie, in cui il Rotolo Bolognese include nel ripieno anche frattaglie, come fegatini, rosolati assieme alle carni bianche e alla salsiccia. Non aggiungo mai i fegatini o i magoncini di pollo, che invece molti mettono anche nel ragu alla bolognese, vedi mia zia Irma.
Il rotolo alla ricotta-spinaci è di più ampia territorialità.
Ciao
Ivana
Cara Paola,
mi inserisco anch’io…perchè la diatriba PANE è antica.
Partiamo dal concetto “pane”.
In Italia c’è diversità da regione a regione, ma in linea di massima, credo predomini la forma della pagnotta, insomma quella ovale o rotonda, lievitata, alveolata, come la intendete voi, che io però non conosco..da pochi anni dai nostri fornai si può comprare, ma non viene cotta qui, è di “importazione”, o fatta fare in forno specializzati, per cui al super lo trovi, accanto a tante altre forme, persino arabo.Noi mangiamo il pane bianco, cotto in bianco, di pasta dura, anche se predomina il tipo barillino, frollo, ma molto alveolato, che è quindi un ibrido, data la lievitazione “industrializzata” dei panificatori, nei forni non si “fabbrica” il pane, ma si cuoce quello che viene distribuito crudo dagli artigiani panificatori!……..
adesso interrompo.. ho un impegno!
ciao
Ritorno: vi mando foto del mio pane, per intenderci meglio:
questo è il pane che faccio per me settimanalmente, con farine di segale, o ai cereali della lidl, o integrale, ma mi tocca mangiarlo solo io!
ivana
Anna Maria,
Grazie…una meraviglia di spiegazione tecnico-famigliare che mi ha incantata!!!
Più chiaro di così, non esiste!!!
E io finalmente ci ho visto tutta una tradizione!
Il particolare del liquore all’anice richiama anche nostre abitudini…un tempo giravano determinati prodotti, non c’era molta varietà, ma almeno la fantasia suppliva, dando spunti diversi, da zona a zona.
Le mie amiche fanno un tipo di biscotti che va bagnato nell’anicione prima di essere infornato…non ho ancora capito a che scopo…ma sono biscotti molto buoni, si conservano per mesi!Grazie
Ivana
27 Dicembre 2006 alle 10:56 in risposta a: scusate…mi presento anch’io! (I NOSTRI AMICI ANIMALI) #161085 -
AutoreArticoli