Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
felice primo anniversario
m.j. tu mi fai sempre ridere [smilie=007.gif] [smilie=007.gif]
buongiorno. Ecco il caffè preparato quando ancora non era l’alba. L’ho tento in caldo. Non so perchè oggi mi sono svegliata prestissimo. Ieri sera è tornato mio marito dopo otto giorni che era fuori città.
Il Santo del giorno S. Massimino, vescovo di Treviri
Altri Santi: S. Urszula Ledochowska – S. Bernardo de Rochefort – S. Alessandro
auguri. Bella la tua descrizione. La vita senza i nostri figli è impossibile anche da immaginare. [smilie=011.gif]
buona giornata a tutti. m.j. senza caffè è duro iniziare la giornata, sono d’accordo con te.
Il Santo del giorno
S. Germano, vescovo di Parigi
Nasce nel 496, nei pressi della città d’Autun, in Francia. Privo di veri affetti familiari, trascorre la giovinezza come eremita. Ordinato sacerdote nel 530, dieci anni dopo è abate della collegiata di San Sinforiano, ad Autun. Morto nel 550 l’arcivescovo di Parigi, dal re Childeberto I è nominato a succedergli. Avendo poi aiutato il re Childerico a guarire nel corpo e nello spirito, gli viene costruita una chiesa e un monastero appena fuori città, in mezzo ai prati (prés), dove Germano fonda una comunità benedettina. Questo monastero diventerà il più celebre di Parigi. Costantemente animato da grande saggezza, Germano ha saputo mediare fra gli eredi di Childeberto, da Clotario in poi e rimanere sempre umile e modesto, distribuendo generosamente i suoi averi fra i poveri e i bisognosi. Muore a Parigi il 28 maggio 576.Altri Santi: S. Emilio – S. Bernardo di Mentone – S. Felice – S. Feliciano – S. Priamo – S. Luciano
fatto paula maria, ho modificato il messaggio precedente. [smilie=007.gif]
buongiorno a tutti. Colazione al bar che bello!
oggi si festeggiaIl Santo del giorno
S. Agostino di Canterbury, vescovoAltri Santi: S. Liberio – S. Fabio – S. Giuliano – S. Secondino
metterò la scamorza nella prossima pasta e zucchine che mio marito vuole mantecate con l’uovo. La scamorza ci sta altrettanto bene.
bravissime e questa è anche la dimostrazione che in internet si fanno delle belle e solide amicizie. Deve essere stato un menù spettacolare e la preparazione anche divertente oltre che faticosa.
tiziana io ricordo l’adolescenza di mia figlia come un trauma. Dura solo qualche anno ma dopo si capiscono gli errori che si sono fatti. Loro devono per forza contrastarci, così crescono e formano la loro personalità, noi non dobbiamo prendercela, dobbiamo accettarlo.
felice vacanze a te e il tuo ettore e torna presto quì
buona giornata a tutti. Debby che tenerezza il tuo bambino. Quando bisogna lasciarli piangendo è un vero dramma, ma bisogna essere forti per il loro bene.
Il Santo del giorno
S. Filippo Neri, sacerdote
Nasce il 21 luglio 1515 a Firenze. Educato dai domenicani di Firenze, collabora con lo zio commerciante ma, nel 1535, rinuncia alla vita professionale e si reca a Roma. Una vita ascetica e molte esperienze mistiche caratterizzano la vita di Filippo in questo periodo. Ordinato sacerdote, fonda nel 1548 una comunità di sacerdoti per la cura dei pellegrini a Roma e per gli ammalati. Vive a lungo a Roma, nei pressi della chiesa di S. Maria in Vallicella, da lui restaurata ed ingrandita, e detta anche la “Chiesa Nuova”. La fama di Filippo si estende presto in tutta Roma ed egli diventa un confessore molto richiesto e consigliere ambito da papi e cardinali. Ha molto successo anche con i bambini, grazie al suo carattere allegro. Muore il 26 maggio 1595 a Roma ed è sepolto nella Chiesa di S. Maria in Vallicella. E’ uno dei patroni di Roma.Altri Santi: S. Eleuterio – S. Paolino – S. Gennaio – S. Quadrato
Gavi buone vacanzespaghetti con le cozze. In questa stagione cominciano ad essere buone
spaghetti 400 g
cozze 800 g
aglio 2 spicchi
pomodorini 200 g
olio evo 100 g
pepe e prezzemolo
sale quanto bastaPulire le cozze raschiandole Ogni ricetta a base di cozze inizia, ovviamente, con la loro pulizia. Se sono quelle di allevamento non si dovrà faticare molto, in quanto non hanno i “denti di cane” sopra. I denti di cane sono dei parassiti delle cozze, delle specie di “vulcanetti” bianchi e duri. Se ci sono i denti di cane, di solito significa che le cozze sono “di scoglio” (le migliori: un po’ piccole, ma piene e molto saporite).
Le cozze vanno pulite in acqua corrente (i denti di cane si tolgono via aiutandosi con un un coltello), strappando via anche la barbetta (tirandola fuori verso l’alto).
Lasciarle aprire in una pentola coperta sul fuoco. Quando sono aperti i gusci vuol dire che i molluschi sono cotti. Farle cuocere cinque minuti per motivi igienici. Spegnete. A parte in una padella fate imbiondire gli agli che poi toglierete e versarvi il pomodoro, far cuoce poco. Salare, pepare Versate i frutti di mare sgusciati e lasciarne solo qualcuno intero per la decorazione del piatto. Aggiungere al sughetto un po’ di acqua di cottura delle cozze filtrato con un passino molto fitto o un panno. Far insaporire.
Cuocere gli spaghetti al dente e dopo averli scolati metteteli nella padella dove avete cotto il sugo rigirandoli velocemente e nello stesso tempo delicatamente. Impiattate mettendo sulla pasta in bellavista le cozze sgusciate e non. Aggiungere prezzemolo tritato e portate subito in tavola.grazie ivana lilla e dida [smilie=011.gif]
buon pomeriggio. Oggi quì è estate, maniche corte e quanta gente a mare.
vicino al castello di baia c’è una spiaggetta che si raggiunge con la barca. Il mare è pulito perchè il tutto si trova lontano daila costa. La px volta che ci vado farò delle foto.
-
AutoreArticoli